Ferragosto in Abruzzo: dalla canoa al tour a cavallo, ecco le attività per le famiglie

Tante proposte anche tra parchi avventura, giri sull’e-bike ed escursioni nelle grotte
È giunto il Ferragosto anche in Abruzzo, quel momento dell’anno nel quale ci si riunisce in comitiva o in famiglia, casomai trascorrendo una giornata a base di grigliata mista in montagna o gustando un pranzo a base di pesce lungo la costa. Momento di decisioni tra esperienze nuove e tradizioni da rispettare, tenendo conto anche dell’affluenza nei posti caratteristici. Ma per quanti desiderano vivere qualcosa di diverso, specialmente per i turisti che decidono di trascorrere tutto il week end nella nostra regione, ecco che spiccano una serie di attività pensate soprattutto per le famiglie, coinvolgendo direttamente pure i bambini.
A DORSO DI UN CAVALLO
Lungo la Costa dei Trabocchi, nel Chietino, la prima attività da svolgere sicuramente è la gita con i cavalli. Partendo da Punta Penna, anche i più piccoli potranno, sul dorso di un pony, addentrarsi nella riserva di Punta Aderci, una delle zone più suggestive di tutto l’Abruzzo. Lasciato il maneggio e immersi nella quiete della campagna, ci si avvia in un suggestivo sentiero che si snoda tra profumi di erbe selvatiche e scorci panoramici, avvicinandoci lentamente al blu dell’Adriatico. Il percorso si affaccia sulla scogliera con il magnifico Trabocco che si staglia sul mare come un'antica sentinella, simbolo autentico della tradizione marinara abruzzese, fino a raggiungere la splendida spiaggia di Mottagrossa.
La passeggiata equestre è replicabile anche a Bellante, in provincia di Teramo, sul fiume Salinello attraverso un tragitto che in determinati punti farà immergere gli animali nello stesso corso, rinfrescando una giornata che si preannuncia calda. Se invece si vuole sommare l’attrazione ad un panorama mozzafiato, il posto migliore è senza ombra di dubbio Rocca Calascio, dove diversi tour operator organizzano trekking con gli asinelli. Così come nella Valle del Tirino.
A TUTTA CANOA
Un’altra proposta interessante, specialmente per gli amanti dell’acqua, è il giro in kayak o in canoa, organizzato in vari punti panoramici. Per un viaggio più tranquillo, cullati dalla dolci onde del fiume Tirino, si può andare a Bussi sul Tirino, nel Pescarese. A non molta distanza, per chi giunge in Abruzzo per la prima volta, potrebbe interessare il tour alle sorgenti del fiume Pescara, mentre la costa chietina richiama centinaia di appassionati a Fossacesia, punto di partenza per un viaggio immersivo davanti ai Trabocchi, in particolare nei pressi di Punta Torre. Per i più temerari, a Pratola Peligna si organizzano attività di soft rafting sul fiume Sagittario, mentre a Palena l’attrazione principale è il torrentismo sul fiume Aventino.
UN GIRO IN E-BIKE
Se invece si vuole vivere un fine settimana a tema green, la scelta migliore sono i tour in e-bike, avendo solo l’imbarazzo della scelta tra costa ed entroterra. A San Valentino in Abruzzo Citeriore, la bicicletta elettrica è il mezzo migliore per scoprire paesaggi bellissimi internandosi nella Valle Giumentina, ai piedi della Maiella dove, in circa trenta minuti, si arriva anche alla meravigliosa Valle dell’Orfento. Vicino Lettomanoppello, sempre in provincia di Pescara, è il Parco del Lavinio la location prescelta per attraversare le famose sorgenti d’acqua sulfurea, dal colore cristallino. Salendo più ad alta quota, nella Piana del Voltigno, dopo il paese di Carpineto della Nora, dalla Baita si snodano percorsi montani immersi nei boschi da intraprendere in sella anche alle fat-bike.
I PARCHI AVVENTURA
Sempre nel Voltigno Park, l’offerta ludica interessa direttamente i bambini, con percorsi suggestivi tra gli alberi con un grado di difficoltà crescente. A pochi chilometri da Guardiagrele, in provincia di Chieti, in località Piana delle Mele, invece facile prevedere un importante afflusso di appassionati al Parco Avventura Majella che propone una stimolante attività nell’affrontare centinaia di giochi e percorsi, sospesi tra gli alberi e camminando tra passerelle, ponti tibetani e tunnel tirolesi. I partecipanti, dopo aver indossato l’attrezzatura di sicurezza fornita alla partenza, (imbrago, casco e guanti), affrontano i vari percorsi suddivisi in base ai livelli di difficoltà. L’accesso alle aree di Piana delle Mele è gratuito, a pagamento, con biglietto della durata di tre ore, le varie attività disponibili.
LE ESCURSIONI NELLE GROTTE
Sempre sulla Majella, altro punto di riferimento assoluto resta la Grotta del Cavallone nei pressi di Taranta Peligna. Visite guidate attraverso le quali si scoprono bellezze naturali uniche e poco conosciute. Grotta da raggiungere attraverso vari sentieri oppure in circa venti minuti di funivia fino a località Colle Rotondo per poi proseguire con un breve percorso a piedi. Strepitoso il panorama che è possibile contemplare dalle cabine scorgendo, sulla parete sinistra, il famoso muso di cavallo che ha come occhio l’ingresso della grotta e dà, appunto, il nome alla cavità nota nella letteratura teatrale per essere stata scenario della tragedia pastorale La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio. Una cavità davvero suggestiva dove, nel tempo, un lento e continuo stillicidio ha creato spettacolari concrezioni da ammirare, con una temperatura costante di dieci gradi, durante tutto l’anno. Altrettanto suggestive sono le Grotte di Stiffe, nel comune di San Demetrio Ne’ Vestini, in provincia dell’Aquila. Celebri per la loro bellezza naturale, l’importanza geologica e la loro unicità, queste grotte si trovano nel cuore del Parco Regionale Velino Sirente e nelle vicinanze del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Rimanendo in superficie, a Sant’Eufemia a Majella l’offerta è un’escursione nella riserva naturale della Lama Bianca
L’ALBA SUI MONTI
Il gruppo di escursionisti “In Montagna con Giada” propongono per il week end trekking suggestivi ammirando l’alba sul Monte Aquila (domani) e sul Corno Grande (sabato), così come il tramonto a Rocca Calascio sempre domani sera e a Campo Imperatore domenica sera.
LE PROPOSTE PIÙ ESTREME
Per chi invece vuole vivere un Ferragosto dalle grandi emozioni, ci sono proposte all’insegna dell’estremo. Da un tranquillo giro in quad a Santo Stefano di Sessanio, ai piedi di Rocca Calascio, passando al parapendio, in compagnia di un professionista, a Schiavi d’Abruzzo, fino all’iconica zipline a Pacentro, una fune d’acciaio lunga un chilometro dalla quale lanciarsi per assaporare il gusto del brivido e dell’adrenalina.
©RIPRODUZIONE RISERVATA