Ex tribunale, cominciati i lavori di abbattimento

7 Novembre 2024

Al posto dell’edificio sorgeranno auditorium e uffici direzionali del polo scolastico Il Comune attende due milioni per quest’opera e cinque per la nuova primaria

GIULIANOVA. Dopo circa dieci anni di abbandono, sono iniziate ieri mattina le operazioni per l'abbattimento dell'ex tribunale in via Ruetta Scarafoni. «È arrivato l’ok del ministero», spiega l’assessore ai lavori pubblici Matteo Francioni, «e, di conseguenza, i fondi per l’intervento. Lì sono previsti un auditorium con biblioteca e gli uffici direzionali dei plessi scolastici che si andranno a realizzare nell’area. Per questo secondo lotto del polo scolastico stiamo attendendo i fondi regionali». Per il secondo lotto sono necessari circa un milione e 900mila euro, mentre per il terzo lotto, che prevede la realizzazione di una scuola, occorrono circa cinque milioni di euro. «Siamo inseriti nel cosiddetto piano di edilizia scolastica della Regione Abruzzo», aggiunge Francioni, «e appena ci sarà la distribuzione delle risorse ai vari comuni, sicuramente ci verranno assegnati i due milioni di euro per il completamento del secondo lotto. Per gli altri fondi dovremo invece attendere».
Nel frattempo proseguono, sempre in via Ruetta Scarafoni, i lavori per la realizzazione della nuova scuola media Pagliaccetti, appartenente al primo lotto del polo scolastico. L’opera, finanziata con cinque milioni e 650mila euro (la richiesta dei primi tre milioni è stata fatta dall’amministrazione Mastromauro nel 2017, il resto dalla passata amministrazione quando c’era Giampiero Di Candido come assessore ai lavori pubblici) consentirà di ospitare tutti gli alunni della media Pagliaccetti, circa 20 classi, attualmente dislocate in due sedi, una nel quartiere Annunziata e l’altra al bivio Bellocchio, oltre alla realizzazione di una palestra. Gli studenti della media, comunque, dovranno attendere almeno l’anno scolastico 2026/2027 prima di trasferirsi nella nuova sede di Ruetta Scarafoni. Il progetto è stato approvato nel 2020, i fondi per l’opera sono stati riconvertiti in fondi Pnrr, e così per la consegna dei lavori bisogna rispettare la scadenza di marzo 2026. Nel secondo lotto dunque, ancora da finanziare, verranno costruiti un auditorium con biblioteca e gli uffici direzionali, e nel terzo lotto è prevista un’altra scuola, probabilmente la nuova primaria De Amicis, attualmente ubicata in piazza della Libertà. Tutto però dipenderà dal numero di iscrizioni. E se la De Amicis dovesse essere davvero trasferita, al suo posto potrebbero andare alcuni uffici comunali. Una volta conclusi i lavori della nuova Pagliaccetti si libererebbero le due sedi che attualmente ospitano la scuola, all’Annunziata e al bivio Bellocchio. Sono due sedi storiche, per le quali l’amministrazione dovrà decidere la destinazione. L’unica cosa certa, comunque, è che Giulianova avrà due nuove scuole all’avanguardia a Giulianova Paese, in una zona dove c’è maggiore disponibilità di parcheggi rispetto sia all’Annunziata sia al bivio Bellocchio. In quest’ultima sede, inoltre, ci sono anche rischi legati al traffico.
©RIPRODUZIONE RISERVATA