Nereto, le superiori oltre quota mille

Boom di iscrizioni al liceo Peano e all’istituto tecnico Rosa, a settembre ci saranno 1.031 studenti. Merito dei nuovi indirizzi
NERETO. Fa il pieno di iscritti il “Peano-Rosa” di Nereto che, a partire dal prossimo anno scolastico, supererà quota mille. Le previsioni parlano, precisamente, di 1.031 studenti complessivi fra i due istituti: l’Ite di via Veneto e il liceo di viale Europa. L’incremento sensibile del numero complessivo degli studenti che hanno deciso di formarsi a Nereto viene letto, dalla dirigenza scolastica, come un successo a cui hanno contribuito diversi fattori. Innanzitutto, la polivalenza dell’offerta formativa che negli anni ha portato il Peano-Rosa a diversificare gli indirizzi rispetto ai tradizionali liceo scientifico e linguistico da una parte e tecnico commerciale dall’altra.
Ma la fiducia espressa dall’utenza è frutto anche della strategia positiva di management che ha saputo promuovere la scuola vibratiana dentro e fuori le mura scolastiche. Dal 2008, infatti, la presidenza è stabile e non più interrotta come accadeva in passato. Il collegio dei docenti ed il consiglio d’istituto si erano, già allora, convinti ad ampliare l’offerta formativa e didattica sul territorio, chiedendo l’attivazione di diversi indirizzi sia per il liceo che per l’istituto tecnico-economico, incrociando non solo la domanda di diversificare gli indirizzi di studio ma anche quella di evitare ai genitori che i propri figli facessero chilometri per raggiungere destinazioni più lontane (Teramo, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto). In questo caso ha sortito effetto positivo anche la rivisitazione degli orari del servizio di trasporto pubblico regionale.
Nel tempo, gli indirizzi sono cresciuti e l’offerta formativa comprende, oggi: i corsi liceali Scientifico, Scientifico opzione Scienze Applicate, Linguistico Bidiploma Esabac Francese-Clil Inglese-Tedesco e Spagnolo, Scienze Umane, Scienze Umane opzione Economico-Sociale lingue Inglese e Spagnolo; e i corsi tecnico-giuridico-economici di Amministrazione, Finanza e Marketing, Sistemi Informativi Aziendali Eucip e Turismo lingue Inglese-Francese-Spagnolo. «Un altro dato significativo, colto dai docenti nel corso degli appuntamenti all’orientamento e sulla base dei colloqui, riguarda l’efficacia del lavoro didattico-educativo e degli esiti di successo dopo il ciclo di studi, la capacità professionale e attitudinale del corpo docente e la collaborazione degli stessi insegnanti a promuovere il prodotto scolastico locale», dice la dirigente scolastica, Maria Rosa Fracassa, «la cornice a tutto questo lo fanno gli amministrativi della scuola e i collaboratori che garantiscono vigilanza e servizi a chi quotidianamente frequenta i due istituti vibratiani». Una prima e significativa forza attrattiva i due istituti la stanno registrando. Dopo anni di mobilità passiva, anche nella pubblica istruzione come nella sanità, si registra un’inversione di tendenza.
Alex De Palo
©RIPRODUZIONE RISERVATA