La farmacia comunale diventa un centro per medici specialisti

4 Maggio 2014

Città Sant’Angelo, via libera dal consiglio municipale La nuova struttura seguirà i parametri della bioedilizia

SANT’ANGELO. La farmacia comunale di Città Sant'Angelo cambia sede. Si sposterà in un nuovo edificio costruito ad hoc, sulla strada provinciale, di fronte al cimitero e alla Croce Angolana: è una delle ultime decisioni votate in Consiglio comunale dall'amministrazione in carica, guidata dal sindaco Gabriele Florindi.

Attualmente, la farmacia, gestita dalla società omonima di cui il Comune è socio unico, è nell'area adiacente la chiesa di Madonna della Pace, dove un tempo c'era l'alimentari di Cianill e adesso trova spazio anche l'edicola. È lì sin dalla sua apertura nel 2007, e paga l'affitto dei locali 20mila 477 euro all'anno.

Una spesa che l'amministrazione ha deciso di eliminare, anche perché la presenza della farmacia ha creato in questi anni problemi di parcheggio e accesso, per via dei pochissimi posti auto disponibili nel piazzale antistante.

La nuova sede, in legno e costruita secondo i moderni principi di bioedilizia, sarà su un‘area di circa 4mila 500 metri quadrati di proprietà del Comune nei pressi dell’incrocio con la strada comunale via Maddalena, a circa un chilometro dalla posizione attuale.

La farmacia comunale diventerà così una «farmacia dei servizi», con l'allestimento di un Cup (centro unico prenotazioni) e la riorganizzazione dell'Adi (assistenza domiciliare integrata): costo del progetto preliminare è di circa 780mila euro, che si prevede di ridurre a 630mila euro in sede di gara.

La realizzazione effettiva avverrà in almeno due lotti e i diversi servizi saranno attivati progressivamente: in particolare analisi cliniche e un poliambulatorio di specialisti con studio cardiologico, ecografico, ortopedico, ginecologico, fisioterapistico, geriatrico, endocrinologico, diabetologico (fino a un massimo di diciotto specialisti settimanali).

«Offriremo all'utenza ulteriori strumenti di prevenzione» spiega l'amministratore unico della farmacia comunale, Antonio Marchegiani.

«I servizi a pagamento che verranno offerti dai medici specialisti porteranno un vantaggio all'utenza: la possibilità di usufruire del consulto di un medico senza il disagio di andare negli studi di altre città».

©RIPRODUZIONE RISERVATA