Crollano i soffitti nella scuola della Protezione civile di Popoli

24 Luglio 2012

Tragedia sfiorata nei moduli Musp: calcinacci si staccano per le infiltrazioni d’acqua 150 sbandieratori si erano appena allontanati. L’assessore: colpa delle grondaie sporche

POPOLI. Tragedia sfiorata a Popoli. Alcuni pannelli in cartongesso sono crollati, l’altra sera, nei Musp, i Moduli a uso scolastico provvisori realizzati nei pressi della piscina dopo il terremoto del 2009. Domenica la scuola è stata aperta e utilizzata come spogliatoio da circa 150 persone, cioè i musici e gli sbandieratori che hanno partecipato alla quarta edizione della manifestazione Zurlo della bandiera, giunta alla quarta edizione e organizzata del gruppo storico Città di Popoli.

È il presidente del gruppo, Vito Marino, a raccontare cosa è accaduto: la manifestazione, dice, si è svolta al Palazzetto dello sport vicino ai Musp e la scuola è servita ad accogliere prima dell’esibizione i musici e gli sbandieratori arrivati da Ascoli, San Vito e Sulmona. Una volta pronti, i 150 protagonisti della serata hanno lasciato i Musp per spostarsi al Palazzetto, verso le 21,30, e sono stati lì fino a mezzanotte circa. Poi, terminata la gara, che ha avuto un grande successo di pubblico con 400 spettatori (tra cui sindaco e vicesindaco di Popoli), i partecipanti sono tornati ai Musp e hanno trovato i pannelli di cartongesso crollati, a terra, con l’acqua piovana che entrava nella struttura, al primo piano.

I vestiti che sbandieratori e musici avevano lasciato all’interno erano bagnati, i cellulari da buttare. Nessuno, fortunatamente, è rimasto ferito, dicono anche dall’associazione. Il caso ha voluto che il crollo avvenisse quando la scuola era deserta ma se non fosse stato così il bilancio sarebbe stato decisamente più pesante. Quando è scattato l’allarme, dopo l’incidente, nei Musp è arrivata la polizia municipale.

A spiegare la dinamica delcrollo nell’edificio realizzato dalla Protezione civile è l’assessore Dino Santoro: «A seguito di alcune grondaie ostruite dalle foglie e dalle copiose pioggie nella serata, si sono verificate alcune infiltrazioni di acqua che hanno determinato il distacco di alcuni pannelli del controsoffitto. Quanto accaduto l’altro ieri notte», prosegue Santoro, «si era già verificato in qualche altra occasione, ed è per questo che nel programma comunale di manutenzione del Musp previsto per il mese di agosto», continua l’assessore, «abbiamo inserito la verifica totale del manto di copertura e l’impermeabilizzazione dello stesso».

Il sindaco Concezio Galli ribadisce «che in questo periodo con le attività didattiche ferme e la scuola chiusa, vengono effettuati tutti i rilievi necessari per gli interventi di manutenzione e di tenuta della sicurezza da adottare prima dell’inizio del nuovo anno soclastico. Pertanto», conclude il sindaco, «polemizzare su questo caso e creare allarmismo di sicuro non giova a nessuno, ma serve solo ad alimentare discussioni poco utili».

Flavia Buccilli

Walter Teti