Assemblea dei consorzi Bim: «Il nostro ruolo è strategico»

22 Ottobre 2024

MONTORIO. Si è svolta la due-giorni organizzata in occasione dell’assemblea della Federazione nazionale dei consorzi Bim, FederBim, tornata dopo 15 anni nel comprensorio del Bim di Teramo. A Montorio...

MONTORIO. Si è svolta la due-giorni organizzata in occasione dell’assemblea della Federazione nazionale dei consorzi Bim, FederBim, tornata dopo 15 anni nel comprensorio del Bim di Teramo. A Montorio si è tenuto il convegno o “Crescita – Investimenti – Territorio: Consorzi Bim per la Montagna”. «I consorzi Bim possono facilitare la cooperazione tra comuni», ha detto il presidente del Bim di Teramo Marco Di Nicola, «massimizzando l’utilizzo dei fondi derivanti dai sovracanoni per progetti che migliorino concretamente la qualità della vita delle persone. Da questa riflessione è emerso che l’Appennino centrale, con il suo straordinario patrimonio di biodiversità e i suoi paesaggi unici, rappresenta un territorio strategico per l’Italia.
A margine del convegno, il presidente di Federbim, Gianfranco Pederzolli, ha richiamato l’attenzione sul quadro di incertezza generato dalle previsioni normative secondo cui, entro il 31 dicembre 2024, tutte le concessioni di grande derivazione a scopo idroelettrico, escluse quelle in capo ad Enel, dovranno essere messe a gara. «Un ruolo chiave», ha detto, «sono chiamate a svolgere le Regioni che possono anche operare scelte diverse per ridiscutere le condizioni di assegnazione con i gestori».