strada parco

Bus sulla Strada parco, Tua: «30mila utenti nei primi sette giorni. L’obiettivo? 6mila al giorno»

7 Maggio 2025

È boom di passeggeri per la nuova linea elettrica della strada parco, inaugurata da Tua lo scorso 28 aprile. Il dg Di Pasquale: «Sopra le aspettative, ma non ci fermiamo»

PESCARA. Ed è subito boom di passeggeri per la nuova linea elettrica della strada parco, inaugurata da Tua lo scorso 28 aprile sul tracciato dell’ex ferrovia tra Pescara e Montesilvano. In base ai numeri forniti da Tua, il cui presidente è Gabriele De Angelis, nella prima settimana sono stati più di 30mila gli utenti che sono saliti sui nuovi bus completamente elettrici della linea V1. Numeri che «superano ogni più rosea aspettativa», commenta Maximilian Di Pasquale, direttore generale di Tua.

I NUMERI

Più nello specifico: nei giorni feriali della prima settimana di apertura la media giornaliera di passeggeri si è aggirata tra i 4.440 e i 4.800, con una leggera prevalenza nella direzione Montesilvano-Pescara (2.400 rispetto ai 2.200 nella direzione opposta). Per quanto riguarda la distribuzione di utenti per fascia oraria, invece, i numeri confermano una sostanziale omogeneità lungo tutto l’arco della giornata. Un segnale che, secondo il direttore generale di Tua, conferma «un utilizzo variegato da parte di lavoratori, studenti, anziani e famiglie, segno che il mezzo si sta affermando come alternativa stabile all’auto privata. Grazie al percorso dedicato e all’assenza di incroci e semafori, riusciamo a garantire tempi di percorrenza compresi tra i 22 e i 25 minuti sull’intero tracciato, rendendo il trasporto pubblico urbano estremamente competitivo in termini di rapidità, affidabilità e qualità del servizio». L’intera linea è servita esclusivamente da autobus elettrici a zero emissioni locali, rappresentando anche «un passo importante verso la transizione ecologica», aggiunge Di Pasquale, «con l’eliminazione di più 427mila chilometri annui percorsi a gasolio, la riduzione annuale di emissioni è pari ad almeno 300 tonnellate di co2 all’anno, l’equivalente dell’energia consumata da oltre 150 abitazioni nello stesso lasso di tempo. Per compensare queste emissioni sarebbero stati necessari più di 30mila alberi».

ASPETTO SICUREZZA

Oltre la puntualità e la sostenibilità ambientale, anche la sicurezza del servizio rappresenta un obiettivo primario della Tua. Il sistema di sorveglianza avanzato – sia interno che esterno e attivo 24 ore su 24 – assicura alti standard di sicurezza. Le immagini, registrate in tempo reale, permettono il monitoraggio costante sia del bus che l’ambiente circostante. Così da garantire la sicurezza di passeggeri e autisti dentro e fuori dal veicolo. Inoltre, Tua sta avviando forme di collaborazione con le forze dell’ordine, affinché la tecnologia installata contribuisca a rafforzare ulteriormente le misure di prevenzione di atti vandalici, furti e situazioni a rischio.

L’ARTICOLO COMPLETO CON IL CENTRO IN EDICOLA

©RIPRODUZIONE RISERVATA