Pescara, città divisa su isola pedonale allargata e nuovi sensi di marcia

5 Settembre 2011

I negozianti invitano alla pazienza in attesa della fine dei lavori Cna: ma nessuno ci ha consultati. Le perplessità di Confcommercio

PESCARA. Tra sensi di marcia invertiti e strade chiuse per lavori in corso, il centro cittadino accusa i primi colpi dovuti alla rivoluzione della viabilità. Diverse le telefonate giunte al centralino del Centro per segnalare disagi e potenziali situazioni di pericolo. «Ho chiamato anche i vigili urbani», racconta Federico, «perché in via De Amicis c'è il caos. Mia moglie ha rischiato di fare un incidente con un'auto che veniva dal senso opposto».

Il nuovo senso unico infatti è già scattato in via De Amicis, tra corso Vittorio Emanuele e via Battisti, dov'è stata introdotta la direzione monti-mare, e poi in via Quarto dei Mille, tra via Battisti e corso Vittorio, con senso unico mare-monti. Invertiti i sensi anche intorno a piazza santa Caterina.

I primi provvedimenti sono stati introdotti dal 31 agosto: la chiusura al traffico di via Mazzini, tra via Cesare Battisti e corso Vittorio Emanuele, occupata dal cantiere che renderà la strada pedonale; la realizzazione di due corsie di canalizzazione in via Pellico; la rotatoria provvisoria all'incrocio tra via Muzii e via Regina Margherita. Proprio quest'ultima è al centro delle critiche del consigliere comunale del Pd Antonio Blasioli. «Quella rotatoria sembra un uovo lesso, è talmente piccola da non permettere di smaltire i flussi di traffico. Così si crea solo inquinamento, e le polveri sottili raggiungeranno anche l'isola pedonale», afferma Blasioli, «bisogna smetterla di agire per micro-zone. L'assessore Fiorilli ha ragione quando dice che per fare un piano traffico occorre un anno, è solo che avrebbe dovuto iniziare già due anni fa».

E' scettico anche Adelchi Sulpizio, capogruppo dell'Idv in Comune: «Senza un serio piano di mobilità urbana non si va da nessuna parte. Si stanno muovendo senza criterio e nella totale assenza di interventi coordinati tra loro».

Sono più ottimisti gli operatori commerciali della zona. In molti attendono l'arrivo dell'isola pedonale in via Mazzini come una nuova partenza. «Abbiamo ricevuto più volte sollecitazioni all'estensione della zona a traffico zero», spiega Carmine Salce, direttore della Cna pescarese, «e non ci sono state particolari lamentele sul cambiamento della viabilità. L'unico neo è che l'amministrazione non ci ha assolutamente chiamati in causa, nessuno ci ha chiesto un parere».

Dante Baldassarre, titolare del Caffè Ideale su via Battisti, invoca un po' di pazienza: «Bisogna aspettare la fine dei lavori, se come promesso avverrà a dicembre sarà un bel regalo di Natale. La cosa positiva è che su via Mazzini dopo anni si sono riaffittati diversi spazi commerciali».

«Mi sembra presto per giudicare, ora bisogna lasciar fare», dice l'assessore al Commercio Stefano Cardelli, «certo è che di fronte ad un cambiamento si genera sempre un po' di tensione. Ma è una misura sperimentale, ci sono alcune cose da vedere. Il progetto è più ampio».

L'assessore alla Mobilità Berardino Fiorilli ha già annunciato che il progetto vuole riqualificare via Firenze e via Battisti e che la stessa arteria «diventerà per larga parte pedonale, allontanando il traffico veicolare».

«Non si può pensare solo a chi è libero di muoversi e passeggiare», dice Carla Panzino, presidente dell'associazione di volontariato Adricesta, «in città la mobilità deve essere assicurata anche a chi ha bisogno di muoversi in auto o di essere accompagnato. Così non è possibile, il traffico è congestionato e gli automobilisti destabilizzati. I cambiamenti devono essere graduali».

Per Ezio Ardizzi, presidente di Confcommercio Pescara, si tratta di cose già sperimentate. «E' l'ennesimo tentativo fallimentare», dice, «quello che stanno facendo l'ho già visto fare altre volnegli ultimi 40 anni. E' facile provare a risolvere il problema della viabilità con un tratto di penna. I veri problemi, come quello dei parcheggi, non li affronta nessuno». Intanto domani cambia la direzione di marcia su via Regina Margherita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA