Sarà la Protezione civile ad individuare, nelle prossime ore, un sito fuori regione dove scaricare il materiale da dragare nella darsena commerciale del porto di Pescara. Ecco cosa è emerso dal vertice convocato oggi a Roma
Ecco i costi per lavori mai realizzati, spese tecniche, analisi e consulenze
Il commissario straordinario: c'è un danno erariale e ci sono responsabilità da valutare
Il confronto alla Convention di Confindustria: il presidente accusa di inerzia le istituzioni, il sindaco se la prende e ribatte
Dopo alcuni tentativi di raggiungere la banchina sono stati costretti a tornare indietro e ad andare a scaricare il pesce nell porto di Ortona. L'imboccatura del porto commerciale è di fatto inaccessibile
La nave Gino Cucco impegnata nel dragaggio del porto finisce più volte contro la banchina. Intervento di soccorso della guardia costiera. La Direzione marittima apre un'istruttoria tecnica sull'imbarcazione
"Notizie certe in tempi brevissimi. Se non arriveranno, il porto rischia la chiusura". Lo ha detto questa mattina il Commissario Guerino Testa che, nel corso di una conferenza stampa, ha fatto il punto della situazione sul dragaggio
All'alba il trasferimento nello scalo teatino per il mancato dragaggio. Nel pomeriggio il ritorno alla base per motivi di sicurezza, ma due barche si incagliano. Il vertice in prefettura: la palla passa all'Ispra, l'istituto del ministero per la certificazione delle analisi sui fondali
Nuova protesta di 50 operatori al mercato ittico, intervengono Testa e il questore
Faccia a faccia in vista dell'incontro del prossimo 9 gennaio con il governatore Chiodi. Il sindaco e il consigliere regionale del Pdl Lorenzo Sospiri: dalla finanziaria regionale i fondi per i primi risarcimenti
Scalo bloccato da due pescherecci e passeggiata nelle acque antistanti. Protesta contro il mancato dragaggio dei pescatori pescaresi che hanno riconsegnato alla direzione marittima i docimenti di bordo di 56 imbarcazioni
Pubblicate le controanalisi sui fanghi prelevati della darsena dispote dopo il sequestro della draga lo scorso 12 dicembre
Il mezzo marittimo era stato posto sotto sequestro lo scorso 12 dicembre subito dopo l'inzio dei lavori dei dragaggio. Il dissequestro è subordinato allo smaltimento dei fanghi già prelevati nella darsena del porto commerciale
Il sequestro della draga e i lavori bloccati, Amicone rivela il risultato delle controanalisi le discordanze con i dati dei carabinieri del Noe: "Nei sedimenti non ci sono inquinanti"