Sgomberate altre otto famiglie per la frana di Villa Celiera

1 Febbraio 2015

Peggiora la situazione, il Comune lancia un appello su Facebook: «Ospitate le persone che non hanno casa»

VILLA CELIERA. È ancora piena emergenza a Villa Celiera. Il fronte franoso, che si è sviluppato a monte di contrada Vagnola, ha continuato ancora ad avanzare. Nella giornata di ieri, grazie ad un sopralluogo aereo effettuato dal Corpo forestale, i tecnici e le autorità competenti hanno riscontrato come il fronte franoso sia molto più vasto rispetto a quanto inizialmente percepito.

Per prevenire qualsiasi tipo di rischio. il sindaco di Villa Celiera Oreste Di Lorenzo ha predisposto altre ordinanze di sgombero. Hanno lasciato le proprie abitazioni altri 8 nuclei familiari, per un totale di 41 persone. Da ieri sulla pagina Facebook del Comune è comparso un appello alla popolazione per fornire ospitalità alle 14 famiglie in questo momento senza casa.

Al momento i tecnici non escludono la possibilità che possano verificarsi ulteriori movimenti, sia sul versante a nord, sia sul versante est del fronte franoso. Tutte le persone che hanno dovuto abbandonare le proprie case, comunque, hanno trovato l'accoglienza e la solidarietà da parte di parenti e dei cittadini più fortunati. «Stiamo valutando, compatibilmente con lo stato attuale dell'emergenza, quella che è la situazione per ognuna di queste famiglie per i prossimi giorni ed eventualmente per le prossime settimane», hanno fatto sapere dall’amministrazione comunale di Villa Celiera. Il sindaco Di Lorenzo, intanto, da due giorni è impegnato a coordinare la macchina dei soccorsi e ad essere a disposizione di tutti. «Il tempo», ha spiegato il sindaco Di Lorenzo, «non ci aiuta, perché se é vero che ieri c'è stato il sole, è pur vero che la neve caduta nella notte ha creato diversi problemi».

Le famiglie evacuate nella prima giornata di emergenza hanno le abitazioni veramente devastate. La forza della frana ha generato crepe nelle strade e squarciato le pareti delle case. Per chi è già stato evacuato, Di Lorenzo ha parlato di «situazione assai difficile». «Credo di poter dire che per rientrare nelle case ci saranno tempi lunghi», ha commentato il sindaco di Villa Celiera. Anche il presidente della Regione Luciano D'Alfonso si è recato a Villa Celiera per constatare personalmente la situazione d'emergenza. «Ho rilevato», ha affermato, «una notevole dispersione di acque e una mancanza di manutenzione e regimentazione che dura da anni. Organizzerò presto una riunione per fare la stima dei danni e rimuovere le cause del dissesto. In settimana, convocherò un incontro con la Protezione civile nazionale in attesa di portare qui il prefetto Franco Gabrielli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA