Pattinodromo da due milioni: ora nasce la Cittadella dello sport

Affidati i lavori per costruire un impianto in via Alfieri: ci saranno anche campi da pallavolo e basket Cantiere al via in estate: struttura pronta nel 2025. Amicone: «Un polo per le grandi manifestazioni»
MONTESILVANO. Nuovo passo avanti per la realizzazione del pattinodromo di Montesilvano. Ieri pomeriggio sono state aperte le buste per l’affidamento dell’appalto dell’impianto sportivo che a breve sorgerà in via Alfieri e che doterà la città adriatica di una struttura da anni attesa dagli atleti della rotellistica montesilvanese. Ma non solo. L’opera pubblica prevede anche un campo polifunzionale per la pratica della pallavolo, del basket, della ginnastica artistica e molto altro.
SORGERà NEL PP1 Il nuovo impianto del quartiere Pp1 sarà realizzato grazie a un finanziamento del Pnrr da 2 milioni e 500 mila euro ed è per questo che l’amministrazione comunale ha premuto il piede sull’acceleratore per poter rispettare il cronoprogramma dettato dal contributo statale. Ad aggiudicarsi i lavori è stata la ditta Di Prospero srl, unica partecipante alla gara, che con un ribasso del 2,1% farà partire il cantiere entro l’estate. I lavori di realizzazione del nuovo campo e dell’anello per la pratica degli sport rotellistici richiederanno circa un anno e mezzo. Già a partire dall’inizio del 2025, dunque, nascerà il polo sportivo che si affiancherà al già utilizzato campo da calcio di via Foscolo.
«SPORT E TURISMO» «Dotare la nostra città di un pattinodromo era una promessa elettorale che avevamo fatto ai cittadini di Montesilvano», commenta il sindaco Ottavio De Martinis, «e finalmente siamo pronti per trasformarla in realtà. Questa struttura sarà molto importante non solo perché ci consentirà di offrire agli atleti un impianto che da tempo attendevano, ma soprattutto perché potrà ospitare competizioni di carattere nazionale e internazionale che per la nostra città sono anche un’ottima occasione di promozione turistica». È proprio per rispettare i criteri imposti a livello internazionale dal Coni e dalla Federazione italiana sport rotellistici (Fisr), che l’amministrazione, nei giorni scorsi, ha tenuto una riunione con i progettisti e i rappresentanti dalla Fisr che hanno fornito importanti suggerimenti tecnici per la realizzazione degli impianti. A partecipare all’incontro, oltre al dirigente comunale Marco Scorrano, anche il sindaco De Martinis e la consigliera comunale Alice Amicone che, in qualità di presidente della commissione sport, ha seguito personalmente tutto l’iter di realizzazione dell’impianto sportivo.
CITTADELLA SPORTIVA «Non posso che esprimere la mia soddisfazione», commenta, «per un sogno che finalmente diventa realtà». Amicone evidenzia inoltre come l’impianto sorgerà in un punto strategico: «Abbiamo scelto il terreno comunale di via Alfieri, innanzitutto perché vicino al campo sportivo di via Foscolo, così da dare vita a una cittadella dello sport nel quartiere più nuovo della città. Inoltre sorgerà a due passi dalla stazione, dal Pala Dean Martin e dal polo ricettivo dei Grandi alberghi, consentendo alla Federazione di poter contare su un impianto molto comodo anche dal punto di vista logistico».
SOGNO SKATE PARK Per un sogno che si realizza, ce n’è un altro già messo in cantiere, come evidenzia l’assessore allo Sport Alessandro Pompei. «Ora che la maggior parte degli impianti sono stati riqualificati e che avremo anche il pattinodromo», sottolinea Pompei, «manca solo uno skate park. Ci stiamo già attivando per trovare il luogo adatto e le risorse necessarie per chiudere il cerchio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA