In 3mila e 400 alla corsa di San Martino / VIDEO E FOTOGALLERY

11 Novembre 2018

Appassionati da tutta Italia per la tradizionale gara podistica di quindici chilometri

CONTROGUERRA. E' partita la carica dei 3mila 400 per la corsa di San Martino. Controguerra si veste a festa per la tradizionale gara podistica che richiama ogni anno atleti professionisti e appassionati da tutta Italia. E se il numero degli iscritti è di tutto rispetto, per un paesino di appena 2mila 500 anime, altrettanto notevole è la macchina organizzativa messa in moto dal gruppo podistico Avis Val Vibrata e dall’amministrazione comunale.

GUARDA IL VIDEO

Gli iscritti, che sono arrivati nei giorni scorsi  con 11 pullman da nove regioni e 48 camper, hanno potuto usufruire di appositi pacchetti turistici, tutti sold out, in 20 alberghi e B&b della zona.
Ieri sono state organizzate visite guidate alla fortezza di Civitella del Tronto e a Grottammare alta. In serata, si è tenuta in piazza del Commercio la castagnata con musica e balli, e sul palco sono stati assegnati i pettorali ai top runner (categorie maschile e femminile) che questa mattina costituiscono il gruppo di testa della gara. Il percorso competitivo, con 1.200 atleti in gara,  è di 15 chilometri, a cui si affianca la Mangialonga run, camminata di 5 chilometri. Quest’anno si è  aggiunto anche un secondo percorso di 8 chilometri tra vigneti, uliveti e campagne. Lungo il tragitto, punti ristoro con degustazione di prodotti tipici.

«Con questo evento, che ogni anno è sempre più partecipato, Controguerra si conferma paese dell’ospitalità e dell’accoglienza», dice il sindaco Franco Carletta, «la corsa non è solo un momento di sport ma un’occasione per scoprire la natura, le bellezze del nostro paesaggio e la qualità dei prodotti enogastronomici». Imponente la task force impiegata a Controguerra, in paese e lungo il percorso, e a Torano Nuovo, dove gli atleti transitanno nel centro storico: 300 volontari impegnati in varie attività, 30 volontari della protezione civile di Corropoli e Controguerra, 4 vigili urbani provenienti anche da Colonnella e diretti dal comandante Marx Di Luca, 3 carabinieri della caserma di Corropoli. Al termine della gara, dopo le premiazioni di rito, la manifestazione si chiude con il Pasta party in piazza aperto a tutti i partecipanti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA