GESSOPALENA

Lui 81 anni e lei 92, ma l’amore non ha età: si sposano in Comune

6 Dicembre 2024

Si sono conosciuti nel centro diurno per anziani “Sempreverdi” di Gessopalena. Non solo l’età rende speciale questo matrimonio, ma anche le loro storie personali

GESSOPALENA. L'amore non ha età. Domani si avvera il loro sogno di una vita: saranno finalmente sposi Franchino De Gregorio e Filomena Elpidio: 81 anni lui e 92 lei. Si sono conosciuti e innamorati nel Centro diurno per anziani "Sempreverdi" dieci anni fa, e da allora vivono insieme nella casa di Franchino, in località La Morgia. Hanno deciso di ufficializzare il loro legame con una semplice cerimonia nuziale nel municipio dei Gessopalena, officiante il sindaco Mario Zulli, e alla presenza dei testimoni Luciano Troilo, presidente e animatore del Centro diurno, e della giovane Menina Pellicciotta.

Le storie personali dei due sposi sono particolari. Franchino ha passato gran parte della sua vita in Francia come commerciante di mobili di antiquariato. Lì aveva messo su famiglia, ma divergenze familiari lo hanno fatto tornare nel paese natio. Divorziato, ha lasciato in Francia l'ex-moglie, morta qualche mese fa, e due figlie. Filomena proviene da una famiglia numerosa, e ha dovuto faticare fin da bambina in campagna, e poi come serva in un mulino di Torricella Peligna.

Poco più che adolescente ha trovato un lavoro da cuciniera in una comunità di suore spagnole a Roma, restandovi diversi anni e imparando a preparare anche specialità iberiche, come la "paella". Quarantenne, e ancora nubile, è tornata nel suo paesello diventando domestica tuttofare nella grande e bella casa dell'allora sindaco Ninì Santirocco, restandovi in servizio per un trentennio. Era lei a preparare le grandi cene amicali in casa Santirocco, polentate o zucca soffritta nelle serate invernali, cene più leggere nel periodo estivo. Quasi una istituzione.

Con i Sempreverdi si è trovata a suo agio, e con Franchino ha partecipato a tutte le iniziative del circolo: gite, pranzi sociali (ma non era più lei a cucinare), colonie estive al mare, cure termali prima a Caramanico, e recentemente a Popoli, grazie ai buoni uffici di Benigno D'Orazio. Nel circolo Sempreverdi succede anche questo: oltre alle conferenze di UniVerdi, presentazione di libri, gite, pranzi, giochi di carte e tombolate, ci si può innamorare e trascorre insieme e serenamente l'ultima parte della vita, poiché l'amore non ha età.