Abruzzo, meteo in ulteriore peggioramento Marsica, ambulanza nella neve: anziana muore

10 Febbraio 2012

L'ambulanza rallentata dalla nevicata in corso in Abruzzo arriva in ritardo e un'anziana muore a Castellafiume. È la settima vittima del maltempo. Mezzi dal Veneto per l'emergenza neve. Fermi i treni regionali. Chiusure temporanee su A24 e A25 dove il traffico è vietato ai tir come sulle strade extraurbane. Chiuso l'aeroporto di Pescara. Situazione critica nell'alto Sangro: 36 persone evacuate a Lama dei Peligni. Ancora isolati Scanno e Villalago. Stato di calamità a Teramo e in provincia di Pescara

LA CRONACA 10 feb | 9 feb | 8 feb | 7 feb | 6 feb | 5 feb | 4 feb | 3 feb | 2 feb | 1 feb

22.15 IL PREFETTO DI TERAMO DISPONE LA CHIUSURA DEGLI UFFICI. Il prefetto Eugenio Soldà ha disposto la chiusura di tutti gli uffici pubblici di Teramo e dei Comuni della Provincia nella giornata di domani. La disposizione non si applica agli uffici dell'amministrazione della pubblica sicurezza. Dovranno essere comunque garantiti i servizi di emergenza e le strutture funzionali di soccorso pubblico. La decisione del prefetto è arrivata solo alle 21.30 di oggi.

21.00 CENTO CAMIONISTI DORMIRANNO IN PALASPORT NEL TERAMANO
. Oltre cento camionisti passeranno la notte nel palazzetto dello sport di Roseto degli Abruzzi (Teramo), messo a disposizione dall'amministrazione comunale. Gli autotrasportatori hanno cominciato a riversarsi nella cittadina adriatica dalle prime ore di oggi, soprattutto considerando che le aree di sosta nei pressi del casello Città Sant'Angelo-Pescara Nord dell'autostrada A14, generalmente utilizzate dai camionisti per stazionare, sono tutte piene. Nel palasport gli autisti troveranno brandine e pasti caldi, che saranno distribuiti dalla Croce Rossa. Al momento i tre piazzali messi a disposizione per parcheggiare sono tutti pieni.

20.47 AUTOSTRADE, LE CRITCITA' IN ABRUZZO. ALLERTA METEO: NUOVE NEVICATA
.
Sulla rete autostradale, nevica con diversa intensità su vari tratti. Sulla A14 i tratti maggiormente interessate da precipitazioni sono Grottammare-Ortona, Vasto nord-Poggio imperiale. Sulla A24 Roma-L'Aquila-Teramo: nel tratto tra Carsoli e Teramo. Sulla A/25 Torano-Pescara nevica su tutta la tratta e in particolare tra Pescina e Pratola Peligna. Sul raccordo autostradale Chieti-Pescara è chiuso lo svincolo in ingresso al km 14,5. Sulla SS80 nel teramano la rampa in direzione Teramo è chiusa. Viabilità Italia ribadisce che le condizioni meteo peggioreranno nelle prossime ore.

20.26 GTM PESCARA, SERVIZIO TAXI BUS FINO ALLE 22.30
. Gtm ha istituito il servizio taxi bus per riportare a casa persone o gruppi in difficoltà rimasti in mezzo alla strada. La Gtm ha messo a disposizione due mezzi per questo servizio che sarà attivo fino alle 22.30 di stasera. Si può chiamare il numero 3471809871.

19.53  VASTO, ANZIANI ISOLATI SOCCORSI DA VIGILI URBANI
. Da quattro giorni un'anziana coppia era intrappolata in casa, a causa della neve, in località San Lorenzo a Vasto, in aperta campagna. A soccorrere i due coniugi, lei affetta da polmonite, lui invalido, sono stati quattro agenti della Polizia municipale di Vasto che, con l'ausilio di un mezzo meccanico, sono riusciti ad aprirsi un varco tra la neve e a raggiungere il casolare. A dare l'allarme era stato il figlio della coppia che, insieme agli agenti, ha poi accompagnato i genitori in ospedale.

19.46 È EMERGENZA SANGUE IN VALLE PELIGNA
. È emergenza sangue in Valle Peligna. A lanciare l'appello è il responsabile della sezione Avis di Pratola Peligna (L'Aquila), Sergio Paolucci. "La carenza è stata acuita dalle condizioni meteo che stanno colpendo l'Abruzzo", spiega Paolucci, "nel presidio ospedaliero di Sulmona sono richiesti in modo particolare i gruppi 0 positivo e A positivo. L'indicazione è di raccogliere sangue anche oltre le scorte, proprio perché siamo in una situazione di forte emergenza". "Eventuali donatori intenzionati a donare e impossibilitati a raggiungere il Centro Trasfusionale di Sulmona perché bloccati dalla neve", prosegue Paolucci, "possono chiamare il centro stesso o l'associazione di appartenenza, sarà cura della struttura sanitaria provvedere a raggiungere queste persone". Questi i riferimenti telefonici: ospedale Sulmona 0864.4991 (centralino, richiedere del Centro Trasfusionale; sezione Avis Pratola Peligna 0864.271910).

