Silvi, i frati al pub per parlare ai giovani

15 Gennaio 2013

La parrocchia dell’Assunta si sposta nei locali per cantare e rispondere alle domande dei ragazzi

SILVI. Frati al pub per evangelizzare i giovani di Silvi. La parrocchia Santa Maria Assunta, con la recente nomina del giovane parroco, fra Maurizio Di Paolo, sta diventando il vero centro motore delle iniziative religiose dedicate ai giovani della città.

Un'equipe pastorale formata solo da ragazzi, si occupa di far partecipare i loro coetanei, che non frequentano la parrocchia, a incontri senza tabù. Lontani dalle "solite prediche” ci si confronta e si discute di temi collegati alle diverse esperienze di vita adolescenziale. Il luogo per fare tutto ciò non è la silenziosa sala parrocchiale dove si faceva catechismo, ma un luogo ben più "attraente" per i giovani, il pub. I sacerdoti, francescani conventuali, con tanto di saio e chitarra sotto braccio si inseriscono con grande semplicità nel contesto giovanile entrando nel vivo delle serate di evangelizzazione senza falsi pudori, sorseggiando birra, cantando suonando e danzando insieme ai ragazzi. «Ho condiviso l’idea dei nostri giovani», ha detto padre Maurizio, «i quali hanno dichiarato di voler dare con questa iniziativa una loro concreta risposta al Papa che, in occasione della dedica dell’anno 2013 alla riscoperta della nostra fede, ha invitato i ragazzi di tutto il mondo a riscoprire il senso e il valore della fede con il fine di trasmetterla ai loro coetanei lontani dalla religione». Conclude: «la missione evangelica di oggi è aprirsi alla società giovanile per socializzare e scambiare esperienze reciproche e porsi interrogativi importanti circa la vita attuale e futura».

Un primo appuntamento si è già svolto al Murphy’s Irish pub, il prossimo è fissato per il 24 gennaio sempre nello stesso locale di via Taranto a Silvi. Il tema della serata sarà “Lassù qualcuno ti ama”. A intrattenere i giovani, insieme all’équipe pastorale della quale fanno parte anche alcuni cantanti e musicisti di professione, ci saranno oltre al parroco anche alcuni sacerdoti esperti di problemi giovanili. Risponderanno direttamente alle domande poste dai ragazzi. E, alla fine della serata, tutti con i calici in aria a bere una sana birra. In primavera seguiranno incontri con cadenza mensile, sempre al pub.

La parrocchia dell'Assunta di Silvi sta puntando molto su quello che una volta si chiamava “oratorio". Al momento, un gruppo di ragazzi dai 6 ai 12 anni, ha già intrapreso attività sportive, ludiche e culturali guidati e sostenuti da alcune associazioni e organizzazioni locali, anche laiche. Numerosi sono anche gli altri gruppi parrocchiali. Ci sono quelli che offrono servizi (Caritas, accoliti, coro polifonico e coro giovanile, catechisti ecc…) a quelli tipicamente religiosi (gruppo giovani Lectio Divina, gruppi francescani, comunità neocatecumenali, rinnovamento dello spirito, gruppi di preghiera di San Pio e altro).

Domenico Forcella

©RIPRODUZIONE RISERVATA