Pescara, notte tricolore: festeggia col Centro

L'anniversario dell'Unità d'Italia: la nostra sede resterà aperta fino alle 5 per accogliere i lettori. Chi verrà a trovarci con la coppia omaggio dell'edizione straordinaria riceverà una sorpresa e il timbro che autentica la partecipazione al compleanno dell'Italia. Vivi quella notte con noi e con i nostri ospiti del mondo delle istituzione, dello spettacolo, della cultura, dello sport e del volontariato
PESCARA. Un’edizione straordinaria e il timbro speciale per autenticare la propria partecipazione alla notte Tricolore. Sono i regali che il Centro fa ai suoi lettori: dalla mezzanotte, questione di ore, i pescaresi potranno raggiungere la sede di via Tiburtina 91 per festeggiare l’unità d’Italia nel loro giornale.
Il numero speciale, 32 pagine a colori di interviste, servizi e commenti sul nostro Risorgimento, con una guida sulle dimore dannunziane cittadine, sarà distribuito gratuitamente dalle 22,30 di questa sera per le strade della città e, in particolare, lungo le vie del centro storico addobbato a festa per la lunga kermesse della Notte bianca organizzata dal Comune con proiezioni, spettacoli e musica e il coinvolgimento degli studenti pescaresi.
Un itinerario tricolore, per le bandiere e i contenuti, a cui chi vorrà potrà aggiungere la tappa alla vicina redazione del Centro, in via Tiburtina 91, a poche centinaia di metri dal bagno Borbonico di via delle Caserme.
Dalla mezzanotte, e fino alle cinque di domani mattina, la sede centrale del quotidiano aprirà le porte ai suoi lettori, alle autorità e ai tanti personaggi abruzzesi, come i cantanti Giò Di Tonno e Simona Molinari, che già nei giorni scorsi hanno manifestato la propria voglia di esserci. Ma non solo. Per rendere indimenticabile questo importante anniversario, per il quale è stata istituita la festa nazionale di domani, oltre ai gadget che ogni visitatore avrà in regalo, per quanti verranno in redazione il quotidiano d’Abruzzo ha creato un timbro speciale.
È un omaggio che fa il paio con l’edizione straordinaria distribuita gratuitamente, perché il timbro con la frase «Io c’ero» stampigliata sulla propria copia andrà ad autenticare la partecipazione di ognuno alla Notte tricolore.
Un’occasione di festa, ma anche e soprattutto un momento di unità quando la tragedia del terremoto in Giappone ha fatto riecheggiare il pianto dell’Abruzzo per la sua L’Aquila. Un motivo in più per ritrovarsi e stare insieme nella sede del giornale di tutti gli abruzzesi.
Per loro, come sempre, proposte e spunti di riflessioni. Come la presentazione del libro del professor Francesco Sanvitale «Chi in sette ti partìo tradì l’idea di Dio - Pagine sul Risorgimento nel 150º dell’unità d’Italia» edito dall’associazione Veterani e reduci Garibaldini in programma nella notte bianca del Centro.
O come la guida alle ville dannunziane, distribuita in inserto con l’edizione speciale di questa sera. Un itinerario proposto dall’associazione «Ville e palazzi dannunziani» scandito dalle dieci coccarde tricolori che addobbano gli altrettanti villini in stile liberty da ammirare.
E poi domani. Nel giorno di festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia il Centro fa un altro regalo ai suoi lettori: la copia della Costituzione italiana che ciascuno riceverà in omaggio, in edicola, acquistando la copia del quotidiano. (s.d.l.)
Il numero speciale, 32 pagine a colori di interviste, servizi e commenti sul nostro Risorgimento, con una guida sulle dimore dannunziane cittadine, sarà distribuito gratuitamente dalle 22,30 di questa sera per le strade della città e, in particolare, lungo le vie del centro storico addobbato a festa per la lunga kermesse della Notte bianca organizzata dal Comune con proiezioni, spettacoli e musica e il coinvolgimento degli studenti pescaresi.
Un itinerario tricolore, per le bandiere e i contenuti, a cui chi vorrà potrà aggiungere la tappa alla vicina redazione del Centro, in via Tiburtina 91, a poche centinaia di metri dal bagno Borbonico di via delle Caserme.
Dalla mezzanotte, e fino alle cinque di domani mattina, la sede centrale del quotidiano aprirà le porte ai suoi lettori, alle autorità e ai tanti personaggi abruzzesi, come i cantanti Giò Di Tonno e Simona Molinari, che già nei giorni scorsi hanno manifestato la propria voglia di esserci. Ma non solo. Per rendere indimenticabile questo importante anniversario, per il quale è stata istituita la festa nazionale di domani, oltre ai gadget che ogni visitatore avrà in regalo, per quanti verranno in redazione il quotidiano d’Abruzzo ha creato un timbro speciale.
È un omaggio che fa il paio con l’edizione straordinaria distribuita gratuitamente, perché il timbro con la frase «Io c’ero» stampigliata sulla propria copia andrà ad autenticare la partecipazione di ognuno alla Notte tricolore.
Un’occasione di festa, ma anche e soprattutto un momento di unità quando la tragedia del terremoto in Giappone ha fatto riecheggiare il pianto dell’Abruzzo per la sua L’Aquila. Un motivo in più per ritrovarsi e stare insieme nella sede del giornale di tutti gli abruzzesi.
Per loro, come sempre, proposte e spunti di riflessioni. Come la presentazione del libro del professor Francesco Sanvitale «Chi in sette ti partìo tradì l’idea di Dio - Pagine sul Risorgimento nel 150º dell’unità d’Italia» edito dall’associazione Veterani e reduci Garibaldini in programma nella notte bianca del Centro.
O come la guida alle ville dannunziane, distribuita in inserto con l’edizione speciale di questa sera. Un itinerario proposto dall’associazione «Ville e palazzi dannunziani» scandito dalle dieci coccarde tricolori che addobbano gli altrettanti villini in stile liberty da ammirare.
E poi domani. Nel giorno di festa nazionale per i 150 anni dell’Unità d’Italia il Centro fa un altro regalo ai suoi lettori: la copia della Costituzione italiana che ciascuno riceverà in omaggio, in edicola, acquistando la copia del quotidiano. (s.d.l.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA