Duemila persone in città con il torneo di calcio

3 Maggio 2014

Roseto, la manifestazione sportiva apre di fatto la stagione turistica e diventa un importante veicolo di promozione. Alberghi, bar e ristoranti pieni

ROSETO. Il torneo internazionale di calcio giovanile “Spiagge d’Abruzzo Cup”, giunto alla 18ª edizione, si conferma un importante veicolo turistico per Roseto. Nonostante il tempo incerto,infatti, da qualche giorno la città si è animata di comitive festanti che girano dappertutto,riempiendo non solo gli alberghi, ma anche gli esercizi commerciali cittadini. Durante la sfilata inaugurale – che si è svolta il 1° maggio con il corteo che ha percorso un lungo tratto di strada fino all’Arena 4 Palme, riempita sia sugli spalti che nell’ampio parterre – i rosetani avevano potuto già rendersi conto del gran numero di persone giunte in città in occasione dell’evento sportivo. Un altro aspetto importante legato alla manifestazione riguarda la presenza degli accompagnatori delle squadre, per lo più parenti dei giovani calciatori, i quali hanno modo di osservare le caratteristiche della città, soprattutto della sua spiaggia, decidendo se tornarci anche in vacanza. Tra questi spesso ci sono anche dei vip, come accaduto quest’anno con l’attore Neri Marcorè, il quale ha assistito alla partita giocata allo stadio Patrizi dalla formazione del San Paolo Ostiense in cui gioca il figlio. «Si tratta del fiore all’occhiello tra le manifestazioni sportive della nostra città», sottolinea il sindaco di Roseto Enio Pavone, «per questo non posso che ringraziare i dirigenti della As Roset’ per l’ottimo lavoro svolto nell’organizzare questa meravigliosa kermesse che, anche quest’anno, porterà oltre duemila persone sul nostro territorio: un risultato importante anche a livello turistico e per la promozione della città in Italia e nel mondo».

«Ringrazio l’amministrazione rosetana per l’interesse e la vicinanza che ogni anno mostra per questa manifestazione», sottolinea il presidente della società organizzatrice Camillo Cerasi «che, come sempre, è il risultato del duro lavoro di un anno svolto dal nostro gruppo. Questa edizione poi segna una piccola, ma significativa ripresa per l’evento che registra l’adesione di diverse nuove squadre, molte delle quali arrivano da fuori regione».

Federico Centola

©RIPRODUZIONE RISERVATA