Festa della polizia, un anno di attività a Teramo

Contrasto allo sfruttamento della prostituzione, operazioni antiviolenza negli stadi, ma anche attività investigative a breve e lungo raggio. Molte le operazioni illustrate in occasione dell’anniversario
TERAMO. In occasione della festa della polizia che si è svolta anche a Teramo, la questura ha fornito il report dell'attività relativo all'ultimo anno. La Divisione Anticrimine, ha richiesto ed ottenuto dal Tribunale di Teramo, l'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di quattro nuclei familiari di etnia rom, sequestrando complessivamente: 16 immobili, rapporti finanziari (conto deposito/corrente), autovetture per un valore stimato in 3 milioni e 400 mila euro.
Prostituzione: la squadra mobile scoprì un vasto giro (con falsi matrimoni fra straniere ed italiani compiacenti) in appartamenti fra Alba Adriatica e Martinsicuro, denunciando 12 persone italiane e cinesi responsabili di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Droga: in materia di traffico illegale di sostanze stupefacenti, fra i vari episodi, la Squadra Mobile sgominò un sodalizio criminale composto da cittadini italiani e albanesi operante sull'asse Modena-Montorio al Vomano: 17 arresti e circa 1,300 chili di cocaina sequestrata. Rapine: particolarmente incisiva è stata l'attività di contrasto alle rapine ai danni degli istituti di credito: 7 arresti, quasi dodici mila euro recuperati e sequestro di pistole. Furti: 8 cittadini albanesi responsabili a vario titolo di furti in appartamenti, ricettazione consumati tra le regioni Abruzzo e Marche, oltre a varie altre operazioni di successo.
Violenza negli stadi: emessi 51 Daspo. Oggi, sono stati inoltre assegnati i riconoscimenti agli uomini di digos, squadra mobile, polizia stradale e postale. Quanti ai numeri, nel 2013, sono 132 le persone arrestate, 1.268 quelle denunciate, 3,4 chili l'eroina sequestrata, un chilo e 200 di cocaina, oltre 4,5 chili hashish e marijuana. Oltre 45 mila le persone identificate e quasi 33 mila le vetture controllate, 7.200 i permessi e carte di soggiorno rilasciati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA