Inizia la fiera dell’Agricoltura: il centro storico chiude alle auto

6 Maggio 2023

Al via oggi la due giorni con oltre 100 espositori e 60 partecipanti alla tradizionale sfilata dei trattori E per San Massimo, banda e concerti in piazza. Domani la messa celebrata dal vescovo Valentinetti

PENNE. Prende il via oggi, con la cerimonia inaugurale prevista alle 10 in largo San Francesco, la seconda edizione della Fiera dell’agricoltura di San Massimo. Una manifestazione ricca di appuntamenti, come l’annullo filatelico speciale (che si terrà domenica) per celebrare l’evento dedicato al mondo rurale. La Fiera sarà impreziosita anche dai festeggiamenti organizzati in onore di San Massimo, patrono del capoluogo vestino.
VIABILITÀ Prevista la chiusura al traffico nell’asse principale del centro storico pennese: da piazzetta XX Settembre a largo San Francesco. Chiuso anche il piano strada del parcheggio di circonvallazione Aldo Moro. Lo stop alla sosta e alla circolazione nelle aree di festa sarà in vigore dalle 7 di oggi alle 24 di domani.
100 ESPOSITORI Alla seconda edizione della Fiera dell'agricoltura, organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco “Città di Penne”, parteciperanno circa 100 espositori. Saranno 60 circa, invece, i partecipanti alla sfilata dei trattori. Previste degustazioni, esibizioni e convegni dedicati al mondo rurale abruzzese. Tante, anche quest'anno, saranno le esposizioni, dagli attrezzi per l’agricoltura ai prodotti tipici del territorio: olio, vino, formaggio, zafferano, tartufo. Ci saranno inoltre esposizioni di attrezzi e utensili d’epoca. Un evento fieristico che punta a essere un trampolino di lancio per le tante aziende agricole vestine. Se ne contano 500 su tutto il territorio: soprattutto negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con numerose problematiche, dai crolli delle stalle a causa del terremoto e maltempo, ai rincari delle materie prime che hanno strozzato e messo a rischio più di una produzione.
PROGRAMMA DI DOMANI E domani, dalle 16,30, nella sala polivalente di piazza Luca da Penne, è in programma il convegno “Del pane e dell'olio”, che vedrà la partecipazione di relatori di fama nazionale ed esperti. Sempre nella giornata di domani, dalle 17 alle 20, in piazza Luca da Penne, si terrà l'annullo filatelico speciale per celebrare l'evento dedicato al mondo rurale, in collaborazione con Poste Italiane e l’associazione dei Borghi più Belli d'Italia. Sarà distribuita anche la cartolina dedicata a Penne e alla fiera dell'Agricoltura.
LA FESTA Per quanto riguarda i festeggiamenti in onore di San Massimo, l’organizzazione è stata curata dall'associazione Camafà e patrocinata anche dal Comune di Penne.
Nella giornata di oggi, oltre agli appuntamenti religiosi, sono in programma due eventi musicali: alle 19,30 si esibirà l'Harmony Quartet nella chiesa dell'Annunziata, mentre alle 21,30, in piazza Luca da Penne, spazio alla Cover Band di Vasco Rossi PRK. Domani, invece, la celebrazione religiosa delle 18 all'Annunziata sarà celebrata dal vescovo, monsignor Tommaso Valentinetti, mentre a partire dalle ore 19 si terrà la processione per le vie della città con il complesso bandistico Città di Penne. Alle 21,30, in piazza Luca da Penne, spazio poi alla musica con la tribute band dei Pooh “Opera seconda”.