Nuova piazza, portale e pontile Ecco come cambierà la Sirena

L’amministrazione Russo dà il via a tre interventi da 2,5 milioni finanziati con i fondi del Pnrr In arrivo pavimentazione e spazi verdi, per l’edificio simbolo un portale e due torri fino al terrazzo
FRANCAVILLA. La riqualificazione della piazza, il nuovo portale e un pontile rivisto nella pavimentazione e nell’illuminazione. Sono questi i tre interventi di rigenerazione urbana chiamati a dare una nuova immagine alla Sirena di Francavilla, con le attività che andranno a interessare i tre principali simboli del cuore della città. Un lavoro finanziato dal Pnrr con una somma complessiva vicina ai 2,5 milioni di euro, attraverso la quale è stato possibile affidare i lavori di progettazione, conclusi poche settimane fa e presentati domenica scorsa proprio all’auditorium Sirena.
LA PIAZZA Il primo dei tre interventi è quello che riguarda il rifacimento della piazza. La somma stimata è di 930mila euro e il progetto è stato curato da Maria Mascarucci con l'ausilio di Roberto Mascarucci, Antonio Cretella e Antonio Bocca. I lavori prevedono il rifacimento della pavimentazione davanti e intorno a Palazzo Sirena, con una pietra di colore chiaro, la sistemazione laterale dei dehors e tavolini per i bar e le attività presenti nella zona, mentre dall’altro lato della strada, sul versante ferrovia, verrà riproposto uno spazio verde utile sia a restituire quello che attualmente si trova davanti all’ingresso, sia a mimetizzare il tracciato ferroviario che si trova alle spalle. Verrà poi rivista la mobilità, soprattutto per consentire il transito degli autobus, mentre un altro piccolo ritocco sarà dedicato anche alla “piazzetta del professore”.
PALAZZO SIRENA Il secondo passaggio riguarda il nuovo portale di Palazzo Sirena, disegnato da Raffaele Conti, Amelia Moccia e Mosè Ricci. Si tratta di un’opera da 430mila euro che vede due torri sul fronte della struttura, all’interno delle quali saranno installati due ascensori, oltre alle scale per salire in cima, un terrazzo nella parte più alta rivolto verso il mare e un altro terrazzo, più piccolo, al piano inferiore, questa volta rivolto verso la collina. Il secondo, oltre a fungere da copertura all'ingresso del palazzo, potrà essere utilizzato per organizzare piccoli spettacoli live o piano bar. Tra le altre cose è previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento dei camerini, in modo da renderli più accoglienti rispetto a quelli attuali.
IL PONTILE L’ultima delle tre attività in programma è il pontile, curata da Domenico Chiola. Altro lavoro importante questo, del valore di 925mila euro, con una duplice finalità: da una parte si andrà a intervenire a livello strutturale, per rivedere e rinforzare la struttura attualmente presente; dall’altro invece, le operazioni sono finalizzate al posizionamento di una nuova pavimentazione, la sostituzione della ringhiera e infine il cambio dell’impianto di illuminazione con l’installazione di un sistema di ultima generazione. In tutti e tre i casi la scadenza del termine per l’affidamento dei lavori è fissata dal Pnrr al 23 giugno, ma l’amministrazione conta di riuscire a concludere in anticipo in modo da ottenere ulteriori agevolazioni. Quel che è certo è che non tutti i cantieri partiranno insieme, anche per non paralizzare la città, considerato che insieme alla Sirena sono previste altre opere tra il porto, piazza Modesto della Porta, piazza IV Novembre, lungomare Kennedy e lungomare Aldo Moro.