«Nascerà un ostello per i giovani»

13 Gennaio 2023

Sant’Eufemia. Crivelli svela i lavori del 2023: così diventeremo una meta turistica

SANT’EUFEMIA. Diventerà un ostello per i giovani l'ex scuola ed ex sede municipale di Sant'Eufemia a Maiella. I percorsi turistici lungo la Valle dell'Orta saranno riqualificati e riportati ad antichi splendori per catturare sempre più appassionati dei sentieri. Nell'ex cappella cimiteriale, conosciuta da tutti come la «chiesetta che ride» per la posizione delle finestre e del portone che ricorda un volto sorridente, sarà aperto un punto informativo a presidio del «parco alla Memoria» dedicato agli usi e tradizioni locali.
È' la rivoluzione strutturale che sta attuando il sindaco di Sant'Eufemia, Francesco Crivelli, nel paese di 264 abitanti, comprendente le frazioni di Roccacaramanico e San Giacomo, dove i bambini, come indicato in un cartello, giocano ancora per strada. Il sindaco è partito dalla ristrutturazione della sede municipale di piazza della Vittoria sulla cui facciata è impressa tutta la storia dell'antico borgo. «La nostra amministrazione ha voluto donare al principale edificio del paese una nuova veste, in grado di conservare gli elementi tradizionali del passato ma allo stesso tempo proporsi innovativo ed affascinante». «Da qui l’idea», svela Crivelli, «di adornare le pareti con dipinti che rappresentano la storia del nostro paese affinché il municipio continui a narrare, anche attraverso le sue mura, il passato e le sue tradizioni. Oltre a scorci del paese, mestieri tradizionali ed elementi della natura, vengono rappresentati simboli ormai scomparsi, come la chiesa di San Matteo o il vecchio stemma comunale. I disegni sono stati realizzati da Liberio Furlini, artista trentino, ormai di casa a Sant’Eufemia dove ha realizzato il Risiko più grande del mondo ed i tanti murales che ornano il paese».
La sede storica del municipio «è stata oggetto di questo intervento di consolidamento sismico», spiega il sindaco, «costringendo l’amministrazione a traslocare nei locali dell’ex scuola. Mentre l’intervento sullo storico municipio ha previsto “l’ingabbiamento” del palazzo rendendo inevitabile il rifacimento dell’intonaco su tutte le pareti del municipio. In realtà l’immobile, come desumibile da vecchie foto era già con le pareti intonacate e negli anni Novanta è stato sottoposto ad un intervento per riscoprire la pietra faccia a vista».
L'ex scuola del paese «diventerà», prosegue Crivelli, «un ostello della gioventù: già finanziata la progettazione con fondi ministeriali ed un investimento di circa 230.000 euro per l’efficientamento energetico della struttura, come previsto dal progetto presentato per la rigenerazione urbana nel bando Pnrr. Inoltre è stato già finanziato per 300.000 euro l’intervento previsto nel progetto della Green community “L’eco-museo della Valle dell’Orta” che consentirà la riqualificazione dei percorsi turistici legati all’acqua ed il progetto “Geo-tour” con circa 80.000 euro destinati alla realizzazione di itinerari turistici per la riscoperta delle grotte. Anche Roccacaramanico continuerà il percorso di potenziamento turistico grazie al finanziamento del Parco nazionale della Maiella che trasformerà il museo etnografico “De Giovanni” nel centro informativo del Maiella Geopark. Mentre per l’ex-cappella cimiteriale, conosciuta da tutti come la “chiesetta che ride”, è stata finanziata la progettazione, per la nascita di un punto di accoglienza turistica a presidio del “parco alla Memoria” dedicato agli usi e tradizioni locali. L’obiettivo è quello di rendere il nostro paese meta di un turismo di qualità».