Il temporale ferma Notte alta e Carnevale

28 Luglio 2014

Annullate le manifestazioni a Giulianova e a Villa Rosa, risparmiata dal maltempo la festa di costumi e carri a Pineto

GIULIANOVA. Il forte vento e un violento acquazzone, durato più di due ore, sabato sera hanno cancellato con un sol colpo tre manifestazioni clou dell’estate, a Giulianova e Villa Rosa. “Salva” invece Pineto, appena sfiorata dal maltempo, dove la festa è andata avanti fino a tardi.

GIULIANOVA. Spazzati via la Notte alta e una serata di Tesori di fattoria. La Notte alta 2014 sembrava essere decollata e prometteva molti più visitatori dello scorso anno quando in più di cinquemila avevano trascorso la nottata al centro storico. E, quel che è peggio, è che non sembra più possibile riproporla per quest’anno, visto che, in base al tipo di contratto stipulato per simili manifestazioni, tutti gli artisti sono stati già liquidati e non c’è possibilità, per l’amministrazione, di reperire altri fondi. Se ne riparlerà, dunque, nel 2015.

Alle 21,30, quando il centro storico si era già riempito di visitatori, un vento gelido e violento ha cominciato a sferzare per la città, tanto i commercianti ambulanti delle moltissime bancarelle posizionate su corso Garibaldi e per tutto il percorso, hanno dovuto rincorrere la merce esposta che volava via. Anche alcuni tendoni degli stand sono volati, rischiando anche di ferire qualcuno. Poco dopo, un violentissimo temporale si è abbattuto su tutta la città, decretando la fine dell’evento. «Ringraziamo tutti gli artisti», commentano gli organizzatori Gianluca Marcellusi e Francesco Pecorale, «i volontari, il Comune, la Croce rossa, i vigili e soprattutto le tantissime persone che sono arrivate». I prossimi appuntamenti al centro storico saranno i due concerti di Sara Jane Morris e dei Tre allegri ragazzi morti in piazza Buozzi, domani e venerdì. Anche la seconda serata di Tesori di fattoria è stata annullata per via del temporale (condizioni meteo non ottimali anche per l’ultima serata di ieri). Non a caso al lido, il sottopasso di via D’Annunzio è stato transennato (e riaperto nel pomeriggio di ieri) per la pioggia. Durante la prima serata, sulla terrazza del Kursaal allestita dai ragazzi dell’Alberghiero di Giulianova, sono stati premiati, alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Dino Pepe, del presidente Cia regionale e nazionale, Mauro Di Zio e Dino Scanavino, tre laureati in agraria dell’università di Teramo con la borsa di studio “Massimo Cerasi”, presidente della Cia scomparso nel 2006. Il premio da 1.500 euro e la targa sono andati a Marco De Rubeis e il premio da 750 euro a Marta Trobboiani e Roberta Paquarelli.

MARTINSICURO. Rinviata per maltempo anche la sfilata a Villa Rosa del Carnevale estivo. La sfilata era prevista per sabato sera ma il forte acquazzone unito a forti folate di vento non hanno permesso l'uscita dei carri. L'organizzazione ha comunicato che la sfilata è stata rimandata al 12 agosto, il giorno successivo a quella sul lungomare di Martinsicuro. In occasione delle sfilate il sindaco Paolo Camaioni ha emanato una ordinanza per il divieto di bevande alcoliche.

PINETO. Il maltempo risparmia invece il primo Carnevale estivo di Pineto. L’evento si è svolto sabato in pieno centro con la partecipazione di decine di carri e centinaia di maschere. Un corteo di colori e coriandoli, con donne vestite come carte da gioco, dame mappamondo, il triciclo dei Flintstones e molto altro. Ad aprire la serata, oltre dieci figuranti del Carnevale estivo di Alba Adriatica. Tra i più applauditi: la barca dei marinai , i vestiti d’epoca, ed i cantastorie in bici. Hanno animato la serata i trattori e la “banda dei briganti”. Successo anche per lo storico trenino Colleluori e per i mega pupazzi raffiguranti Peppapig che hanno divertito i più piccoli. L'evento è stato organizzato dall'associazione "Le vie dell'arte" in collaborazione con l'associazione commercianti pinetesi e con il patrocinio del Comune. Il presidente dei commercianti Biagio Iezzi ha affermato: «E’ stato un grande successo, il maltempo non ci ha intimorito, è un evento che sicuramente appoggeremo anche l’anno prossimo». In tarda serata sono state premiate le maschere più originali: le controfigure dei cugini di campagna, una donna vestita d’anguria e la “barca con i marinai” proposta dall’ asd “Classe 70” di Borgo Santa Maria. (m.t.;s.d.s.;d.f.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA