Certificati del Comune sul web, in arrivo più servizi per i cittadini

10 Gennaio 2023

L’amministrazione De Martinis intercetta 423mila euro di fondi del Pnrr e rinnova il sito internet L’assessore Comardi: «Così snelliremo la burocrazia, ma gli sportelli non saranno smantellati»

MONTESILVANO. Comune di Montesilvano sempre più a portata di clic per i cittadini. Nell’arco dell’anno appena iniziato, la maggior parte dei servizi comunali sarà accessibile online grazie a un percorso di trasformazione digitale che verrà completato entro 18 mesi. L’annuncio arriva da palazzo di città dove sono in arrivo circa 423mila euro di fondi del Pnrr orientati proprio all’attivazione di portali, strumenti digitali e piattaforme che consentiranno ai montesilvanesi di svolgere le proprie pratiche stando comodamente seduti davanti a computer, tablet o cellulari. L’obiettivo è quello della semplificazione reso disponibile dal Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei ministri che ha inserito Montesilvano nei quattro elenchi contenuti in altrettanti decreti di finanziamento.
Il primo ed economicamente più rilevante è quello da 328.160 euro ottenuto con la partecipazione del Comune all’avviso pubblico “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”. Ci sono poi 59.966 euro intercettati dall’ente sulla misura “Piattaforma notifiche digitali”, 21.112 euro per l’avviso pubblico relativo all’“Adozione app Io” e 14 mila sulla misura “Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - Spid e Cie”.
Ma in che modo questi fondi andranno incontro ai cittadini? Si parte dal sito internet del Comune che cambierà completamente, come spiegano gli uffici tecnici, diventando sempre più un portale di servizi. L’obiettivo, infatti, è consentire al cittadino di non doversi necessariamente recarsi in municipio o a Palazzo Baldoni per ottenere certificati e documenti, presentare istanze, pagare tasse e imposte e ogni altro servizio che attualmente è disponibile negli uffici comunali. Allo stesso tempo sarà esteso anche l’utilizzo delle piattaforme di identità digitali Spid e Cie e dell’applicazione Io che consentiranno ai cittadini di ricevere comunicazioni e notifiche che non avranno solo valore informativo, ma anche legale, proprio come accade per la posta certificata. E ancora, il Comune andrà verso la semplificazione attraverso l’accesso a un hub di smistamento delle notifiche. Se oggi, infatti, per inviare una comunicazione a un utente è necessario che gli addetti al servizio risalgano alle varie possibilità, come l’app Io, la casella di posta elettronica e altro, una volta entrati a far parte del nuovo circuito, il Comune potrà inserire la comunicazione utilizzando la piattaforma che, avendo già nel proprio database i sistemi di contatto dell’utente, si occuperà delle fasi successive di notifica.
Per quanto riguarda i tempi di attivazione di tutti i nuovi servizi digitali, gli uffici spiegano che i decreti mettono a disposizione 18 mesi per l’impiego dei finanziamenti, ma che entro l’anno sicuramente una buona parte del percorso sarà portato a termine. «Vogliamo un Comune efficiente dal punto di vista non solo del funzionamento della macchina interna», commenta l’assessore all’Informatizzazione, Deborah Comardi, «ma soprattutto per quanto riguarda i servizi da offrire al cittadino. Il nuovo sito, ad esempio, sarà la nuova interfaccia veloce e pratica che consentirà di snellire le diverse pratiche eliminando attese e code e migliorando notevolmente, in tal modo, la qualità della vita dei montesilvanesi».
Se da un lato l’amministrazione comunale corre veloce verso la trasformazione digitale dei servizi, dall’altro però il Comune continuerà a garantire la fruizione degli sportelli a coloro che sono impossibilitati a utilizzare le nuove tecnologie. «Ovviamente manterremo in ogni caso i servizi allo sportello per le persone più anziane e per coloro che hanno difficoltà ad accedere alla piattaforma», specifica Comardi. L’obiettivo, infatti, è snellire le pratiche senza penalizzare chi non ha dimestichezza con i clic.