Marcia dell’amicizia in mezzo ai boschi con 100 escursionisti

3 Maggio 2014

POPOLI. Alla 41esima edizione della Marcia dell'amicizia, organizzata dalla sezione locale del Club alpino italiano (Cai) per un primo maggio tra natura e cultura, hanno partecipato oltre 100...

POPOLI. Alla 41esima edizione della Marcia dell'amicizia, organizzata dalla sezione locale del Club alpino italiano (Cai) per un primo maggio tra natura e cultura, hanno partecipato oltre 100 escursionisti, con molti bambini e ragazzi. Un giorno di impareggiabile valore naturalistico trascorso fra i boschi del Morrone che sovrastano l'abitato di Popoli. Il percorso è iniziato da piazza della Libertà: a tutti è stato consegnato un collarino con la scritta "Tornate sani, tornate amici, arrivate in cima: in questo preciso ordine". Dopo un breve trekking urbano, prima tappa alla Taverna ducale. Qui, giovani figuranti del Gruppo storico de lo Certame hanno condotto con una serie di sorprese "teatrali" gli escursionisti in un viaggio storico sulle peculiarità dei monumenti cittadini. Quindi, incontro con l'Arciconfraternita della Santissima Trinità per un’illustrazione del valore artistico delle chiese. Imboccato il sentiero per il castello l'assessore all'Ambiente Giovanni Diamante ha spiegato il progetto della Resep/Camminare in sintonia - Rete sentieristica, con l'adozione del sentiero per il Castello da parte degli studenti del liceo scientifico partecipanti al progetto di avvicinamento alla montagna Cai e Giovani.

Percorrendo sentieri e carrarecce e il bel bosco di pini e faggi, si è giunti al Centro del lupo del corpo forestale a Impianezza dove è stato possibile ammirare cervi e mufloni, cinghiali e aquile reali, gufi reali e caprioli che, con il lupo e l'orso, rappresentano uno spaccato della fauna del Parco nazionale della Majella.

Qui, ai partecipanti è stata offerta una ricca colazione e un botanico della Riserva di Capo Pescara ha illustrato le caratteristiche naturali del luogo. In città si è tornati attraversando il Vallone di Sant'Anna. (w.te.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA