Da mercoledì la basilica ospiterà lo zucchetto e un’ampolla con il sangue del santo. E domenica la celebrazione coinciderà con la festa della Madonna della pioggia
PIZZOLI. Si terrà oggi alle 16 a Marruci una conferenza sul tema: “Aquilanae reliquiae. Indagini e classificazione delle reliquie primarie”. Il parroco di Marruci e custode delle reliquie dei santi...
TAGLIACOZZO. Un evento storico per la città e per la Marsica intera. L’arrivo delle reliquie di Sant’Antonio di Padova, previsto per domani è atteso con grande coinvolgimento da parte dei fedeli...
SAN BUONO. Un via vai incessante di fedeli ha riempito il convento di Sant’Antonio, a San Buono, dove sono state accolte le reliquie del sangue di San Giovanni Paolo II ed il suo zucchetto. La messa...
A Vasto un frammento dell’abito del 13 maggio 1981 A San Buono e a Furci la teca col sangue e il berretto
L’ha esibita l’ausiliare D’Ercole, sarà custodita nel santuario dopo la canonizzazione Un altro frammento donato dalla Curia alla polizia per il buon esito dell’indagine
Il pm dissequestra i frammenti dell’abito di Papa Wojtyla, oggi la cerimonia di riconsegna a due mesi dal ritrovamento
Il pm dispone il dissequestro del materiale ritrovato dalla squadra Mobile dopo il trafugamento dal santuario Giovanni Paolo II
L’AQUILA. Di nuovo al santuario, ma stavolta di giorno. E per chiedere perdono. Due dei tre sospettati del colpo sacrilego al santuario Giovanni Paolo II nel borgo di San Pietro della Jenca, ai...
Interessato il postulatore della causa di canonizzazione del Beato Papa Giovanni Paolo II Difficile ricomporre il frammento ritrovato. Oggi i fedeli del santuario troveranno la strada chiusa
Il racconto di Antonello Scarsella che abita nel progetto Case di Tempera Mattinata movimentata nella frazione aquilana. Curiosità per il cane molecolare
Il brandello di tonaca intriso del sangue di Giovanni Paolo II era stato rubato dal santuario della Ienca insieme alla teca e a una croce. I tre ladri lo avevano gettato perché pensavano non avesse valore
Tre giovani nei guai dopo il furto nel santuario dedicato a Giovanni Paolo II ai piedi del Gran Sasso Hanno confessato: «Credevamo che fosse oro, poi abbiamo buttato la stoffa senza saperne il valore»
Il presidente dell’associazione culturale della Jenca: «Confido negli investigatori ma ci sono poche speranze»
Il questore Rizzi: «Ottimo lavoro dovuto alla sintonia tra magistratura e polizia giudiziaria»
Svolta nell'indagine sul furto del pezzo di stoffa con il sangue del Papa polacco. La polizia individua i due autori del furto e ritrova parte della refurtiva abbandonata a Collemaggio