Atri, pochi vigili Bando del Comune per quattro agenti

13 Gennaio 2021

Con gli ultimi pensionamenti ne sono rimasti solo cinque L’assessore: «Previsto anche un ausiliario del traffico»

ATRI. Ci sono pochi vigili sul territorio e il Comune di Atri corre ai ripari con nuove assunzioni. Negli ultimi anni a causa di un considerevole numero di agenti andato in pensione, l’organico della polizia municipale si è assottigliato.
Su un territorio complessivo di 92 chilometri quadrati gli agenti in servizio sono al momento cinque più il comandate Alfonso Osmi e un ufficiale. Per rinforzare il numero degli agenti il Comune ha indetto un bando pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di altre due unità con orario part-time di 18 ore settimanali . Altre due assunzioni sono previste per l’anno 2022 e così si arriverà ad ottenere 11 unità complessive. L’assessore alla polizia locale Pierfrancesco Macera evidenzia come, con questo primo bando, il potenziamento del comando dei vigili sia di fatto già iniziato e proseguirà nei prossimi anni. A riguardo afferma: «Nel fabbisogno è stato inserito anche un ausiliario del traffico ed un amministrativo, così si arriverà a 13 unità che garantiranno un completo servizio anche nelle frazioni limitrofe». L’ultima assunzione è stata quella del vicecomandante Pietro Giodice proveniente da Sant’Egidio ed entrato in carica alla fine dell’anno. «Un ringraziamento va al lavoro che il comando dei vigili ha svolto e svolge nonostante il numero del personale dovuto ai pensionamenti», aggiunge l’assessore, «i vigili in carica non si sono mai tirati indietro nello svolgere con professionalità il proprio mestiere. I pensionamenti negli ultimi due anni hanno inferto un vero colpo all’organico che ha perso quattro elementi. Adesso con il piano delle assunzioni si sta pian piano reintegrando e potenziando tutto il personale». L’assessore infine accenna anche alla figura del cosiddetto nonno vigile: «Stiamo valutando la questione, c’è una manifestazione di alcuni cittadini che hanno dato la propria disponibilità a supportare il servizio traffico. Vediamo come rendere operativa anche questa figura che costituisce certamente un aiuto in più specie nel servizio di entrata ed uscita delle scuole elementari e medie».
©RIPRODUZIONE RISERVATA