Menu
cerca
Aggiornato alle 18:04
Edizione digitale
  • Chieti
  • L'Aquila
  • Pescara
  • Teramo
  • Abruzzo
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacoli
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Qui Europa
Menu
Pescara 28°
L'Aquila 27°
Chieti 25°
Teramo 28°
Edizione digitale
  • Chieti
  • L'Aquila
  • Pescara
  • Teramo
  • Abruzzo
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacoli
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Qui Europa
  • Redazione
  • Scriveteci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Edizione digitale

Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687
I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Il viaggio in pullman? Scomodo e costoso

Si spende 200 euro, quattro volte il biglietto dell’aereo, il vantaggio è il bagaglio: fino a 40 chili

Dall’alba nei campi per due euro e 50 all’ora

LUCO DEI MARSI. Due euro e cinquanta l’ora, per una giornata di lavoro di 12-14 ore. Pochi contributi e, per i più “fortunati”, la prospettiva di incassare un terzo dello stipendio dichiarato, pur di...

Pescara, a San Donato i residenti dicono no agli immigrati

Nel quartiere nasce un comitato di cittadini: noi penalizzati viviamo nel degrado. E sulla collina di San Silvestro partono le ronde contro i furti nelle case

Ortona, primo sbarco di profughi africani in Abruzzo

Tre ghanesi e due ivoriani, tutti maggiorenni, si erano nascosti nella stiva di una nave della Micoperi. Nessuno si era accorto di niente fino a quando il motore non è andato in avaria. I clandestini hanno chiesto asilo politico e sono stati affidati alla prefettura di Chieti

Ortona, primo sbarco di profughi africani in Abruzzo

Tre ghanesi e due ivoriani, tutti maggiorenni, si erano nascosti nella stiva di una nave della Micoperi. Nessuno si era accorto di niente fino a quando il motore non è andato in avaria. I clandestini hanno chiesto asilo politico e sono stati affidati alla prefettura di Chieti

Visita ai centri per i migranti

La commissione regionale promuove l’accoglienza degli aquilani

Civita d'Antino, il vescovo abbraccia i profughi

Monsignor Antonazzo incontra gli immigrati cattolici provenienti da Asia e Africa. E il sindaco Cicchinelli respinge le critiche

Venti profughi in cerca di futuro

Civita d’Antino, sono sbarcati dai gommoni in Sicilia Arrivano da Africa e Asia: vogliamo integrarci e lavorare

  • Carica altri
Sport
Pescara, sfumato Ciervo: ora si punta su Oliveri dell’Atalanta. E il Modena va su Plizzari

Calciomercato, le trattative del Delfino. In avanti potrebbe tornare di moda Ambrosino del Napoli. E spunta Zanimacchia (classe 1998) della Cremonese. (Nella foto, Adrea Oliveri)

Pescara: da Tonin a Tunjov, si lavora anche alle cessioni

Con la lista over da 18 calciatori, il club biancazzurro deve far uscire alcune pedine. E c’è sempre il rebus Merola. (Nella foto, Riccardo Tonin)

Pescara, la “Sapori dal Forno” di Campitelli main sponsor della stagione 2025-2026

L’annuncio dato dalla società biancazzurra con un comunicato, la presentazione ufficiale domani allo stabilimento Belvedere

Comunicati stampa
Comunicato Stampa: Consiglio Veneto approva all’unanimità Progetto di legge in materia di cooperative di comunità
Comunicato Stampa: Approvato PdL su fusione tra Orchestra del Teatro Olimpico e Società del Quartetto di Vicenza
Comunicato Stampa: Consiglio Veneto approva Pdls sul riconoscimento dell’olivicoltore non coltivatore diretto
iBlog
Sottosopra
Domenico Ranieri
Il saluto bannoniano e l’esempio illuminato di Opi su Mussolini
Today
Pablo Dell'Osa
5 agosto
Visto e segnalato
ILCENTRO.IT
Una discarica e un rifugio sotto la siepe: accade a Montesilvano
Palla al centro
Rocco Coletti
Tennis, Sinner e tifo: il senso della misura

Necrologi
STANISCIA RENATO
Sant'Appolinare, 1 agosto 2025
GRANATA ASSUNTA
Ortona, 1 agosto 2025
CONSOLI AGOSTINO
Chieti, 31 luglio 2025
Pubblica un necrologio »
  • Redazione
  • Scriveteci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Edizione digitale

Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687
I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.