La Bcc Abruzzese: risultati molto positivi

28 Aprile 2023

Cappelle sul Tavo. Il presidente Borgia illustra i traguardi raggiunti a oltre seicento soci, poi la festa

CAPPELLE SUL TAVO . La Banca di Credito cooperativo Abruzzese di Cappelle sul Tavo, che ha compiuto e festeggiato 65 anni, «ha raggiunto bellissimi traguardi». Sono parole di orgoglio quelle pronunciate dal presidente Michele Borgia di fronte agli oltre 600 soci che hanno partecipato alla prima assemblea in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia. Con Borgia, al Pala Dean Martin, c’erano il direttore generale Adriano Giacintucci, i componenti del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale e del collegio dei probiviri, con il direttore della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo Abruzzo, Ermanno Alfonsi.
Borgia ha parlato con i numeri, quelli della Bcc di oggi, che si colloca ai primi posti in Italia, tra gli istituti di credito. La banca, è stato spiegato durante l’incontro, «ha affrontato tutti i periodi di crisi socio-economica che si sono succeduti dal 2009 (con l’aggravante della pandemia e poi della guerra) senza contraccolpi, conseguendo nell’esercizio 2022 un risultato economico storico pari a 5,3 milioni di euro ed un livello di patrimonializzazione al 26% che la colloca ai primi posti nel Paese, oltre all’ottimo livello di liquidità a breve e lungo termine».
«Questa assemblea», ha detto il presidente, «ha approvato i migliori risultati della storia della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo. E il risultato, molto positivo, deriva anche da un forte alleggerimento del costo del rischio che la banca ha insistentemente perseguito negli ultimi anni. Anche gli indicatori sono molto positivi: il Roe, che permette di valutare la redditività del capitale proprio della banca, è stato pari al 13,39%, tra i più alti in Italia», ha proseguito Borgia ringraziando Giacintucci «e tutta la squadra».
Guardando al futuro la Bcc, che conta 3.150 soci, intende assicurare maggiore sostegno alle imprese locali, ai professionisti e alle famiglie, continuando a fondare il proprio operato sul mutualismo, il solidarismo, il localismo e la sostenibilità.
Una delle novità dell’ultimo periodo è stata l’apertura della nuova filiale di Francavilla che «corrisponde all’esigenza di contribuire al contrasto della desertificazione bancaria di molte zone e di tornare a sviluppare in modo capillare, anche in Val di Foro, il processo di trasferimento del risparmio in formazione presso le famiglie, a favore di piccole imprese locali, professionisti, famiglie consumatrici e produttrici», ha spiegato Borgia. Parlando poi delle peculiarità di questa Bcc, il presidente ha ricordato che «siamo l’unica banca locale in Abruzzo convenzionata per finanziare il prestito d’onore, a tasso zero e senza garanzie dei genitori, a favore dei giovani che vogliono continuare gli studi senza gravare sulla famiglia: ne stanno usufruendo 50 ragazzi che hanno visto finanziati i propri percorsi di studio anche all’estero. Attraverso l’Abruzzese Salute Mutua Ets e la For You Aps, poi, promuoviamo attività di supporto assistenziale, familiare e didattico-educativo a soci e clienti», ha concluso. La giornata si è conclusa con la festa, a Terrarossa, con i Dik Dik.