Regata dei Gonfaloni, oggi la sfida sul fiume con venti marinerie

Via alla 27ª edizione: Pescara pronta a schierare tre squadre per fermare Vasto, Molfetta, Passignano, Taranto e Termoli
PESCARA. È il giorno della 27ª edizione della Regata dei Gonfaloni, classica sfida delle marinerie. I gozzi, così si chiamano le imbarcazioni di legno, scendono in acqua alle ore 9 per le prime batterie di qualificazione; alle 15.30 le seconde batterie e poi le finali. Pescara schiera tre squadre, Porto Antico Pescara (maschile e femminile) e Pescara Lifeguard, per cercare una vittoria che manca da troppo tempo ma il gruppo da battere resta Vasto, vincitore della scorsa edizione. E Vasto punta sul timoniere dei record, Filippo Ciccotosto: ha partecipato a tutte le precedenti edizioni della Regata dei Gonfaloni.
SFIDA A 21 SUL FIUME Ai nastri di partenza, lungo il fiume nella zona della banchina sud, oltre alle rappresentative di Pescara e Vasto, ci sono anche gli abruzzesi di Giulianova, Ortona e Martinsicuro e poi Molfetta (due), Passignano, Vogatori città di Taranto, Lega navale Taranto, Termoli (due); per la categoria femminile è sfida tra Porto Antico Pescara, Lega navale Ortona, Termoli (due), Lega navale Taranto, Palio di Taranto e Lega navale Molfetta. In serata, musica e pesce fritto.
TRADIZIONE VERZULLI La Regata dei Gonfaloni, nata nel 1995 da un’idea dell’armatore Giovanni Verzulli, è organizzata dall’associazione Il Maestrale, guidata da Fabrizio Verzulli, figlio di Giovanni. «Ogni anno», dice Verzulli, «abbiamo l’occasione di vedere quanto sia forte il rapporto con tutti i nostri colleghi della costa adriatica, nonostante le difficoltà. In questa edizione i partecipanti sono addirittura aumentati e questo ci rende felici». «Un forte ringraziamento», dice l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, «va alla famiglia Verzulli che con tanta determinazione porta avanti da ben 27 anni questa manifestazione che assume un valore straordinario perché rappresenta Pescara e ne custodisce la tradizione. Non si tratta solo di una competizione, ma si riafferma quel legame con la storia della città che non va disperso ma, anzi, tutelato».
Ecco le squadrE ABRUZZESI Pescara Lifeguard: Alessandro Surricchio, Bruno Cipollone, Pietro Imbastaro, Simone Amoruso, Francesco Romano, Patryk Klos, Samuele Mancini, Cristiano D’Arrigo, Vinicius Camargo, Fernando Antonacci e Krescmir Orsini. Porto Antico Pescara: Giuseppe Di Persio, Gabriele Coccia, Christian Amoruso, Ugo Carugno, Alessandro Montefusco, Paolo Romano, Costantino Costante, Franco Di Marzio, Andrea Tassoli e Raffaele Di Lizio. Porto Antico Pescara (femmiline): Emanuela Di Tillio, Sabrina Pantalone, Ilaria La Guardia, Alessandra Troilo, Fabrizia Della Penna, Luisa D'Aurizio, Monica Di Sipio, Annarita Catena, Rita Donia, Rosetta Donia, Irene Natale e Giuseppe Di Persio. Giulianova: Adamo Danese, Franco Volanti, Gianni Danese, Mario Piovani, Mimmo Mataloni, Filippo Angelini, Paolo Danese, Matteo Moretti e Davide Grasso. Lega navale Ortona: Raffaele Di Lizio, Federico Morone, Francesco Martelli, Guido Cannarsa, Andrea Damiani, Paride Di Lullo, Marco Zitelli, Lek Lleshi, Marco Ricci, Francesco Vitileo, Roberta Barone e Monica Mennitti. Lega navale Ortona (femminile): Adelina Lanuti, Maria Lucia Primante, Marcella Zappatore, Stefania Pagliaro, Barbara D’Arielli, Errica Mascitti, Anna Paolini, Rosa Scarinci, Monica Mennitti, Emanuela Masini e Federico Morone. La Ciurma Vasto: Michele Di Pardo, Loris Stivaletta, Roberto Taddeo, Antonio Santarelli, Antonio Bozzelli, Roberto Scinocca, Antonino Guastadisegni, Federico Cosenza, Michele Pezzotta, Francesco Marzocchetti, Marco Galante, presidente Claudio Luciano e Filippo Ciccotosto. Martinsicuro: Sandro Marini, Alfredo Santoro, Pietro Bengasi, Rolando Piccini, Andrea Speca, Gabriele Silvestrini, Pasqualino Loretone, Salvatore Massaccesi, Stefano Venturini, Amir Hlaiem, Alessio Di Luca, Matteo Petrarulo, Roberto Zarroli e Luigi Ritrovati.