Neve, ancora problemi di viabilità nell'internoPescara, uffici e università riaprono martedì

Il prefetto di Pescara ha disposto per domani la chiusura degli uffici pubblici. Ateneo, attività sospese. Problemi di viabilità sulle strade comunali della Marsica e dell'Alto Sangro
LA CRONACA 11 feb | 10 feb | 9 feb | 8 feb | 7 feb | 6 feb | 5 feb | 4 feb | 3 feb | 2 feb | 1 feb
19.39 CHIETI, DOMANI UFFICI PUBBLICI APERTI Gli uffici pubblici di Chieti e di tutti in Comuni della provincia domani saranno regolarmente aperti. Lo ha deciso il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Fulvio Rocco de Marinis. La disposizione di chiudere gli uffici pubblici era scattata venerdì mattina, mentre era in corso un'abbondante nevicata, ed ha riguardato anche la giornata di ieri. Sempre a Chieti resta invece sospesa l'attività didattica nelle scuole e negli asili fino al 14 febbraio compreso.
19.37 BARREA, SALVATI 10 CAVALLI Una squadra soccorso composta da 7 militari del 57esimo Battaglione Abruzzi di Sulmona ha salvato 10 cavalli rimasti isolati in un maneggio in località Valle di sotto, nel comune di Barrea
18.40 FERROVIE, DOMANI RIAPRE LA TERAMO-GIULIANOVA Trenitalia comunica che da domani riaprirà in Abruzzo la linea Teramo - Giulianova chiusa preventivamente nei giorni scorsi su indicazione del Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile a causa del maltempo. Pertanto rimangono sospese le linee Avezzano - Roccasecca e Sulmona - L’Aquila. Sulle linee regionali operative anche domani proseguirà il programma di circolazione secondo quando previsto dal Piano neve.
18.19 VIABILITA', ANCORA PROBLEMI NELLE ZONE INTERNE Secondo quanto si legge nel report della Protezione civile regionale nella Provincia dell'Aquila problemi di viabilità si registrano, soprattutto, sulle strade comunali della Marsica e dell'Alto Sangro. Sono stati distribuiti farmaci e acqua. La stazione del soccorso alpino e speleologico dell'Aquila, con il supporto dell'elicottero e del personale del CFS ha portato foraggio in quota agli animali rimasti bloccati. In Provincia di Teramo le difficoltà di circolazione si rilevano nella zona di Mosciano e nel Comune di Roseto (frazione di Montepagano, Cologna paese) e nella zona di Vallecastellana. E' stato inviato nel teramano un mezzo, tipo Unimog 500, della Protezione Civile ed è operante un mezzo dell'Esercito Italiano, tipo bruco. La Protezione Civile regionale ha dato disponibilità per supporto logistico ai tecnici dell'ente acquedottistico per la verifica della distribuzione dell'acqua. E' stata inviata presso il Comune di Atri (Teramo) una squadra di volontariato munita di bobcat e mezzo con cassone ribaltabile. Nella provincia di Pescara viabilità difficoltosa nella zona Colli. Circa 20 volontari sono ad esclusiva disponibilità del Centro operativo comunale di Pescara. Nella Provincia di Chieti sono stati distribuiti farmaci e si è provveduto al trasporto di persone, soprattutto, nelle zone interne. Programmazione di un sopralluogo per verificare la zona valanghiva a Lama Dei Peligni. Circa 20 volontari sono ad esclusiva disponibilità del Centro coordinamento soccorsi. Sono stati distribuiti ai Comuni che ne hanno fatto richiesta 150 tonnellate di salgemma arrivati presso l'Interporto di Avezzano grazie ai mezzi dell'Esercito Italiano.
18.10 COLLI ANCORA A SECCO. L'ACQUA NON TORNERA' PRIMA DELLE 20 Intorno alle ore 18, sono iniziate le manovre di riapertura delle condotte di distribuzione del serbatoio Valle Furci. Secondo le previsioni, l’afflusso idrico giungerà alle utenze di Pescara Colli nel lasso di tempo compreso tra le ore 20 e le ore 22 di oggi. Maggiori saranno le difficoltà per il raggiungimento delle zone più alte dei Colli in prossimità del serbatoio, dove il flusso idrico sarà normalizzato in tarda serata o nella nottata. Ci scusiamo con gli utenti per il disagio provocato da un guasto certamente non prevedibile”. Lo ha reso noto la Direzione dell’Azienda Acquedottistica di Pescara dopo aver effettuato le manovre di riapertura del serbatoio Valle Furci.
15.55 UNIVERSITA' D'ANNUNZIO, DOMANI SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA'. UFFICI APERTI SOLO A CHIETI L'annuncio apparso poco fa sul sito dell'Ateneo. "Tutte le attività didattiche dell'Ateneo, inclusi gli esami di profitto, sono sospese in entrambe le Sedi dell'Ateneo (Chieti e Pescara) per la giornata del 13 febbraio 2012. In sintonia con i diversi provvedimenti assunti dalle rispettive Prefetture in merito all'apertura degli uffici pubblici si dispone quanto segue: in relazione alla eccezionalità degli eventi meteorologici che hanno colpito la Provincia di Pescara, sono sospese per la giornata del 13 febbraio 2012 tutte le attività degli Uffici di questa Sede. Gli uffici della Sede di Chieti svolgeranno, invece, normale attività.
15.35 CASTEL DI SANGRO, SALVATI 200 ANIMALI IN UNO ZOO PRIVATO I militari del 57^ Battaglione Abruzzi di Sulmona, distaccati dal Reggimento Cheti, hanno portato a termine un'operazione che ha permesso di salvare oltre 200 animali di uno zoo privato in località Brionna di Castel di Sangro, lungo la strada statale 17. Purtroppo all'arrivo dell'Esercito, che si è mosso con un Bruco, veicolo cingolato multifuzione con motrice e rimorchio, si è scoperto che 150 animali erano già deceduti per l'impossibilità del proprietario a raggiungere l'insediamento. A morire di fame e freddo sono stati daini, galline, conigli, pavoni e pecore. Per le operazioni di verbalizzazione e smaltimento delle carcasse è atteso l'intervento del Servizio veterinario della Asl 1 dell'Aquila. L'attività è stata condotta con l'ausilio dei Carabinieri del comando Compagnia Castel di Sangro.
15.04 PESCARA, DOMANI UFFICI PUBBLICI CHIUSI Il prefetto di Pescara Vincenzo D'Antuono ha disposto per domani la chiusura degli uffici pubblici a causa dell'emergenza neve.
13.30 TREGUA NEVE, SI TEMONO SLAVINE. EVACUATE 11 FAMIGLIE A LAMA DEI PELIGNI L'aeroporto d'Abruzzo dal pomeriggio di ieri è operativo sia per i voli in partenza, sia per quelli in arrivo. Nel frentano, a Lama dei Peligni, per un pericolo slavina sono state evacuate 11 famiglie. Si attende l'arrivo di un elicottero della Forestale per il sorvolo della zona ed il monitoraggio della tenuta dell'ammasso di neve che rischia di cadere a valle da 1.300 metri di altitudine. All'Aquila, le nevicate riprese abbondanti nel pomeriggio di ieri si sono esaurite nel giro di poche ore. Stessa cosa a Pescara. Qui sono soprattutto gli alberi pericolanti o caduti e i tetti appesantiti dalla neve a tenere impegnati i Vigili del fuoco. Disagi per i cittadini si registrano soprattutto ai Colli di Pescara e in alcune aree di Montesilvano (Pescara), dove diverse zone sono rimaste senza acqua corrente a causa di guasti alle condotte.
12.26 CAPPELLE E COLLECORVINO, NIENTE ACQUA DALLE 16 L’Aca S.p.A. di Pescara ha programmato le chiusure dei serbatoi di Collecorvino e Cappelle sul Tavo. Tale manovra permetterà il riempimento degli stessi serbatoi durante le ore serali in modo da garantire la normale erogazione durante il giorno.
Comune di COLLECORVINO: Serbatoio Campotino che alimenta località Campotino e Congiunti e serbatoio Barberi che alimenta località Case Bruciate e località Stazione: CHIUSURA dalle ore 16.00 di oggi 12/02/12 fino alle ore 07.00 di domani.
Comune di CAPPELLE SUL TAVO : chiusura Serbatoio Pignatara con carenza località Terrarossa e serbatoio Colle Barbone che alimenta centro urbano CHIUSURA dalle ore 16 di oggi 12/02/12 fino alle ore 07.00 di domani.
12.14 PESCARA, COLLI SENZ'ACQUA Niente acqua ai colli di Pescara, dove è tornata l'emergenza, già vissuta nella giornata di ieri. A causare lo stop è stato un guasto elettrico che ha bloccato momentaneamente il funzionamento della pompa di sollevamento Colle Marino, che alimenta il serbatoio Valle Furci, causandone il completo svuotamento, dicono dall'Aca (Azienda consortile acquedottistica). I tecnici sono intervenuti per riattivare la pompa danneggiata e, contestualmente, sono state chiuse le uscite del serbatoio Valle Furci per consentirne di nuovo il riempimento. Secondo le previsioni, intorno alle ore 17 di oggi inizieranno le manovre di riapertura delle condotte di distribuzione e l'afflusso idrico giungerà alle utenze nel lasso di tempo compreso tra le ore 18 e le 21. Maggiori saranno le difficoltà per il raggiungimento delle zone più alte dei Colli in prossimità del serbatoio, dove il flusso idrico sarà normalizzato in tarda serata o al più nella nottata.
12.02 TERAMO, 1 MILIONE E DUECENTOMILA EURO SPESI FINORA Personale allo stremo, quasi un milione e duecentomila euro di spese fino ad oggi, situazione di pesante disagio in tutta la zona collinare: è la fotografia scattata a Teramo dalla Provincia. L'assessore alla viabilità Elicio Romandini rivolge un nuovo appello ai cittadini: "non prendete la macchina, ancora stanotte ci sono stati interventi in soccorso di automobilisti rimasti bloccati. La situazione è molto critica e bisogna dare priorità a riaprire le zone isolate e a coadiuvare i mezzi di soccorso. Tutte le arterie principali, con uno sforzo enorme da parte del personale impiegato e di quelle delle ditte esterne che ormai lavora alternando brevi turni di riposo, sono transitabili con catene anche se in molti casi si viaggia su una sola carreggiata".
