Movida molesta, sulla costa teramana nasce il fronte del no

22 Giugno 2015

Un’alleanza tra comitati di Giulianova, Roseto e Pineto: "Vogliamo un modello etico di divertimento notturno"

ROSETO. Un’alleanza tra i comitati di Pineto e Roseto e un gruppo di cittadini di Giulianova per la tutela della quiete pubblica e dell’ambiente. Nasce così GiPiRo, un’alleanza strategica tra persone dei comuni di Giulianova, Pineto e Roseto (di qui la sigla) coordinata da Ruggero Sabatini, grazie alla quale è già stato firmato un protocollo d’intesa «per salvaguardare la salute pubblica dai rumori incontrollati e dannosi». «L’accordo prevede la diffusione della conoscenza delle normative e delle leggi in vigore riguardanti l’inquinamento acustico», sottolinea ancora il portavoce, «si entra anche nel merito delle autorizzazioni e delle deroghe ammesse dalle amministrazioni locali, spesso poco attente al rispetto delle regole vigenti». Guerra all’inquinamento acustico, dunque, ma utilizzando le leggi in materia e, soprattutto, sensibilizzando l’opinione pubblica sui danni che può provocare una tempesta di decibel senza alcun controllo. «Tutto ciò», continua Sabatini, «per cercare di garantire il pieno rispetto delle attuali disposizioni e per il bene di ogni singola cittadina del litorale abruzzese, dove questi fenomeni sono sempre più presenti, specie nella stagione estiva, ma non solo. E insieme per soddisfare il giusto divertimento dei più giovani in considerazione anche del riposo e della tranquillità pubblica, che possono trovare una giusta forma di convivenza e di reciproco rispetto».

GiPiRo si candida quindi a «introdurre un codice etico volto alla difesa del decoro urbano e della quiete pubblica», si legge ancora nella nota del gruppo, «per lo sviluppo di un turismo eco-sostenibile e attento ai principi e ai valori di cultura, di civiltà e progresso, che appartengono alle società più evolute e proiettate al futuro». Tra gli obiettivi c’è anche la promozione dell’esperienza innovativa della “Silent disco”: il sistema senza fili dotato di cuffie che permette l’ascolto fino a dieci eventi gestiti nella stessa serata. «Un’efficace soluzione ai problemi d’inquinamento acustico e di disturbo alla quiete pubblica», commenta Sabatini, «che permette di ballare e divertirsi, anche dopo certi orari, senza arrecare disturbo agli altri. Questi sono i nostri valori e i nostri intendimenti e chiediamo sia agli altri Comuni abruzzesi interessati, sia a tutte le forze politiche che volessero sostenerci, senza discriminazione di colore o appartenenza a partiti o movimenti, di aderire alle nostre finalità e di sostenere tutte le azioni che andremo a intraprendere sul territorio per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo preposti. Il nostro, e lo ribadiamo, è un progetto di grande civiltà, cultura e lungimiranza».

Federico Centola

©RIPRODUZIONE RISERVATA