Il volo dei rapaci riempie la piazza

28 Agosto 2024

Spettacolo dedicato a Giorgia e Carlo morti a Fossacesia, da oggi il Villaggio medievale

LANCIANO. Miele il barbagianni, Pippo l’avvoltoio, Sara e Morgan i falchi; sono alcuni dei rapaci che ieri hanno catturato l’attenzione di grandi e piccini in piazza Plebiscito con lo spettacolo dei “Falconieri di sua maestà”. È infatti iniziata in modo inedito la Settimana medievale, con lo spettacolo della falconeria, per il lutto grave che ha colpito la città. «Abbiamo annullato la Tenzone dei quartieri e il convegno per rispetto e vicinanza a Giorgia e Carlo volati in cielo troppo presto», dice Mario La Farciola, presidente dell'associazione, tra gli applausi del pubblico, «e oggi dedichiamo questo spettacolo, i falchi in volo, proprio ai due ragazzi». E sono “i Falconieri di sua maestà”, i milanesi Anna, Bernardo e Pasquale ad iniziare lo spettacolo fatto di giochi e lezioni. Si inizia con una spiegazione sulla falconeria, l'origine con Federico II che la considerava una manifestazione simbolica del potere anche se era una vera e propria passione e il volo di Miele, il barbagianni che pesa solo 250 grammi. Poi Sara il gufo africano. Ma è Pippo, l’avvoltoio di 26 anni a sfidare i bimbi in una prova di coraggio saltellando tra le gambe dei piccini. Poi il falco Morgan atterrato sulle teste di grandi e piccini e altri giochi fino agli applausi finali.Oggi si entra nel vivo con l'apertura del Villaggio medievale nel Parco delle Rose, l’antica Piana dove si svolgevano le fiere medievali. Cibo, spettacoli, esposizioni con delegazione di Ungheria, Germania, Slovenia e Portogallo. Ieri il forte vento ha fatto cadere parte della recinzione interna al parco messa per delimitare l’area degli spettacoli abbattendo anche due lampioni, ma tutto è stato sistemato. Via libera quindi oggi agli spettacoli con la novità della presenza di una famiglia che vive con dei lupi feudi e tanti laboratori dedicati all’affresco, alla cera, al legno, alla calligrafia, alle corde. (t.d.r.)