A Loreto Aprutino la tavola rotonda “Da oleum ex albis ulivis a Evo, esperienza sulle colline degli ulivi”

Appuntamento sabato 8 novembre, al teatro comunale Luigi De Deo, dalle ore 16. Modera Enca Polidoro, presidente della condotta Slow Food Vestina
LORETO APRUTINO. Sabato 8 novembre, al teatro comunale Luigi De Deo di Loreto Aprutino, è in programma dalle ore 16 una tavola rotonda intitolata “Da oleum ex albis ulivis a Evo, esperienza sulle colline degli ulivi”. Come si legge in una nota della Pro Loco Aprutina, sarà “un confronto fra esperti per richiamare l’attenzione sull’importanza dell’olio, essenziale e onnipresente nella nostra vita ma ancora poco conosciuto. Ciascuno nel proprio ambito, massimi esperti interverranno sull’argomento fornendoci punti di riflessione”.
Enca Polidoro, gastronoma e presidente della condotta Slow Food Vestina, condurrà la conversazione alla quale interverranno il professor Leonardo Seghetti, esperto e conoscitore dell’olio e delle tecniche di degustazione per la sua valorizzazione, che spiegherà come riconoscerne le qualità e le proprietà fondamentali; l’archeologa Paola Di Tommaso che, con i suoi ritrovamenti, sarà testimone dell’olio nella storia antica di Loreto Aprutino e della sua importanza per le prime popolazioni abitanti l’area Vestina; il dottor Lorenzo Cerretani, che parlerà della tecnologia olearia al servizio della qualità e l’importanza dell’olio per la salute dell’essere umano.
Ma non finisce qui: il dottor Pietro Di Paolo, presidente del gruppo promotore “Igp Olio d’Abruzzo”, illustrerà ai presenti l’alta qualità raggiunta dall’olio loretese nel panorama nazionale, mentre il produttore storico Pierluigi Pace racconterà le tradizioni legate alla produzione locale; infine parlerà Marco Blasiotti, giovane imprenditore e produttore locale, esempio di come le nuove generazioni abbiano la necessità di tornare al mondo agricolo ma con la modernità attuale. L’incontro si terrà all’interno dell’evento “ApruVino 2025”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA

