Francavilla in festa tra devozione e pedalate ecologiche

11 Maggio 2014

FRANCAVILLA. Una domenica fra devozione per la Madonna delle Grazie e pedalate ecologiche con Bimbinbici. Come da tradizione secolare, oggi, nella seconda domenica di maggio, torna a ripetersi il...

FRANCAVILLA. Una domenica fra devozione per la Madonna delle Grazie e pedalate ecologiche con Bimbinbici. Come da tradizione secolare, oggi, nella seconda domenica di maggio, torna a ripetersi il pellegrinaggio dei fedeli partiti nel cuore della notte da Vacri, il cui arrivo è previsto intorno alle 8 del mattino in contrada Santa Maria della Croce, dopo 18 chilometri di cammino. Il rito della processione dei vacresi affonda le radici nel 1643. In quell’anno le campagne di Vacri furono devastate dalle grandinate. La popolazione si rivolse alla Vergine per chiederle di preservare i raccolti dalla grandine, facendo voto di andare in processione ogni anno al santuario della Madonna delle Grazie in segno di riconoscenza. Un impegno che ancora oggi viene mantenuto. Anche stamani, ad accogliere i pellegrini davanti alla chiesetta d Santa Maria della Croce ci saranno i residenti della contrada di Francavilla, che offriranno loro un ristoro. Dopo la sosta, insieme raggiungeranno in processione la chiesa di santa Maria Maggiore; alle 9, i parroci di Vacri e Francavilla, don Ettore Luciani e don Rocco D’Orazio, concelebreranno la messa. I pellegrini ripartiranno per Vacri intorno alle 14 per fare rientro in paese al tramonto.

Sempre oggi le strade del centro cittadino (da via Pola a viale Tosti passando per la Sirena, viale Nettuno, viale d’Annunzio e lungomare Colombo) saranno animate dalla XV edizione di Bimbinbici, la manifestazione ciclistico-amatoriale promossa a livello nazionale da Fiab (Federazione italiana amici delle bicicletta) con testimonial la conduttrice televisiva Filippa Lagerbäck, che vede coinvolte 250 città italiane. L’appuntamento, organizzato in collaborazione col Comune, è per le 9, con l’apertura delle iscrizioni in piazza della stazione. Il programma prevede passeggiate in bici su circuiti per ciclisti di ogni età, a partire dai piccolissimi con meno di 5 anni fino agli adulti; inoltre, varie iniziative collaterali legate alla bici e all’educazione stradale. Nell’ambito della manifestazione si terrà la premiazione del concorso rivolto alle scuole “Più sani e più felici in bici”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA