Bollettini Tari in arrivo per 28mila L’assessore: per pagare c’è la app

1 Giugno 2023

In attesa che gli avvisi raggiungano tutti i residenti, Di Felice invita i cittadini a usare la tecnologia: «Lasciamo che a usare i metodi tradizionali siano le persone più anziane, ci si guadagna in efficienza»

MONTESILVANO. Bollettini della Tari in arrivo per i contribuenti di Montesilvano. Sono partiti nei giorni scorsi i primi avvisi per il pagamento della tassa sui rifiuti che, entro un paio di settimane, raggiungeranno tutti i 28.000 utenti circa della città adriatica, tra utenze domestiche e non domestiche, per un gettito complessivo di 10 milioni e 505 mila euro.
Come approvato nelle scorse settimane dal consiglio comunale, oltre al “congelamento” delle tariffe che non hanno subito aumenti per il 2023, e che hanno visto la conferma di tutte le agevolazioni e le esenzioni per le categorie più fragili, la Tari potrà essere pagata o in un’unica soluzione o suddivisa in sei rate. Nel primo caso, il pagamento deve essere effettuato entro il 30 giugno, mentre in caso di rateizzazione, i bollettini dovranno essere pagati entro la fine di ogni mese, nel periodo compreso tra giugno e novembre.
La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che gli utenti in possesso dell’applicazione IO potranno ricevere l’avviso direttamente sul proprio cellulare e poi procedere, con qualche click, al pagamento della cartella direttamente attraverso la funzione PagoPA. Tale possibilità è frutto del processo di transizione digitale che ha visto il Comune di Montesilvano ottenere importanti finanziamenti statali su questo versante. Ma i possessori dell’app dedicata ai servizi pubblici non saranno gli unici a ricevere i propri bollettini in formato elettronico.
A chiarire le tipologie di invio da parte degli uffici comunali Tari è l’assessore al Bilancio e ai Tributi, Valentina Di Felice: «Sicuramente la modalità di ricezione sull’app IO è quella più efficiente, sia da un punto di vista di praticità che da un punto di vista economico per l’ente e, di conseguenza, per i cittadini», spiega. «Il costo per le spedizioni cartacee degli avvisi rientra nella voce complessiva della Tari, per cui viene poi addebitato in bolletta a tutti gli utenti. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, quindi attività commerciali, artigianali, industriali, ecc, questo genere di utenze riceverà il bollettino attraverso la posta elettronica certificata. A ricevere sulla mail i bollettini, saranno anche i privati che abbiano fornito il proprio indirizzo email agli uffici. Per tutti gli altri, si procederà con l’invio a domicilio dell’avviso cartaceo».
In merito alla preoccupazione che alcuni residenti hanno già iniziato a esprimere in merito al fatto che non abbiano ancora ricevuto il proprio avviso, l’assessore invita alla pazienza e a non intasare prima del tempo gli uffici di Palazzo Baldoni. Così come l’invito dell’amministrazione comunale è quello di utilizzare le nuove tecnologie per snellire le procedure e abbattere i costi. «Abbiamo appena iniziato con gli invii che andranno avanti per le prossime settimane», evidenzia. «Per cui invito i montesilvanesi ad attendere almeno fino al 20-25 giugno. A quel punto, se non è ancora arrivato nulla, la cosa più semplice da fare è telefonare agli uffici, fornire la propria email così da ricevere immediatamente il bollettino e poi essere registrato automaticamente anche per gli invii successivi. Nell’era 4.0, in cui chiunque di noi ha un cellulare e una casella di posta elettronica, lasciamo che a ricevere il bollettino a casa siano solo le persone più anziane o impossibilitate a utilizzare le tecnologie. In questo modo andremo a guadagnare in termini di efficienza, sia economica che organizzativa». In caso di necessità, i tecnici dell'ufficio Tari rispondono al numero di telefono 0854481431.