comune

Montesilvano, due nuovi assessori

Il sindaco Maragno pronto ad allargare la giunta al consigliere Ncd Valter Cozzi, e all’esterna Lucia D’Onofrio

MONTESILVANO. Il sindaco Francesco Maragno è pronto ad ampliare la sua squadra di governo portando il numero degli assessori da 5 a 7. Sebbene non ci sia ancora nulla di ufficiale, secondo i bene informati, il primo cittadino potrebbe firmare, se non oggi stesso comunque entro la fine della settimana, i decreti di nomina aprendo così le porte dell’esecutivo a due nuovi assessori, un uomo e una donna. Sembra, infatti, che a fare il loro ingresso in giunta saranno l’ex assessore provinciale, attuale consigliere comunale Valter Cozzi, 41 anni, eletto con la lista Ncd-Udc, e la commercialista Lucia D’Onofrio, 43 anni, candidata nelle file di Montesilvano in Comune e seconda donna non eletta della lista (con 98 preferenze) dopo Patrizia Di Tullio.

A qualche settimana dalla fine della crisi politica-amministrativa, che ha visto il sindaco a un passo dalla rinuncia alla fascia tricolore, e alla luce dei nuovi assetti interni alla maggioranza, Maragno è dunque pronto ad ampliare l’attuale giunta, proclamata in formazione ridotta lo scorso 27 giugno. Cozzi e D’Onofrio affiancheranno, quindi, gli attuali assessori Ottavio De Martinis (Forza Italia), Paolo Cilli (Montesilvano in Comune), Maria Rosaria Parlione (Montesilvano Futura), Leo Brocchi e Caterina Verrigni. Quanto alle deleghe, per il momento, sembra che l’ex assessore Cozzi si occuperà di Lavori pubblici mentre l’assessore esterno, Lucia D’Onofrio, gestirà la delega al Commercio, ma non è escluso che i due nuovi componenti della giunta possano alleggerire ulteriormente i compiti degli altri delegati del sindaco.

leggi anche: Maragno torna senza cambiare alleanze Dietrofront del primo cittadino forzista che incassa le adesioni di due consiglieri di opposizione e l’intesa con il M5S

Di sicuro, D’Onofrio, pur non assumendone l’incarico, potrà allo stesso tempo offrire un contributo prezioso all’amministrazione, per via della sua qualifica di revisore contabile, nel far fronte alla difficile situazione finanziaria dell’ente. Ma la formazione della giunta bis porterà importanti novità anche all’interno del Consiglio comunale. A cominciare dalla surroga del consigliere Cozzi, durante la prima assemblea civica utile dopo il decreto di nomina, con il primo dei non eletti della lista Ncd/Udc, ovvero Valentina Di Felice, 35 anni, consulente del lavoro. Eppure, il vero stravolgimento nella maggioranza sarà decretato proprio dall’assegnazione delle deleghe a due assessori nominati in quota Ncd/Udc e Montesilvano in Comune.

La scelta politica del sindaco, infatti, renderà definitivo lo strappo con i 5 dissidenti di Forza Italia (Deborah Comardi, Anthony Aliano, Stefano Di Blasio, Manola Musa e Claudio Daventura) mentre l’avvicinamento al Movimento 5 Stelle potrebbe essere ribadito attraverso una futura nomina del capogruppo Manuel Anelli alla presidenza del Consiglio comunale, a discapito del forzista Umberto Di Pasquale che potrebbe essere chiamato a fare un passo indietro dopo Natale. Se appare poi certo il sostegno alla maggioranza da parte del consigliere del Pd Gabriele Di Stefano, sembra aver fatto un passo indietro, invece, l’esponente di Abruzzo Civico Enea D’Alonzo, rimasto a bocca asciutta dopo il voto favorevole al bilancio di previsione. Resta, infine, nelle mani del Tar il futuro del consigliere di Montesilvano Democratica, Paolo Rossi, anche lui propenso a entrare in maggioranza, sulla cui elezione pende però un ricorso da parte del primo dei non eletti Fabrizio Treccia. Intanto, il consigliere di opposizione Lino Ruggero, certo invece che il sindaco Maragno non abbia più i numeri per governare, presenterà una mozione di sfiducia durante il prossimo Consiglio comunale.