Foto di 910 studenti per la mostra di Toscani

“Razza Umana Abruzzo” all’istituto Spaventa di Città Sant’Angelo, venerdì a Pescara incontro con Bonito Oliva

SANT’ANGELO. L'inaugurazione della mostra di Oliviero Toscani "Razza umana" in Piazza della Rinascita a Pescara e l'incontro con il critico d'arte Achille Bonito Oliva il prossimo 20 luglio al Museo Vittoria Colonna, sempre nel capoluogo adriatico, rappresentano due momenti clou del Premio Territorio Abruzzo 2011-2012 lanciato dalla Fondazione Aria . Un premio di fotografia destinato agli studenti abruzzesi, con la direzione artistica di Achille Bonito Oliva, pensato «per rilanciare un'immagine dell'Abruzzo terra di tradizioni e innovazioni culturali». Oggi l’inaugurazione all'istituto “Spaventa” di Città Sant'Angelo della prima delle quattro mostre nelle scuole della regione. Sono cinque (con quella di Toscani) le mostre promosse dalla Fondazione Aria, dedicate agli scatti dei giovani partecipanti al concorso “Razza Abruzzo: 1001 lavori”, ispirato a “Razza Umana” di Oliviero Toscani e scelti da una giuria d'eccezione composta dallo stesso Toscani, lo stilista Elio Fiorucci, l'architetto Mario Botta, la direttrice del MAXXI Arte Anna Mattirolo, Silvia Evangelisti (già direttore di Artefiera Bologna), Marisa Galbiati (Politecnico di Milano) e Carmen Andriani (università di Pescara).

Protagoniste della mostra non saranno solo le foto scattate dai ragazzi, in tutto 910 di 32 scuole abruzzesi. L'esposizione ospiterà anche gli scatti dei fotografi professionisti che raccontano le aziende partner del Premio: Marramiero e San Tommaso. La mostra che si inaugura nella scuola angolana ben si immerge nell'atmosfera di arte e cultura che in questi giorni sta caratterizzando Città Sant'Angelo, tra i Borghi più belli d'Italia, con il consueto appuntamento estivo “Dall'Etna al Gran Sasso” dedicato al gemellaggio con la città siciliana di Nicolosi.

La mostra dei ragazzi rimarrà aperta fino al 29 luglio e sarà accompagnata da appuntamenti musicali. gli allestimenti saranno curati da alcuni studenti degli istituti superiori ospiti. I ragazzi, nei panni di guide, condurranno i visitatori a cogliere sui ritratti in mostra le caratteristiche dei volti d'Abruzzo. Dopo Città Sant'Angelo la mostra Territorio Abruzzo farà tappa il 26 agosto Tagliacozzo, il 1° settembre inaugurazione a Teramo e il 5 settembre a Lanciano. Secondo appuntamento dunque dal 26 fino al 9 settembre all'istituto turistico “Argoli” di Tagliacozzo, tra i Borghi più Belli d’Italia, in concomitanza con il “Tagliacozzo Film Festival” e il prestigioso “Festival Internazionale di Mezza Estate” che prevede spettacoli di danza, musica e teatro. Nel ricco calendario del Premio Territorio Abruzzo sono in programma importanti Incontri con gli autori. Dopo il 20 luglio con Achille Bonito Oliva a Pescara, sono attesi il 17 ottobre Elio Fiorucci e Silvia Evangelista all'università di Teramo ("Immagini contemporanee"), il 18 ottobre all'università dell'Aquila con Marisa Galbiati e Carmen Andriani ("Nuovi design"). Sempre il 18 ottobre all'Aurum di Pescara presentazione dell'edizione 2011-2012 del Premio con il critico d'arte Bonito Oliva, Oliviero Toscani, Mario Botta, Elio Fiorucci, Anna Mattirolo, Silvia Evangelisti, Marisa Galbiati, Carmen Andriani, Gabriele Basilico.Il 19 ottobre all'università di Pescara incontro con Mario Botta e Anna Mattirolo ("Forme futuribili"); ancora il 19 ottobre all'università di Chieti per il lancio del premio edizione 2012-2013 con Bonito Oliva e Gabriele Basilico. Il nutrito programma prevede anche concerti allo stadio del mare di Pescara: il 6 agostoPaolo Di Sabatino, il 23 Antonio Cipriani, il 30 Gianfranco e Giuseppe Continenza, il 6 settembre Nunzio Fazzini.

Jolanda Ferrara

©RIPRODUZIONE RISERVATA