Colli, la nuova piazza Nilde Iotti è pronta

Completati i lavori in via di Sotto. La gioia dei residenti: «Aspettavamo questa opera da 25 anni»
PESCARA. Dopo 25 anni, 24 dei quali di contenziosi, annunci e promesse, piazza Nilde Iotti in via di Sotto, ai Colli, è pronta. I lavori sono terminati. Così come previsto, sono stati realizzati pavimentazione, panchine, galleria commerciale, area destinata al verde e ci sono anche i lampioni. Nei giorni scorsi sono stati effettuati gli ultimi collaudi e alla fine della settimana potrebbe esserci il taglio del nastro. Un mesetto fa, durante un sopralluogo nel cantiere, il sindaco Carlo Masci, soddisfatto, sui social aveva annunciato che mancavano ormai «solo le rifiniture». «Sono passati 25 anni da quando il Comune approvò l'intervento della Gmg ai Colli», aveva detto, «oggi arriviamo alla fine di un percorso tortuoso, dopo che abbiamo rimesso a posto tutte le carte in mezzo alla confusione totale che avevamo trovato. Avremo ora un'altra bella piazza a disposizione dei cittadini».
Nel giugno del 2021, in municipio, era stata firmata la convenzione tra l'amministrazione comunale e l'impresa esecutrice dei lavori. Interventi a totale carico, stando alla convenzione, della società Gli oleandri che ha preso il posto della Gmg, quale soggetto attuatore del piano integrato. Quello firmato nel giugno 2021 è stato infatti l'ultimo atto di un vecchio accordo di programma, che poi nel corso degli anni ha subito stop e vicissitudini continue, legali e non. Adesso la speranza dei residenti e dei commercianti, che hanno combattutto contro il degrado e lo stato di completo abbandono dell'area, è che la piazza possa finalmente diventare, così come era stato promesso all'inizio, un punto di riferimento per il quartiere.
«Per tanto tempo», sottolinea Anna Crocenzi, titolare di una parafarmacia, «c'è stato negato un diritto. Io ho aperto la mia attività in piazza Nilde Iotti 13 anni e mezzo fa e le prospettive erano diverse. All'epoca c'erano un parrucchiere e la filiale del Monte dei Paschi di Siena. Poi hanno chiuso e sono rimasta particamente da sola. Due anni fa, hanno aperto un altro salone sempre di parrucchiere e poi un'agenzia. Nient'altro. Uno spazio in abbandono e transennato da un cantiere infinito. E ora vedere finalmente la piazza completata mi fa un certo effetto. Quasi non riesco a crederci. Ringrazio per questo l'attuale amministrazione comunale che ha trovato la strada giusta per interagire con la ditta, ma devo ringraziare anche chi, in questi lunghi anni, ci ha sostenuto, sollecitando a trovare soluzioni, e mi riferisco al consigliere regionale Domenico Pettinari e al consigliere comunale Piero Giampiero». Ma una preoccupazione resta ed è legata al fallimento della Gmg, spiega Crocenzi, «è che con questo fallimento in corso ci possano essere difficoltà soprattutto per chi vuole aprire attività. C'è tutta una parte retrostante recintata e sporca. In ogni modo, un obiettivo, dopo tanto tempo, è stato raggiunto. Oggi abbiamo la piazza, ci sono le luci, hanno anche messo delle fioriere».