Menu
cerca
Aggiornato alle 00:06
Edizione digitale
  • Chieti
  • L'Aquila
  • Pescara
  • Teramo
  • Abruzzo
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacoli
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Qui Europa
Menu
Pescara 19°
L'Aquila 16°
Chieti 15°
Teramo 18°
Edizione digitale
  • Chieti
  • L'Aquila
  • Pescara
  • Teramo
  • Abruzzo
  • Attualità
  • Sport
  • Spettacoli
  • Foto
  • Video
  • Blog
  • Qui Europa
  • Redazione
  • Scriveteci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Edizione digitale

Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687
I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Dall'Abruzzo al Marocco, in viaggio coi braccianti che tornano in patria

Ci sono immigrati in arrivo e altri che lasciano l'Italia, anche se pronti a tornare tra un paio di mesi. Sono i braccianti marocchini che hanno lavorato nei campi del Fucino durante la stagione di raccolta. Dodici ore al giorno chini a raccogliere prodotti agricoli non spengono il desiderio di tornare a casa malgrado due giorni e mezzo di viaggio. Un nostro giornalista ha viaggiato con loro fino Marrakech su un mezzo vecchio e col rischio, continuo, di trovarsi immischiati in traffici di droga o altro

Il viaggio in pullman? Scomodo e costoso

Si spende 200 euro, quattro volte il biglietto dell’aereo, il vantaggio è il bagaglio: fino a 40 chili

Dall’alba nei campi per due euro e 50 all’ora

LUCO DEI MARSI. Due euro e cinquanta l’ora, per una giornata di lavoro di 12-14 ore. Pochi contributi e, per i più “fortunati”, la prospettiva di incassare un terzo dello stipendio dichiarato, pur di...

Pescara, a San Donato i residenti dicono no agli immigrati

Nel quartiere nasce un comitato di cittadini: noi penalizzati viviamo nel degrado. E sulla collina di San Silvestro partono le ronde contro i furti nelle case

Ortona, primo sbarco di profughi africani in Abruzzo

Tre ghanesi e due ivoriani, tutti maggiorenni, si erano nascosti nella stiva di una nave della Micoperi. Nessuno si era accorto di niente fino a quando il motore non è andato in avaria. I clandestini hanno chiesto asilo politico e sono stati affidati alla prefettura di Chieti

Ortona, primo sbarco di profughi africani in Abruzzo

Tre ghanesi e due ivoriani, tutti maggiorenni, si erano nascosti nella stiva di una nave della Micoperi. Nessuno si era accorto di niente fino a quando il motore non è andato in avaria. I clandestini hanno chiesto asilo politico e sono stati affidati alla prefettura di Chieti

Visita ai centri per i migranti

La commissione regionale promuove l’accoglienza degli aquilani

Civita d'Antino, il vescovo abbraccia i profughi

Monsignor Antonazzo incontra gli immigrati cattolici provenienti da Asia e Africa. E il sindaco Cicchinelli respinge le critiche

Venti profughi in cerca di futuro

Civita d’Antino, sono sbarcati dai gommoni in Sicilia Arrivano da Africa e Asia: vogliamo integrarci e lavorare

  • Carica altri
Sport
Pellacani rischia un lungo stop: il Pescara punta su Capellini

L’infortunio al ginocchio del difensore sembra più grave del previsto. Sabato la sfida con la Carrarese

Carrarese con il vento in poppa, la difesa è di ferro

La squadra di mister Antonio Calabro (nella foto) ha anche il terzo miglior attacco della serie B, ma all’Adriatico non ha mai vinto

Pescara-Carrarese sarà diretta dal bergamasco Bonacina

L’arbitro bergamasco dirigerà per la seconda volta i biancazzurri: nel 2021 vittoria sul campo del Grosseto

Comunicati stampa
Comunicato Stampa: COMUNICATO STAMPA MUSICA; PRESENTATO A ROMA RAPPORTO AIAM: OLTRE 2 MLN SPETTATORI E 11MILA CONCERT
Comunicato Stampa: Valorem Reply porta l’AI in campo con Microsoft e ITF alla Billie Jean King Cup by Gainbridge
Comunicato Stampa: Prima e Quarta commissione: via libera alla rendicontazione n. 302
iBlog
Sottosopra
Domenico Ranieri
Il saluto bannoniano e l’esempio illuminato di Opi su Mussolini
Today
Pablo Dell'Osa
17 ottobre
Visto e segnalato
ILCENTRO.IT
Una discarica e un rifugio sotto la siepe: accade a Montesilvano
Palla al centro
Rocco Coletti
Pescara, il caso Plizzari e la libertà di parola

Necrologi
DELLA VALLE MASSIMO
Cepagatti, 15 ottobre 2025
FIORE NICOLINA
Montesilvano, 10 ottobre 2025
SABATINI MARIAGABRIELLA
Pescara, 10 ottobre 2025
Pubblica un necrologio »
  • Redazione
  • Scriveteci
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Edizione digitale

Il Centro SpA, Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687
I diritti delle immagini e dei testo sono riservati. E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.