Pasqua e Pasquetta in Abruzzo, gli appuntamenti da non perdere

Dalla Madonna che scappa, alle processioni rituali nei borghi dell'entroterra. Decine gli appuntamenti per chi vuole tuffarsi nella magia di tradizioni secolari
SULMONA. È la corsa della Madonna verso il Figlio risorto l’immagine ricorrente in molti dei riti della mattina di Pasqua in Abruzzo. In quella corsa, simbolo di gioia e di liberazione, c’è la speranza, c’è la vita, c’è il ripetersi di riti secolari in cui si incontrano fede e tradizione. Tra gli appuntamenti più suggestivi c’è sicuramente “La Madonna che scappa in piazza” di Sulmona, organizzata dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto.
L’appuntamento è per questa mattina a mezzogiorno in piazza Garibaldi. In uno dei lati della piazza, sotto gli archi dell’acquedotto svevo, c’è la statua del Cristo risorto. Dal lato opposto la chiesa di San Filippo, dal quale uscirà la statua della Madonna vestita a lutto. Portata a spalla da una quadriglia di confratelli lauretani, arrivata più o meno al centro della piazza, la Madonna inizierà la sua corsa verso il Figlio e la veste del lutto lascerà il posto a quella verde della speranza. Riti simili si svolgeranno questa mattina anche a Introdacqua con “La Madonna che vèle“ (ore 12 piazza Susi) e a Pratola Peligna con la “Risuscita” (piazza Garibaldi ore 10.45).
ALTRE TRADIZIONI Dalla provincia dell’Aquila a quella di Pescara, altra corsa della Madonna sarà quella che questa mattina si terrà nella piazza di Spoltore. La tradizione risale alla fine del 1800, quando era organizzata dalle diverse famiglie del paese. Oggi è affidata all’associazione culturale "La Madonna Che Corre".
A Pianella, invece, la Pasqua si colorerà di ironia, con la XIX edizione de “Lu Bbongiorne”: dalle 17 fino a notte, canterini con orchestra al seguito gireranno per la strade del paese intonando ironiche strofe in rima. Uno dei momenti più attesi sarà, alle 19, la predica di San Silvestro.
A Lanciano sarà “L’incontro dei Santi” l’appuntamento tradizionale della mattina di Pasqua, in piazza Plebiscito (a mezzogiorno). Centro del rito, organizzato dalla diverse confraternite cittadine, è l’incontro tra la statua la Madonna, quella del Salvatore e quella di San Giovanni, provenienti da diverse chiese cittadine. Il rito verrà “ripreso” martedì con il saluto tra le statue dei Santi prima di far ritorno nelle rispettive chiese.
Nella comunità Arbëreshë (Italo-Albanese) di Villa Badessa, frazione di Rosciano, la Pasqua verrà invece celebrata con rito greco-bizantino. Questa mattina, dopo il Mattutino, delle 7, ci sarà l'ufficio della Resurrezione, al termine del quale si terrà il tradizionale scambio delle uova colorate.
PASQUETTA. Per il Lunedì dell’Angelo è quello con i Talami di Orsogna l’appuntamento più atteso. Il rito di origini medievali è stato dichiarato, nel 2011, “Patrimonio d’Italia per la tradizione”. I Talami sono sette carri in cui prendono vita quadri viventi di episodi biblici. I carri, intorno alle 9.30, muoveranno dal quartiere in cui sono stati realizzati per raggiungere, intorno a mezzogiorno in piazza Mazzini. Qui ci sarà anche la raggiera con la bambina che vestirà i panni della Vergine Maria. La manifestazione è organizzata dall'Associazione culturale Talami Orsogna e patrocinata dal comune. Nei giorni di Pasqua e Pasquetta sarà inoltre garantita l’apertura straordinaria dei musei statali e di tutti i luoghi di cultura.
I MUSEI. Per l’Abruzzo saranno visitabili: Museo d'arte sacra della Marsica, Celano (AQ) ore 9-19; Area Archeologica di Amiternum (L'Aquila) ore 8-19.30; Area Archeologica di Alba Fucens - Massa d'Albe (Aq) ore 8- 19.30; Badia Santo Spirito al Morrone - Sulmona(Aq), oggi ore 14-20, domani 8.30-19.30; Museo Archeologico "La Civitella"- Chieti ore 9-20; Museo Archeologico - Chieti 9-19.30; Museo Archeologico Nazionale - Villa Frigerj(Ch) ore 9-20; Parco Archeologico di Iuvanum -Montenerodomo(Ch) ore 8-19.30; Abbazia San Clemente a Casauria- Castiglione (Pe) 8.30-19.30; Museo Nazionale Casa natale Gabriele D'Annunzio - Pescaraore 9-14; Museo Archeologico Nazionale - Campli (Te) ore 9-20.
©RIPRODUZIONE RISERVATA