Bocciodromo mai finito in 23 anni Il sindaco: «Pronto a dicembre»

31 Maggio 2023

De Martinis annuncia: l’impianto sarà un punto di riferimento per tanti anziani della zona Ranalli Lavori in partenza a luglio: ci saranno 4 campi che potranno essere usati anche per pallavolo e balli

MONTESILVANO. Montesilvano pronta a dire addio alla sua incompiuta più longeva. Entro la fine dell’anno il bocciodromo sarà pronto per essere consegnato alla città. Ad annunciarlo è il sindaco Ottavio De Martinis dopo l’approvazione in giunta del progetto esecutivo della struttura che Montesilvano attende da quasi un quarto di secolo. Il bocciodromo che sorgerà all’angolo tra via Chiarini e via Rimini è stato progettato nel 2000 e rientrava nel programma di recupero urbano denominato Pru Ranalli 2000, voluto da vari soggetti pubblici e privati, tra i quali il Comune di Montesilvano e l’Ater, per una somma di un milione e 600 mila euro. Ma i lavori, avviati solo nel 2006, sono rimasti fermi al palo per quasi un ventennio a causa di una serie di controversie tra i vari soggetti coinvolti. Ora però, dopo la risoluzione di tutti i problemi e l’arrivo di un finanziamento da 400 mila euro del Pnrr, il Comune è pronto per affidare i lavori e completare la scatola vuota del quartiere Ranalli.
«L’impianto sportivo entro dicembre 2023 vedrà la luce, dopo oltre 15 anni trascorsi allo stato grezzo», commenta il primo cittadino. «Come dettato dalle tempistiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza, entro l’anno il bocciodromo dovrà essere assolutamente ultimato. Molti anziani della città da anni chiedono di poter giocare in questa struttura e sono certo che saranno davvero molto contenti».
I lavori partiranno tra luglio e agosto e la ditta che si aggiudicherà la gara avrà 120 giorni di tempo per ultimare la struttura, progettata dall’ingegnere Sandro Centorame. La prossima settimana gli uffici tecnici effettueranno la gara di aggiudicazione e, a fine giugno, l’opera verrà affidata alla ditta vincitrice. «La nostra amministrazione comunale», aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici, Lino Ruggero, «effettuerà un intervento di completamento dell’impianto sportivo che consiste in tutta l’impiantistica, nella realizzazione degli infissi che mancano del tutto, nella sistemazione dell’area esterna e nella realizzazione di quattro campi da bocce per tornei amatoriali. Inoltre, nel progetto è previsto il completamento degli spalti con la pavimentazione e la definizione delle sedute, la realizzazione dei servizi igienici e degli spogliatoi». All’occorrenza lo spazio potrà essere trasformato in un unico campo per essere utilizzato anche per altri sport, dalla pallavolo alle gare di ballo. La pavimentazione dei campi, infatti, verrà realizzata con un materiale sintetico così da avere un campo polivalente per poter essere usato anche dalle associazioni locali. «All’interno della struttura è previsto anche uno spazio ristoro», aggiunge Ruggero. «Esprimo un ringraziamento all’ufficio tecnico e al consigliere Valter Cozzi che ha seguito con la commissione consiliare, da lui guidata, tutto l’iter».