Abruzzo

Aeroporto d’Abruzzo, numeri in crescita: «Ora dobbiamo puntare a riprenderci Milano-Linate»

2 Agosto 2025

Sono stati 135.641 i passeggeri che a luglio sono transitati per l’Aeroporto d’Abruzzo, il 36% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando furono 99.248. E il presidente della Saga, Fraccastoro, annuncia i prossimi obiettivi

PESCARA. «Luglio da record per l’Aeroporto d’Abruzzo. E non è finita qui: siamo già al lavoro con Saga per un inverno che non si è mai visto prima». Con queste parole e una sua foto sorridente il presidente della Regione Marco Marsilio festeggia sui social i numeri dello scalo abruzzese nel mese appena trascorso. Sono stati 135.641 i passeggeri che a luglio sono transitati per l’Aeroporto d’Abruzzo, il 36% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando furono 99.248. Dati che confermano i trend positivi del nuovo corso inaugurato dal presidente di Saga Giorgio Fraccastoro, insediatosi alla fine dello scorso anno. Considerando il primi sette mesi del 2025, sono stati 569.677 i passeggeri che hanno fatto tappa a Pescara; nei primi sette mesi del 2024 erano 477.600. Insomma, quasi 100mila viaggiatori in più, segnando un balzo del 19,28%. Fraccastoro ha fatto il punto della situazione su risultati ottenuti e traguardi da raggiungere: «Siamo particolarmente soddisfatti di questi numeri. tutte le destinazioni hanno un load factor davvero interessante. Le percentuali di riempimento dei voli sono altissime: molte sono costantemente tra l’85 e il 90%. E solo in alcuni casi siamo nell’ordine del 70 per cento». Il presidente di Saga ha parlato anche delle nuove rotte dell’aeroporto: «Il rapporto tra arrivi e partenze che è pressoché stabile in quasi tutte le destinazioni. Lussemburgo, Girona, Cracovia, Kaunas e Breslavia funzionano benissimo negli arrivi, portando turisti che poi si fermano in Abruzzo e godono delle bellezze regionali. Viceversa, si rivelano più forti in termini di outgoing, destinazioni come la Sardegna o la nuovissima Valencia, mete estive più attraenti. Ottimi i risultati raggiunti da Milano Malpensa che registra sempre altissimi tassi di riempimento, superiori a quelli dello stesso periodo che venivano riscontrati con il volo di Bergamo Orio al Serio. Possiamo affermare che la sfida è stata vinta, pur nella consapevolezza che Milano Linate rimane l’approdo a cui dobbiamo mirare».