19.38 NEVICATA RECORD NEL TERAMANO, STRADE INVASE
. Il video

19.34 STRAGE ANIMALI IN PARCO FAUNISTICO CASTEL DI SANGRO
. Strage di animali nel Parco faunistico di Castel di Sangro: stalle crollate sotto il peso della neve, animali uccisi dai lupi usciti dalle gabbie e oltre la metà delle strutture dello zoo distrutte. A fare la brutta scoperta, oggi, il nucleo della Guardia Nazionale Ambientale Abruzzo, chiamato dal direttore del Parco faunistico, Romolo Bongiorno. "Abbiamo contato 50 caprioli uccisi, 10 pavoni reali morti, 40 conigli e 10 pecore sgozzate", racconta il responsabile regionale delle Guardie Ambientali della sede di Pratola Peligna, Rosario Zuccarello. "Siamo stati chiamati ieri sera dal direttore del Parco faunistico. Stamattina siamo andati pensando di dover solo portare un po' di cibo agli animali, invece, una volta arrivati abbiamo trovato una vera e propria catastrofe". Una carneficina messa in atto dagli stessi lupi presenti nel parco ai quali, probabilmente, si sono aggiunti altri animali giunti dall'esterno, come spiega lo stesso direttore dell'area protetta.

19.21 VIABILITA' ITALIA, NELLE PROSSIME ORE PEGGIORAMENTO
. È atteso per le prossime ore un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche. Lo comunica Viabilità Italia, che rinnova l'invito agli autotrasportatori "a rinviare gli spostamenti sino a quando, nei prossimi giorni, le condizioni meteorologiche sulla penisola non si saranno ristabilite. Questo anche alla luce dei provvedimenti interdittivi della circolazione dei mezzi per il trasporto delle cose con massa superiore alle 7,5 tonnellate, emanati in Abruzzo". Analogamente il centro del Viminale raccomanda "di evitare di mettersi in viaggio e, ove gli spostamenti fossero indifferibili, di equipaggiare i veicoli con catene da neve o pneumatici invernali, mantenersi costantemente informati sulle condizioni di strade ed autostrade, nonché porre la massima prudenza nella guida".

18.51 SINDACI DI TERAMO E SANT'EGIDIO CHIEDONO LO STATO DI CALAMITA'
. Il sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi - sentito il Governatore della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi - ha deciso di chiedere lo stato di calamità naturale per il territorio comunale. Lo stesso ha fatto il sindaco di un altro paese nel teramano, Sant'Egidio alla Vibrata, Rando Angelini.

18.36 SCANNO E VILLALAGO ISOLATI, DOMANI VERTICE IN PREFETTURA
. Un nuovo vertice col prefetto è in programma domani, alle 10, in merito alla difficile situazione di isolamento in cui i tremila abitanti di Scanno e Villalago si trovano a vivere a causa del pericolo valanghe che incombe sulla Strada regionale 479. Dopo la denuncia del Centro, il presidente della Provincia, Antonio Del Corvo, interviene per rimarcare l'impegno dell'amministrazione a risolvere la vicenda. "La Strada regionale 479 che collega Anversa a Villalago è stata presidiata costantemente da 7 giorni da 2 spazzaneve della Provincia", spiega, "rimasti a disposizione sul posto appositamente per evitare di abbandonare  il territorio e per consentireil passaggio dei Carabinieri che scortano le persone che hanno urgenza di raggiungere Sulmona o tornare a Scanno e Villalago. Per questo, mi preme ringraziare l’arma dei Carabinieri, in particolare il comandante della provincia dell’Aquila, colonnello Savino Guarino”. Del Corvo parla di una situazione critica.  "Ringrazio il prefetto", commenta, "per aver inviato già dalla giornata di martedì, esperti al fine di valutare il manto nevoso che incombe sulla strada. Dal rapporto degli esperti, si evince che la neve raggiunge una profondità di 9 metri, per cui l’esercito non ha ritenuto di intervenire".

18.15 CENTRALINI DEI VIGILI DEL FUOCO IN TILT A PESCARA
. I centralini dei Vigili del fuoco di Pescara sono in tilt e tutte le squadre sono a lavoro. In coda ci sono centinaia di interventi. A tenere impegnati i pompieri, così come nei giorni scorsi, è principalmente la caduta di rami e alberi che non reggono sotto il peso della neve.

18.06 TRAFFICO IN TILT ALL'USCITA A14 DI PESCARA NORD
. Anche a Città Sant'Angelo e Montesilvano la situazione è critica, soprattutto a causa dei mezzi pesanti che, uscendo dal casello autostradale Pescara Nord dell'A14, si incolonnano nel traffico, bloccando la circolazione, dato che al momento non sembrano esserci spazi liberi che possano ospitare i camion. A Montesilvano Colle ci sono frazioni isolate, con i mezzi spazzaneve che stanno ripetutamente tentando di raggiungerle. Nella città adriatica sono state chiuse diverse strade, tra cui un tratto cittadino della Statale 16 e il tratto di riviera che costeggia la Pineta.

17.59 AMBULANZA IN RITARDO, ANZIANA MUORE NELLA MARSICA
. L'ambulanza rallentata dalla nevicata in corso in Abruzzo arriva in ritardo e un'anziana muore a Castellafiume. La settima vittima del maltempo in Abruzzo è Pierina Salvatore, 80 anni. La donna è stata colta da un malore. Il suo medico è riuscito a raggiungerla e ad assisterla. Immediato la richiesta di un'ambulanza per prestare soccorso. Ma la donna è morta prima che l'ambulanza arrivasse.

17.51 TIR DI TRAVERSO SULL'ASSE ATTREZZATO
. Problemi si registrano anche sulla Circonvallazione e sull'asse attrezzato per Chieti, dove numerosi camion, non rispettando il divieto di circolazione, sono finiti di traverso, bloccando il traffico. La Polstrada parla di numerosi incidenti, alcuni anche con feriti, fortunatamente non gravi.

17.42 SITUAZIONE CRITICA A PESCARA, TRAFFICO IN TILT
. Si fa sempre più critica la situazione della viabilità a Pescara e in tutta l'area metropolitana a causa dell'intensa nevicata che dalla scorsa notte sta interessando la zona. La neve in molti casi ha superato il mezzo metro di altezza, rendendo impraticabili la maggior parte delle strade, anche quelle principali. Dalla sala operativa della Polizia municipale del capoluogo adriatico parlano di una "situazione tragica", soprattutto ai Colli, dove alcune zone possono essere raggiunte solo dai mezzi della Protezione civile e non dagli spazzaneve. Disagi si registrano in tutta la città: su alcune strade principali la neve ha raggiunto i 30 centimetri di altezza. Nei pressi della stazione ferroviaria, in pieno centro, anche circolare con catene montate risulta particolarmente difficoltoso.

17.34 VIETATO GIOCARE CON LE PALLE DI NEVE AD ATESSA
. Divieto di praticare giochi di qualsiasi tipo sulla neve e con la neve su strade, piazze e marciapiedi pubblici: è quanto stabilisce un'ordinanza del sindaco Nicola Cicchitti. Il provvedimento sta suscitando polemiche infinite ad Atessa. Per il primo cittadino i giochi sulla neve "possono arrecare intralcio o disturbo e costituire anche pericolo per sé e per gli altri". L'ordinanza è stata emessa perché, sempre secondo il sindaco, sulla neve era stata creata una pista di lancio degli snowboard su un dosso in cemento con funzioni spartitraffico e quel gioco stava diventando pericoloso".

17.18 FS: MALTEMPO, CONFERMATA DOMANI CHIUSURA ALCUNE LINEE SECONDARIE
. Ferrovie dello Stato rende noto che, in relazione all'evoluzione meteo e secondo quanto indicato dal comitato operativo del dipartimento della Protezione civile della presidenza del Consiglio dei ministri, è confermato, per la giornata di domani, il programma di chiusura preventiva delle linee ferroviarie a carattere locale già andate in sofferenza. In Abruzzo treni fermi sulle linee Sulmona-L'Aquila-Rieti-Terni, Giulianova-Teramo, Sulmona-Avezzano-Tivoli, Avezzano-Roccasecca.

17.07 CHIUSE MOLTE STRADE DELL'AQUILANO
. Molte strade in provincia dell'Aquila sono state interdette al traffico veicolare ad esclusione di mezzi di soccorso e delle forze di polizia. La strada regionale 83 marsicana che collega Pescina a Castel di Sangro è interrotta causa possibili slavine tra Villetta Barrea e Opi. La sp 479, tra Scanno e Anversa degli Abruzzi, è chiusa per il pericolo distacco massi dovuto all'azione del ghiaccio intercluso negli interstizi delle rocce. Chiusa la strada provinciale 509 tra S. Donato val di Comino (Frosinone) e Opi per pericolo slavine, arteria che collega il versante laziale a quello abruzzese del Parco Nazionale d'Abruzzo. Chiusa anche la strada provinciale 10 tra Raiano e Vittorito per pericolo caduta massi, anche se una strada comunale consente di aggirare il tratto interrotto. Stesso provvedimento, causa neve, per l'interdizione al traffico veicolare sulla strada provinciale 9 da Goriano Sicoli a Raiano, fino al bivio per Cocullo. È stata chiusa al traffico anche la strada provinciale 11 tra Secinaro e Rocca di Mezzo, così come la provinciale 70 tra Ortona dei Marsi e Cocullo, entrambe per pericolo slavine. Anche la provinciale 12, che da Cansano porta a Campo di Giove, è chiusa fino al valico di Palena. La provinciale 487, che da Pacentro giunge nella Provincia di Pescara, è chiusa dal chilometro 35+000 al 48+000.

17.00 CITTA' SANT'ANGELO,
DA STASERA ACQUA RAZIONATA. Da stasera turni per l'acqua potabile per il rischio freddo. Ecco allora l'appello del sindaco di Città S.Angelo Gabriele Florindi: "Di notte gela, e saltano i contatori: chiedo quindi ai cittadini di coprire con la lana i contatori. Per il resto non abbiamo grandi difficoltà nella viabilita, e non ci manca neanche il sale". I vigili del fuoco intanto sono al lavoro per alcune stalle a rischio.

16.43 CHIUSA AUTOSTRADA DEI PARCHI PER SGOMBERO NEVE
. La società Strada dei Parchi ha disposto la chiusura temporanea anche in alcuni tratti dell'A25 in direzione Pescara, nel tratto tra Torano e Pescina. Ai caselli di Pescina, Celano e Magliano dei Marsi si entra solo a turni di 15 auto e soltanto scortati dalla polizia stradale.

16.41 CAOS PER MEZZI PESANTI NEL PESCARESE
. È caos a Montesilvano per il gran numero di mezzi pesanti presenti in strada. Uscendo dal casello autostradale A14 di Città Sant'Angelo-Pescara Nord i mezzi, per i quali è stato disposto dal prefetto di Pescara il divieto di circolazione se oltre le 7,5 tonnellate, si stanno incolonnando nel traffico. In parte sono stati deviati nella zona dell'autogrill ma ora non ci sono più spazi liberi e la circolazione è andata in tilt.

16.23 AEROPORTO D'ABRUZZO CHIUSO FINO ALLE 6 DI DOMANI
. L'Aeroporto d'Abruzzo, a Pescara, rimarrà chiuso al traffico almeno fino alle 6 di domattina, a causa dell'intensa nevicata che rende impraticabile la pista di atterraggio e decollo. Lo rende noto la Saga, società che gestisce lo scalo pescarese. Il volo Ryanair per Orio al Serio (Bergamo) sarà quindi cancellato. La Saga invita pertanto i passeggeri ad effettuare la richiesta di rimborso o il cambio data, collegandosi al sito web www.ryanair.it.

16.16 SEVEL FERMA LA PRODUZIONE. Per l'intensa nevicata in atto in tutta il comprensorio frentano e i relativi problemi di trasporto, la Sevel di Atessa (Chieti), ha comunicato a lavoratori e sindacati il fermo produttivo per l'ultimo turno di oggi, quello notturno che va dalle 22 alle 6 di domani, sabato. La produzione dovrebbe riprendere lunedì.

16.34 AUMENTA L'INTENSITA' DELLA NEVICATA NEL TERAMANO
. Le foto

16.21
MONTESILVANO, SI SCIA IN STRADA TRA LE AUTO. Le catene da neve sono ormai pressoché introvabili, le gomme termiche poco risolvono data la tanta neve che continua a cadere ed è così che tra le strade, in mezzo alle poche automobili in circolazione, spuntano gli sciatori. Succede a Montesilvano, dove la neve ha raggiunto il mezzo metro di altezza e le strade sono impraticabili, nonostante il frequente passaggio dei mezzi spazzaneve. Gli sciatori, così come i pedoni, d'altronde, sembrano gli unici a non avere problemi, tanto da superare di gran lunga la velocita delle auto, riuscendo a spostarsi rapidamente. Nella cittadina adriatica, sono percorribili, seppur tra mille disagi, solo poche strade principali.

16.16 CHIUSURA TEMPORANEA DELL'A24
. Per operazioni di sgombero dalla neve della sede stradale, la società Strada Parchi ha disposto la chiusura dell'autostrada 24.

15.52 FS: CHIUSURA PREVENTIVA DI ALCUNE TRATTE LOCALI, CIRCOLAZIONE ALTRI TRENI REGOLARE. Nel primo pomeriggio continua ad essere "regolare" la circolazione ferroviaria, che si svolge secondo il Piano Neve delle Ferrovie dello Stato, che è stato
rivisto in termini di riduzione dei treni e riduzione programmata della velocità per ragioni di sicurezza. "In molte località le temperature continuano a essere rigide con formazione di ghiaccio", sottolineano le Fs. Le Ferrovie confermano per oggi la chiusura preventiva di alcune linee ferroviarie a carattere locale in Abruzzo: linea Sulmona-L'Aquila-Rieti-Terni, Giulianova-Teramo, Sulmona-Avezzano-Tivoli, Avezzano-Roccasecca; Molise: linea Termoli-Venafro).

15.36
SAN GIOVANNI TEATINO, COMUNE CERCA 20 DISOCCUPATI PER SPALARE. "In considerazione del protrarsi delle straordinarie condizioni meteorologiche la Giunta comunale ha emesso un avviso per il reclutamento immediato di almeno 20 unità lavorative per lo sgombero della neve". Nella nota il comune spiega che "gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti: Disoccupati residenti in San Giovanni Teatino di età compresa tra i 18 e i 65 anni; se extracomunitari residenti o domiciliati a San Giovanni Teatino, permesso di soggiorno valido;  idoneità fisica allo svolgimento del lavoro oggetto dell'avviso; disponibilità immediata all'atto della chiamata. Le domande vanno indirizzate all'Ufficio Tecnico comunale tramite e-mail all'indirizzo ufficio.tecnico@comunesgt.gov.it o in carta semplice da consegnare presso il Servizio Tecnico-Manutentivo, in piazza Municipio, 18 (primo piano).  Per maggiori informazioni si può contattare il numero 085.44446222, attivo fino alle 20.00 di oggi".

15.12 PROVINCIA PESCARA CHIEDE STATO CALAMITA' NATURALE
. Con un telegramma inviato al presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti, al presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi e al capo Dipartimento della Protezione civile Franco Gabrielli, il presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa ha chiesto di attivare le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per l'intero territorio della provincia di Pescara. Testa, che si riserva di quantificare non appena possibile i danni subiti a seguito delle eccezionali precipitazioni nevose che si sono verificate dal 3 febbraio e sono tuttora in corso, punta anche al riconoscimento dei danni causati dal maltempo alle attività produttive.

15.08 CARAMANICO TERME, SQUADRA CALCIO S'ALLENA SPALANDO IL CAMPO INAGIBILE
. Il campo è sommerso di neve e non ci si può allenare: e allora l'intera squadra del Caramanico Terme, seconda categoria, da due giorni ha impugnato le pale e ha ripulito i vicoli del centro storico del centro montano del pescarese. Lo racconta il sindaco di Caramanico, paese alle falde della Maiella, Mario Mazzocca. "Mi hanno detto che così fanno la preparazione invernale", ride il sindaco, "anche se abbiamo quasi 2 metri di neve quassù da noi le cose vanno bene, le strade sono in buone condizioni anche per l'ottimo lavoro della Provincia. I ragazzi non sopportavano di star fermi e allora hanno preso la pala e si sono messi a togliere la neve dal paese insieme all'associazione degli alpini. Non ci sono frazioni o casolari isolati e siamo riusciti a portare foraggio negli stazzi degli animali. Insomma, da noi le cose funzionano, siamo attrezzati", chiude il sindaco.

14.58 CHIODI AGLI ABRUZZESI: NON USCITE DI CASA, SITUAZIONE IN NETTO PEGGIORAMENTO. "La situazione meteorologica nel pomeriggio è in netto peggioramento secondo le indicazioni che ci arrivano dalla Protezione civile". Lo ha detto il presidente della Regione, Gianni Chiodi, dopo la conferma dell'arrivo di una bufera di forte intesità. Il presidente della Regione invita tutti i cittadini abruzzesi "a non uscire di casa se non per gravi e urgenti motivi e, soprattutto, ad evitare di transitare con le autovetture lungo le strade urbane e extraurbane per evitare di intralciare l'opera dei mezzi tecnici spalaneve".



14.53 PREFETTURA L'AQUILA: PROROGA DIVIETO TRANSITO TIR FINO ALLE 14 DI DOMANI
. Il Prefetto dell'Aquila, Giovanna Maria Iurato, considerato che tutte le strutture operative di protezione civile hanno prorogato lo stato di allerta per la serata di oggi e la giornata di domani, che sono riprese sul territorio le precipitazioni nevose e che permane il rischio delle formazione di ghiaccio sulle strade, che potrebbero quindi determinarsi situazioni di pericolo per la sicurezza della circolazione stradale urbana ed extraurbana, con conseguente pericolo per la sicurezza pubblica e l'incolumità degli stessi cittadini, ha disposto la proroga del divieto di transito a tutti i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate su tutte le strade della provincia aquilana e sulle tratte autostradali della A24 e A25 ricadenti nel medesimo territorio, estendendolo dalle 20 di oggi alle 14 di domani, sabato 11 febbraio.

14.34 TRAFFICO IN TILT A PESCARA, BLOCCATI I COLLI
. Traffico in tilt a Pescara a causa della nevicata in corso. Critica la sitazione ai Colli dove la circolazione è quasi del tutto bloccata (le foto). Si segnalano però dei mezzi spazzaneve in circolazione nella zona di Porta Nuova.

14.27 LA NEVE CONDIZIONA LA DOMENCIA SPORTIVA
. In prima divisione è ufficilae il rinvio (il secondo di seguito) del Lanciano: la partita con tro il Piacenza non si giocherà domenica. In seconda divisione rinviati gli incontri Giulianova-Aversa Normanna e L'Aquila-Milazzo. Per quanto riguarda il basket il Chieti (Dna) non giocherà domenica a Matera; la stessa cosa per l'Amatori Pescara (Dnb) impegnata a Potenza.

14.12 ABRUZZO, SOCCORSI DAL VENETO PER L'EMERGENZA NEVE
. Da ieri mattina, 9 febbraio,  Veneto strade sta operando in Abruzzo con mezzi speciali per liberare strade e autostrade abruzzesi.  La richiesta di aiuto è arrivata mercoledì 8 febbraio, dopo le previsioni della Protezione Civile che indicavano l’arrivo di abbondanti nevicate in Abruzzo. Pronta la risposta della società veneta che sta operando da ieri pomeriggio con 2 frese neve "Schmidt supra 4001" presso l’uscita "Valle del Salto" al km. 83+600 della "A24 Roma l'Aquila Teramo". I mezzi sono partiti  alle  7 di ieri mattina da Ponte nelle Alpi con 2 autocarri con rimorchio e sono arrivati all’uscita "l’Aquila Ovest" alle 17. "I nostri tecnici hanno iniziato ad operare  dalle 21, dopo aver visionato i vari tratti di autostrada con i responsabili di turno", spiega l’amministratore delegato di Veneto Strade, Silvano Vernizzi. Altri interventi sono previsti  sia sulla A24  tra  Tagliacozzo e Tornimparte, che sulla A25 tra Torano (sul raccordo con la A24) e Avezzano (naturalmente in tutte e due le direzioni). Si prevede che l’operazione di soccorso e sgombero duri almeno fino alla prossima settimana, considerato che ha ricominciato a nevicare alle 2,30 di questa notte.

14.01 SCANNO E VILLALAGO ISOLATE DA 8 GIORNI
. Da otto giorni Scanno e Villalago sono isolati con gravi ripercussioni sulla vita economica e sociale dei due centri turistici dell'Alta Valle del Sagittario. Il pericolo di caduta slavine ha costretto il prefetto a chiudere la strada statale 479, nel tratto tra Anversa degli Abruzzi e Scanno. Tremila abitanti Scanno e quasi 700 Villalago stanno vivendo una situazione di piena emergenza anche perché nei due paesi ci sono molti anziani e a Villalago una residenza sanitaria assistita con una cinquantina di ospiti. "Sono 8 giorni che siamo isolati", afferma il sindaco di Scanno Patrizio Giammarco, "e il disagio locale è stato sopportato grazie al grande lavoro svolto dal personale del Comune, della Protezione civile e della Croce rossa. Inoltre abbiamo precettato mezzi tecnici privati e anche cittadini con qualifiche particolari indispensabili per risolvere questa grande situazione di emergenza che stiamo vivendo". Secondo le previsioni, la strada dovrebbe essere riaperta con l'inizio della prossima settimana e permettere ai lavoratori e agli studenti di poter raggiungere Sulmona dove lavorano e studiano. "Domani mattina insieme al sindaco di Villalago e a alle forze dell'ordine", prosegue Giammarco, "avremo un vertice con il Prefetto e il presidente della Provincia dell'Aquila, per trovare la migliore soluzione e ovviare ai grandi problemi legati alla viabilità e alla chiusura della statale 479".

13.56 NEVE, IL  PREFETTO
RINVIA PESCARA-JUVE STABIA. Il Prefetto di Pescara, Vincenzo D'Antuono, ha firmato l'ordinanza di rinvio a data da destinarsi della gara di serie B, Pescara-Juve Stabia, in programma domani alle 15 allo Stadio Adriatico, a causa dell'abbondante nevicata. La decisione è stata presa dopo il sopralluogo effettuato questa mattina allo stadio, e sentito il parere del Gruppo operativo aicurezza (Gos) di questura e Comune.  Si tratta del secondo rinvio consecutivo per il Pescara, fermato la settimana scorsa sempre per neve, quando saltò la gara con la Reggina.

13.52 CHIUSA STRADA PROVINCIALE TRA RAIANO E VITTORITO
. Chiusa la strada provinciale 10 tra Raiano e Vittorito. Su segnalazione dei carabinieri di Sulmona, il sindaco di Raiano, Marco Moca ha emesso un'ordinanza per chiudere al traffico l'arteria. Oltre alla neve che rischia di scivolare sulla strada sarebbero apparse sul costone della montagna delle pericolose fenditure sulle rocce. "Considerata la situazione di piena emergenza", spiega il sindaco di Raiano, "abbiamo ritenuto opportuno chiudere preventivamente la strada". Attesi a breve i tecnici della Provincia, che dovrebbero valutare meglio la situazione. "Solo dopo la loro relazione", conclude Moca, "potremo farci un'idea chiara sullo stato di quel tratto di montagna e agire di conseguenza".

13.21 PREFETTO CHIETI CHIUDE UFFICI PUBBLICI
. Anche il prefetto di Pescara, Vincenzo D'Antuono, ha chiuso tutti gli uffici pubblici della Provincia di Pescara.

13.14 PREFETTO CHIETI CHIUDE UFFICI PUBBLICI
. Il prefetto di Chieti Fulvio Rocco de Marinis ha appena emesso il provvedimento che dispone la chiusura con effetto immediato di tutti gli uffici pubblici di Chieti e dei Comuni della Provincia di Chieti. La decisione è stata assunta al termine della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è tenuta questa mattina a Chieti.  Nel capoluogo ma anche nel resto della provincia è ripreso a nevicare e sulle strade sono in azione i mezzi sgombraneve sia dei Comuni che della Provincia che hanno visitato quasi vanificare dal'intensa nevicata il lavoro iniziato giusto una settimana fa. Per quanto riguarda Chieti il sindaco Umberto Di Primio ha emesso in mattinata una nuova ordinanza un'ordinanza che proroga di altri due giorni, fino a martedì prossimo compreso, la chiusura di asili e scuole. Per quanto riguarda la transitabilità, gli uomini della sezione di Chieti della Polizia Stradale sono impegnati con 10 pattuglie: si circola con catene e pneumatici di neve. Percorribile la Statale 16. Il traffico è vietato ai mezzi pesanti sia sulla Statale 16 che in autostrada.

12.59 PESCARA, ALBERO CROLLATO SU UN'AUTO CON DENTRO UN UOMO
. Un pino marittimo è crollato su una Punto che stava passando su viale Regina Margherita. L'uomo è uscito dall'auto e fortunatamente sta bene, ma lo spavento è stato enorme. Viale Regina Margherita è stata completamente bloccata dall'albero crollato e i vigili urbani hanno chiuso la strada. 

12.33 SCANNO E VILLALAGO ISOLATE.
Da questa notte ha ripreso a nevicare anche in Valle Peligna e Alto Sangro. Al momento le strade sono tutte percorribili tranne la statale 479 Sannite che unisce Sulmona a Scanno che non è chiusa da 10 giorni per pericolo slavine con gravi problemi per alcuni paesi come Scanno e Villalago che continuano a rimanere isolati. Solo in casi eccezionali i carabinieri consentono il passaggio a convogli per il rifornimento di viveri e medicine.

12.21 UN METRO DI NEVE A TRASACCO
. Le foto

11.56 CHIUSA LA PROVINCIALE CASTIGLIONE-SCHIAVI
. Resta chiusa la strada provinciale 198 che collega Castiglione Messer Marino a Schiavi di Abruzzo nell'alto Vastese. Solo ieri in tarda mattinata il mezzo attrezzato con la turbina dell'amministrazione provinciale è riuscito ad aprire un varco, ma il transito è consentito, con apposita ordinanza della Provincia di Chieti, solo ai mezzi di soccorso. Da questa mattina è ripreso a nevicare, i carabinieri di Castiglione Messere Marino non segnalano nessun problema di circolazione.

11.48 118 PESCARA SOCCORRE PUERPERA
. Non è semplice muoversi per i mezzi del 118, a Pescara e provincia, a causa della neve abbondante, ma i mezzi sono comunque in circolazione - seppur con tempi più lunghi - sia per portare i dipendenti della Asl a lavoro sia per le attività ordinarie di questo servizio. Un intervento particolare è stato effettuato nella notte a Moscufo, in contrada Astignano, dove il personale del 118 doveva soccorrere una partoriente. Per raggiungere l'abitazione della donna è stato dapprima usato il mezzo medicalizzato che ha trovato difficoltà poi è arrivato il 4x4 ma è stato necessario usare il verricello per farlo scendere e poi risalire. L'intervento si è concluso nel migliore dei modi: la donna ha dato alla luce la sua bimba un'ora dopo l'arrivo all'ospedale di Pescara, raccontano dal 118.

