Eclissi lunare totale sui cieli d’Abruzzo

Appuntamento all’Osservatorio, il fenomeno durerà due ore. L’evento è a contributo libero con prenotazione telefonica
MOSCIANO. Un disco rosso apparirà questa sera nei cieli d'Abruzzo. Evento astronomico che terrà tutti con lo sguardo rivolto al firmamento, noto come eclissi lunare totale. Fenomeno speciale? Per aiutarci a capire meglio chiamiamo Alessio Marini, responsabile generale dell'Osservatorio Astronomico di Colle Leone a Mosciano, che chiarisce subito: «Non è raro, avviene in media due volte l'anno. Può essere totale, come stasera, ma anche parziale o penombrale. È speciale perché rappresenta uno spettacolo che si ripete da quattro miliardi di anni sulla Terra». «Si tratta di un allineamento particolare tra noi, la Luna e il Sole», continua Marini, «Quando c'è un'eclissi, nell'immaginario collettivo c'è sempre un corpo celeste che sparisce alla vista. Invece qui la Luna è piena, completamente illuminata dal Sole, ma tra i due si intromette il nostro pianeta, tingendo di rosso la superficie del satellite».
Un colore particolare, a metà tra il sinistro e l'evocativo, che richiama titoli e immagini suggestive. Ma la spiegazione è solidamente scientifica: «La Terra si interpone tra il Sole e la Luna. Una parte della luce solare attraversa l'atmosfera e i gas agiscono come una lente di curvatura: la componente rossa passa, quella blu no. Per questo vediamo la Luna tingersi di rosso, con un alone che ha sempre affascinato l'uomo». Altra particolarità per chi osserva dall'Italia: «La Luna sorgerà già eclissata, quindi immersa nell'ombra terrestre e rosseggiante. In altre parti del mondo, come India e Medio Oriente, l'eclissi durerà più a lungo; qui invece vedremo soprattutto la fase centrale e finale. In ogni caso lo spettacolo durerà due ore circa, dalle 19.30 alle 21.45. Un tempo considerevole se pensiamo che le eclissi solari durano circa quattro minuti». Per concludere, chiediamo all'astronomo qualche consiglio pratico per chi vuole assistere allo spettacolo celeste: «La Luna sarà bassa sull'orizzonte, non la condizione ideale per il telescopio. Conviene fare una passeggiata al mare e godersi il fenomeno. Per chi vuole approfondire, l'Osservatorio di Mosciano rimarrà aperto con lezioni tematiche e osservazioni guidate a contributo libero». Per prenotarsi, chiamare il numero 340 2429851.