Acquisiti gli atti del 2002 quando si verificò lo sversamento di trimetilbenzene dai laboratori di fisica nucleare
L'assemblea elabora un documento in cui si chiede la definitiva messa in sicurezza del Gran Sasso con un ordine del giorno che coinvolge tutti gli enti interessati
L'assessore Scotolati: “Ora inoltreremo alla Regione l'autorizzazione alla revoca del divieto temporaneo anche per via Galilei. Per via Balilla occorre attendere”
Ecco le frasi shock contenute nella sentenza di condanna per la maxi discarica: un disastro ambientale in un'area ricchissima di acqua, la storia di una risorsa compromessa
Oggi il forum del Centro fra la Asl e il Ruzzo in diretta dalle ore 16 sulla pagina Facebook, domani in Provincia l’assemblea dei sindaci con Lolli
Sotto accusa per il disastro del 2015 tecnici e amministrativi della società Rete Gas del gruppo. L’accusa è non aver messo in sicurezza la condotta minacciata dalle frane e non aver monitorato il rischio idrogeologico
L’inchiesta sul caso acqua va avanti con l'acquisizione di vari documenti a cui si aggiungerà anche la procedura di verifica nei confronti del dirigente Sian
L'iniziativa è di Fabio Granito, giuliese d'origine che ora vive in Lombardia: «Tra qualche giorno sarò in possesso dei risultati e li condividerò con i cittadini»
Il gestore dell'acquedotto critica le dichiarazioni al ''Centro'' della direttrice Lena sul «forte fetore» nei campioni dell'8 maggio
La direzione sanitaria inizia la procedura: contestato a Maddalena Marconi di aver ordinato lo scarico delle acque del traforo senza avvertire nessuno
Ulteriore conferma che dal 9 maggio quella che sgorga dai rubinetti si può bere
La direttrice Lena ricostruisce com’è nato l’allarme: «In questi casi intervengono più operatori È raro rilevare certi problemi, quel fetore non era riconducibile a sostanze conosciute»
TERAMO. Si è svolta venerdì sera la prima riunione dell'Osservatorio indipendente sull'acqua del Gran Sasso, che vede la partecipazione di Wwf, Legambiente, Mountain Wilderness, Arci, ProNatura Laga,...
De Sanctis (Forum H2O): 2.250 tonnellate di acquaragia e trimetilbenzene minacciano Teramo, L’Aquila e Pescara. «In caso di incidente inquinerebbero la falda e lascerebbero a secco 700mila cittadini»
Nessuno polemizza, ma l’ordinanza sulla non potabilità arrivata a ciel sereno ha minato i rapporti fra le istituzioni
Il 31 dicembre scade la convenzione che autorizza in deroga le captazioni E la messa in sicurezza del sistema Gran Sasso non è mai stata completata