L’Aci torna nelle scuole: venerdì un incontro sui rischi dell’uso del telefonino alla guida
La guida distratta è la principale causa degli incidenti stradali secondo l’Aci di Teramo che venerdì 16 aprile, attraverso il contributo dei suoi formatori, tornerà nelle scuole per sensibilizzare i...
La guida distratta è la principale causa degli incidenti stradali secondo l’Aci di Teramo che venerdì 16 aprile, attraverso il contributo dei suoi formatori, tornerà nelle scuole per sensibilizzare i giovani su un uso prudente dei dispositivi elettronici e degli smartphone al volante. Venerdì sarà la volta degli alunni della scuola superiore “Alessandrini – Marino” che, d’intesa con il dirigente scolastico Stefania Nardini, vedrà il coinvolgimento di 11 classi, per un totale di 203 alunni. Mediante il supporto di slide, filmati e una interazione costante con i ragazzi, l’Aci di Teramo si prefigge di sensibilizzare i ragazzi su un uso parsimonioso di questi dispositivi che, si legge in una nota del club, «rappresentano la causa principale di distrazione alla guida. Oltre al materiale didattico, l’Aci di Teramo metterà i ragazzi di fronte alla cruda realtà dei numeri statistici che consegnano a causa della guida distratta il 15% del totale degli incidenti stradali, a cui segue un 13,8% imputabile al mancato rispetto degli obblighi di precedenza, poi c’è il 9,3 % legato all’eccessiva velocità e ancora un 9% legato alla mancata distanza di sicurezza».
«La distrazione durante la guida e l’uso dei dispositivi elettronici», commenta il presidente dell’Aci di Teramo Carmine Cellinese, «sono un fenomeno in espansione. Guidare in sicurezza il veicolo è
un’attività complessa che coinvolge mente e corpo, e che richiede ai conducenti di restare costantemente concentrati sulla strada per evitare rischi per se stessi e gli altri. Fondamentale diventa quindi creare una maggiore comprensione dell’importanza di mantenere sempre viva l’attenzione visiva, le mani impegnate solo alla conduzione del veicolo e un udito ricettivo ai soli rumori della strada». Tutti gli incontri, causa emergenza Covid, si terranno in modalità telematica. Il progetto verrà esteso nelle prossime settimane ad altri istituti scolastici del Teramano.
«La distrazione durante la guida e l’uso dei dispositivi elettronici», commenta il presidente dell’Aci di Teramo Carmine Cellinese, «sono un fenomeno in espansione. Guidare in sicurezza il veicolo è
un’attività complessa che coinvolge mente e corpo, e che richiede ai conducenti di restare costantemente concentrati sulla strada per evitare rischi per se stessi e gli altri. Fondamentale diventa quindi creare una maggiore comprensione dell’importanza di mantenere sempre viva l’attenzione visiva, le mani impegnate solo alla conduzione del veicolo e un udito ricettivo ai soli rumori della strada». Tutti gli incontri, causa emergenza Covid, si terranno in modalità telematica. Il progetto verrà esteso nelle prossime settimane ad altri istituti scolastici del Teramano.