Il Comune è al verde: a rischio i concerti previsti a Capodanno

Le offerte di cantanti e gruppi vanno da 80mila euro in su Potrebbe saltare una delle feste in programma a fine anno
PESCARA. I soldi a disposizione del Comune non bastano per organizzare tutti gli eventi che l’amministrazione vorrebbe realizzare per il Natale di quest’anno. In particolare, sono a rischio i due concerti che l’assessore al turismo Alfredo Cremonese ha promesso per la notte dell’ultimo dell’anno e per il pomeriggio del primo gennaio. «Le offerte che sono arrivate finora dagli impresari e dalle società per le esibizioni di cantanti o gruppi musicali sono in tutto 46», rivelano fonti del Comune, «ma partono dagli 80mila euro in su». Tuttavia, l’amministrazione comunale quest’anno ha inserito in bilancio per gli eventi di Natale 180mila euro. Una cifra inferiore rispetto a quella degli anni scorsi, a causa dell’aumento delle spese per le bollette dell’energia elettrica.
Dunque, organizzare ben due concerti per il Capodanno di elevata qualità, come vorrebbe l’assessore Cremonese, diventa un’impresa non indifferente. Tanto più che nei 180mila euro devono rientrare anche le spese per gli spettacoli musicali, gli artisti di strada e il villaggio dei bambini in piazza Salotto. Riuscirà l’assessore con i soldi a disposizione ad organizzare tutto questo? «Voglio fare cose che possano portare beneficio alla città», ha affermato Cremonese, «senza però dover spendere troppo. La mia volontà è quella di fare tutto quanto previsto ad alti livelli. Tuttavia, andrà fatta una riflessione sulle spese da affrontare. Se i soldi non dovessero bastare per fare quello che ho in mente, si dovrà rinunciare a qualche cosa. Bisognerà capire, tra le tante cose da fare, quelle che valgono di più».
Il programma presentato finora dall’assessore appare piuttosto ricco, rispetto ai due anni precedenti in cui il Comune ha dovuto rinunciare a diversi eventi a causa dell’emergenza Covid. Nell’elenco figurano il villaggio di Natale/città dei bambini in piazza Salotto; attività ludico ricreative, con particolare riguardo per le iniziative finalizzate ai bambini e ai giovani; spettacoli musicali, danza, giocoleria acrobatica, clown, magia e illusionismo; artisti di strada; concerti e spettacoli per il 31 dicembre e per il primo gennaio in piazza della Repubblica.