Alba Adriatica è terza in Italia tra le mete balneari per famiglie

I dati emersi dallo studio “Panorama Turismo Mare 2025” dell’osservatorio italiano Jfc confermano Alba tra le destinazioni più apprezzate. L’assessore Tribuiani: «La strategia è allungare la stagione ad aprile, maggio e settembre grazie agli eventi sportivi»
ALBA ADRIATICA. I dati emersi dallo studio “Panorama Turismo Mare 2025” dell’osservatorio italiano Jfc confermano il posizionamento di Alba Adriatica tra le destinazioni balneari italiane più apprezzate. In particolare, la città figura al terzo posto nella classifica nazionale delle mete più adatte alle famiglie con bambini e conquista anche la decima posizione nel nuovo ranking dedicato al miglior rapporto “prezzo/qualità”. «Un riconoscimento importante, che valorizza l’identità di Alba Adriatica come località accogliente, accessibile e a misura d’uomo», commenta l’assessore comunale al turismo Paolo Tribuiani, «questi risultati sono la conferma che le scelte compiute negli ultimi anni, in termini di programmazione, promozione e servizi, stanno dando i loro frutti. Lavorare per rendere la città più vivibile, sicura, organizzata e accogliente, ha fatto sì che famiglie e turisti continuassero a scegliere Alba Adriatica per trascorrere le proprie vacanze».
Tra i punti di forza evidenziati dallo studio, continua Tribuiani, «ci sono anche il crescente apprezzamento per la tranquillità e la qualità dell’accoglienza, elementi su cui Alba Adriatica ha saputo costruire la propria immagine, riuscendo a intercettare nuovi segmenti di pubblico in cerca di esperienze rilassanti e autentiche. Il nostro impegno», aggiunge l’assessore, «è ora rivolto a consolidare questo posizionamento e a investire su nuove strategie per il futuro. Sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, mobilità dolce e destagionalizzazione sono gli assi strategici su cui vogliamo continuare a puntare. L’interesse crescente per il turismo fuori stagione sta aumentando, con aprile, maggio e settembre che si candidano a periodi di potenziale espansione anche grazie agli eventi sportivi che l’amministrazione comunale programma da diversi anni». L’assessore insiste sulla possibilità di crescita proprio attraverso la destagionalizzazione: «Se è vero che il turismo balneare è ancora il cuore pulsante della nostra offerta, siamo convinti che il turismo sportivo, su cui già stiamo lavorando da tempo, rappresenti una leva su cui investire per attrarre nuovi flussi anche fuori stagione. I risultati, anche su questo fronte, non tarderanno ad arrivare».
TORNA LA VIGILANZA ARMATA NEI LUOGHI SENSIBILI Proprio a tutela dell’immagine di cittadina turistica a misura di famiglia, l’amministrazione guidata da Antonietta Casciotti investe sulla sicurezza: grazie a uno stanziamento di 30mila euro torna la vigilanza privata notturna fino alla fine di agosto alla Bambinopoli, nella pineta litoranea e nelle strutture comunali. La giunta comunale ha confermato il provvedimento già adottato nelle ultime estati, assicurando, attraverso un istituto privato, la vigilanza notturna con operatori armati nelle settimane centrali dell’estate in alcuni punti sensibili della cittadina. I controlli saranno assicurati nella fascia oraria dalle 23 alle 6, tutti i giorni fino al 31 agosto.