11.25 MEDICI SCORTATI DA CANI ANTIVALANGHE PER VISITE NELL'AQUILANO
. Nell'Aquilano la neve caduta nella notte non ha causato l'interruzione della circolazione nella strade principali. Tuttavia oggi è ripartita l'emergenza per questioni sanitarie: la macchina dei soccorsi si sta occupando del trasferimento dei medici e persone con difficoltà di deambulazione ma soprattutto degli interventi a domicilio. Uomini del soccorso alpino della guardia di finanza dell'Aquila stanno accompagnando medici oncologici nel territori dei comuni di Lucoli e Tornimparte per effettuare prestazioni e visite a pazienti che abitano in case raggiungibili con difficoltà perchè le strade private e secondarie non sono state liberate dalla neve.  Le squadre sono "scortate" da cani in relazione al pericolo di slavine, sul quale le istituzioni hanno istituito l'allerta. I disagi all'Aquila sono determinati dalle temperature bassissime e dal ghiaccio.

11.18 TERAMO, GIA' SCESI 40 CENTIMETRI DI NEVE
. Le foto

11.11 FRANA BLOCCA PROVINCIALE ALLE PORTE DI TERAMO
. Una frana è segnalata sulla provinciale tra Castagneto e Magnanella a pochi chilometri da Teramo città. Il traffico nella stra è interrotto

10.59 CONTINUA LA NEVICATA A PESCARA
. La neve continua a scendere con intensità. Ecco come si presenta la città: le foto.

10.40 PESCARA, CHIUSO L'AEROPORTO
. L'aeroporto d'Abruzzo è stato chiuso fino alle 14 a causa della nevicata in corso a Pescara. Al momento sono scesi in città almeno 15 centimetri di neve.

10.25 FORTI NEVICATE SU A24, A25 E TRATTO ABRUZZO A14. Forti nevicate vengono segnalate sul tratto dell'A14 tra i caselli di Val Vibrata (Teramo) e Ortona (Chieti). I punti più critici, secondo il Centro Operativo Autostradale (Coa), sono Pineto, Roseto, Pescara Nord, Pescara Ovest e Pescara Sud. Nessuna precipitazione nevosa, per ora, sul tratto molisano dell'autostrada. Sull' A24 Roma-Teramo, nevicate forti (Codice Rosso), sono segnalate da Strada dei Parchi spa tra Vicovaro-Mandela e Bivio A24/SS 80 e sull'A25 Torano-Pescara tra il Bivio A25/A24 Roma-Teramo e Villanova. Provvedimenti di divieto di transito per i mezzi pesanti di peso superiore a 7,5 t. su tutta la rete viaria extraurbana, comprese le tratte autostradali ricadenti nei territori di competenza, sono stati emessi dai Prefetti dell'Aquila, Pescara, Teramo, Chieti e Isernia.

10.11 SFOLLATE 36 PERSONE A LAMA DEI PELIGNI, FRAZIONI ISOLATE A CASTEL DI SANGRO. Critica è la situazione nell'alto Sangro e nel sud della provincia di Chieti. A Lama dei Peligni si è conclusa nella nottata l'operazione di evacuazione di 36 persone che erano rimaste isolate: sono state portate negli alberghi nella zona. A Castel di Sangro (Aquila) neve, freddo, frazioni e casolari isolati e soccorsi in arrivo.

9.48 SITUAZIONE CRITICA IN ABRUZZO CON TORMENTE DI NEVE. Situazione critica in Abruzzo a causa della neve. Sulla costa adriatica tormente di neve con strade difficilmente percorribili. In A24 e A25 il transito per le autovetture è ancora regolare mentre è vietato l' ingresso ai tir perchè in lunghi tratti il manto stradale è ancora innevato.

9.26 L'AQUILA SOTTO 10 CENTIMETRI DI NEVE. Ha smesso di nevicare all'Aquila dopo che nella notte erano caduti almeno 10 centimetri.

9.00 TERAMO SOTTO 40 CENTIMETRI DI NEVE. Nevicata di forte intensità in corso a Teramo. Nella notte sono scesi 40 centimetri di neve. In città si circola solo con obbligo di pneumatici invernali o catene. Il prefetto, Eugenio Soldà, ha vietato il transito fino alle 20 di oggi, su tutta la rete viaria, ai mezzi pesanti aventi massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Dalla scorsa notte, nel Teramano, nevica incessantemente ed in poche ore la neve ha raggiunto i 20 centimetri sulla costa mentre nei comuni dell'entroterra la coltre bianca si è attestata sui 50 centimetri nelle zone montane. I vigili del fuoco stanno intervenendo per i disagi del maltempo.

8.41 PESCARA, GIA' 10 CENTIMETRI DI NEVE. Nevica a Pescara dove nella notte sono caduti 10 centimetri di neve e la temperatura è molto bassa.

8.30 NEVICA SU TUTTO L'ABRUZZO. La prevista ondata di maltempo è arrivata nell nostra Regione. L'intensità è eccezionale ed è in anticipo riuspetto alle previsioni che parlavano di una situazione critica solo a partire dal pomeriggio.