Concertone, è la sera di Anna Oxa

2 Gennaio 2011

Negozi aperti e viale Regina Margherita chiusa

PESCARA. È la notte di Anna Oxa. Dopo le 23mila persone del «Capodanno meraviglioso 2011» e lo spettacolo di pizzica salentina di ieri del gruppo «Terre Tumare» con Anna Cinzia Villani, Massimiliano Morabito, Davide Conte, Miro Durante e Gianni Gelao (preceduti dall'esibizione di due gruppi locali), piazza della Rinascita ospiterà dalle 21 di questa sera il Concertone della cantante pugliese.

Anna Oxa, con un look tutto nuovo, si esibirà sul palco coperto di 10 metri per 12, caratterizzato da due torri laterali di 10 metri ciascuna, con un format teatrale diviso in due parti.

Nella prima dello spettacolo la cantante proporrà i nuovi brani dell'album Proxima, pubblicato a fine settembre, mentre nella seconda parte si potranno riassaporare tutti i vecchi successi dell'artista che si prepara a essere nuovamente protagonista del prossimo Festival di Sanremo. Ad accompagnarla sul palco ci sarà la band composta da Loris Ceroni al basso, Dario Giovannini alla chitarra, Cristiano Micalizzi alla batteria, Marco Nati alla chitarra e Christian Ravaglioli alle tastiere e ai fiati. Una serata alla quale l'amministrazione comunale organizzatrice dell'evento attende migliaia di persone provenienti anche da fuori Abruzzo, motivo per cui anche oggi resta in vigore l'ordinanza che impone la chiusura al traffico e alla sosta, dalle 16 alle 2 di domani mattina, di viale Regina Margherita nel tratto compreso tra via Leopoldo Muzii e corso Umberto.

E sempre per lo stesso motivo, in occasione del Concertone di questa sera, l'amministrazione di Luigi Albore Mascia ha disposto l'apertura dei negozi «per offrire ai nostri esercenti», come spiga l'assessore al Commercio Stefano Cardelli, «un'ulteriore occasione di lavoro in concomitanza con il grande evento che caratterizzerà la giornata».

Per oggi, Cardelli e l'assessore ai Grandi eventi Berardino Fiorilli prevedono, «come insegna l'esperienza, migliaia di persone provenienti da ogni parte d'Abruzzo e anche da fuori regione. Presenze che», sottolineano i due amministratori, «stiamo vedendo già in questi giorni lungo le strade strapiene di pedoni. Dinanzi a tale previsione le stesse associazioni degli operatori commerciali ci hanno manifestato l'esigenza di poter derogare all'obbligo di chiusura festiva per contribuire a offrire l'immagine di una città dinamica, moderna, capace di garantire servizi, come i negozi aperti, agli utenti presenti in città che potranno approfittare dell'occasione per fare quattro passi nel centro commerciale naturale. Tra l'altro», ricorda Cardelli, «si tratta anche dell'ultima domenica utile prima dell'inizio dei saldi, previsto per il 6 gennaio».

Una giornata evento, dunque, per la quale lo stesso assessore al Commercio invita «i nostri imprenditori a lasciare alzate e illuminate le vetrine dei propri negozi per rendere più accattivante e competitiva la nostra città, mostrando il vero volto di una Pescara moderna, vivace e metropolitana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA