Montesilvano

Filobus, ostacoli sul tracciato: Controlli anche a Montesilvano

1 Settembre 2025

Le principali criticità in viale Europa, dove continuano a lasciare auto in sosta lungo il tracciato. E il sindaco De Martinis richiama all’ordine i cittadini: «Bisogna evitare situazioni di pericolo»

MONTESILVANO. Ciclisti e pedoni invadono la corsia principale della strada parco destinata al passaggio del filobus, anche nel tratto di Montesilvano, dove nelle ultime settimane sono state riscontrate alcune criticità, per via delle prove tecniche dei mezzi sul tracciato.

«L’ordinanza parla chiaro», sostiene il sindaco Ottavio De Martinis, che si unisce all’appello rivolto ai cittadini lanciato dal primo cittadino di Pescara Carlo Masci. «Da una parte capisco chi, per comodità e abitudine, sceglie di percorrere in bici, con il monopattino o a piedi il tracciato centrale, anche perché per adesso il filobus non è ancora entrato in funzione e troppo spesso gli annunci non hanno coinciso con i fatti, per una serie di fattori legati alla sicurezza. Nelle ultime tre settimane, però, dopo il nulla osta tecnico rilasciato dall’autorità competente, sia nel tratto di Pescara che in quello di Montesilvano della strada parco è stato eseguito il cosiddetto pre-esercizio. Tuttavia, in molti hanno continuato a far finta di nulla. Ecco perché credo sia importante ricordare ai cittadini che il filobus sta per diventare realtà. Il servizio di trasporto sarà presto attivato, quindi, tutti devono rispettare le regole. Tra l’altro, sono previste delle multe per il divieto di transito e d’ora in poi i controlli saranno più frequenti, ma non solo per ragioni legate alla repressione. Bisogna evitare situazioni di pericolo. Va garantita la sicurezza per tutti, sia per ciclisti e pedoni che per gli autisti». E aggiunge: «Ora non so se le prove tecniche proseguiranno ancora. I venti giorni stabiliti sono terminati, ma probabilmente ci saranno ancora delle corse senza passeggeri a bordo, per verificare meglio la tenuta del tracciato e il nuovo servizio di trasporto. Sul territorio le prove sono andate bene, anche se abbiamo registrato delle criticità in corrispondenza di viale Europa, invasa perfino dalle auto una sera. Rinnovo dunque il mio rinnovato appello al senso civico e ribadisco l’importanza, per il Comune di Montesilvano, di avere un servizio di trasporto del genere, in grado di raggiungere la città di Pescara su un percorso dedicato. Lo abbiamo già testato con il bus elettrico, poi accantonato».

Il riferimento va al passaggio dei mezzi a batteria, sperimentato da Tua il 28 aprile scorso, ma durato solo un mese, per via della decisione del Tar, poi confermata dal Consiglio di Stato, su questioni legate alla carenza di sicurezza. E così è stata poi accelerata la procedura per i collaudi relativi al filobus, che hanno portato al rilascio del nulla osta da parte di Ansfisa. Un’autorizzazione concessa sulla base di prescrizioni cui ottemperare. Tra le criticità riscontrate nei tratti del Comune di Montesilvano, l’asfalto malmesso in alcuni punti, come in via Sele, dove è stata riparata una buca. E ancora filobus in avaria, trainati, tombini spaccati a metà nel tratto tra via Marinelli e viale Europa, code ai semafori e barriere architettoniche, non ancora rimosse.