11.34 PESCARA, ANCORA GROSSI PROBLEMI PER NEVE E GHIACCIO Non è ancora terminata l'emergenza maltempo nel pescarese dove la neve e il ghiaccio causano grossi problemi. I vigili del fuoco di Pescara hanno raddoppiato le squadre a lavoro, che al momento sono 12 e sono tutte impegnate. Gli interventi ancora da realizzare sono 200, tra rami e alberi caduti e verifiche sui tetti, quasi tutti sul territorio cittadino. Anche la polizia si è attivata per soccorrre le persone in difficoltà. In particolare ieri pomeriggio, in via Nazionale Adriatica Nord, nei pressi del centro commerciale Il Delfino, una giovane coppia di coniugi ha fermato una pattuglia della volante perch la figlia di circa un anno aveva improvvisamente perso conoscenza. I genitori avevano giá chiamato il 118 ed erano in attesa dell'ambulanza ma i poliziotti hanno caricato madre, padre e bimba e li hanno condotti in ospedale. La piccola Š stata ricoverata per crisi convulsiva febbrile nel reparto di Pediatria. Sempre ieri la polizia soccorso un uomo di 86 anni in stato confusionale che passeggiava con la stampella in via Rigopiano e lo hanno portato a casa. In via Ravenna, invece, la polizia ha contattato i proprietari di alcune auto in sosta che rischiavano di essere danneggiate dai blocchi di neve in caduta dai cornicioni e la zona Šè stata messa in sicurezza. Tutte le operazioni sono state possibili grazie all'utilizzo dei Land Rover Discovery a disposizione della questura.
11.20 AUTOSTRADE PERCORRIBILI, CHIUSA LA STATALE PER CAMPOFELICE La seconda ondata di maltempo abbattutasi ieri sulle autostrade A24 e A25 si è esaurita nel corso della nottata; già dalle prime ore di oggi le nevicate, dapprima sempre più deboli hanno ora lasciato spazio a condizioni di variabilità con sole a tratti; non si registra alcuna precipitazione sull’infrastruttura che risulta regolarmente percorribile con pavimentazione pulita. Si registrano temperature ovunque molto rigide, con picco negativo fino a -20°C; alcuni autoveicoli hanno avuto qualche problema a causa di congelamento del gasolio. La viabilità esterna è interessata da diverse limitazioni a causa delle abbondanti nevicate di questi giorni; in particolare è chiusa la strada statale 659 per Campo Felice dalla stazione di Tornimparte e la viabilità esterna al casello di Tagliacozzo risulta interdetta.
10.48 PREVISTE NUOVE NEVICATE IN SERATA Si prevedono condizioni generali di cielo nuvoloso o molto nuvoloso sul settore orientale e meridionale con possibili deboli precipitazioni, a prevalente carattere nevoso. Nuvoloso sul settore occidentale e sulla Marsica con schiarite nelle prossime ore, in estensione sul versante orientale, ma la tendenza è verso un nuovo aumento della nuvolosità a partire dal pomeriggio e nel corso della serata, con nuove nevicate, in trasferimento sul settore centro-orientale della nostra Regione entro la nottata. Tempo molto freddo ed instabile anche nella giornata di lunedì, con nevicate più probabili sul settore centro-orientale, anche in pianura, in graduale attenuazione in serata e nel corso della giornata di martedì.
10.00 AUTOSTRADE, CIRCOLAZIONE VIETATA AI MEZZI PESANTI. ANCORA CHIUSE ALCUNE STATALI Interdetta la circolazione ai mezzi pesanti per tutta la notte sulla A24 tra Castel Madama e Teramo e lungo tutta la A25 che si protrarrà fino a cessate esigenze. Sempre in Abruzzo permangono le chiusure su alcuni tratti di strade statali (NSA 253, SS5, SS 696)
19.37 BARREA, SALVATI 10 CAVALLI Una squadra soccorso composta da 7 militari del 57esimo Battaglione Abruzzi di Sulmona ha salvato 10 cavalli rimasti isolati in un maneggio in località Valle di sotto, nel comune di Barrea
18.40 FERROVIE, DOMANI RIAPRE LA TERAMO-GIULIANOVA Trenitalia comunica che da domani riaprirà in Abruzzo la linea Teramo - Giulianova chiusa preventivamente nei giorni scorsi su indicazione del Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile a causa del maltempo. Pertanto rimangono sospese le linee Avezzano - Roccasecca e Sulmona - L’Aquila. Sulle linee regionali operative anche domani proseguirà il programma di circolazione secondo quando previsto dal Piano neve.
18.19 VIABILITA', ANCORA PROBLEMI NELLE ZONE INTERNE Secondo quanto si legge nel report della Protezione civile regionale nella Provincia dell'Aquila problemi di viabilità si registrano, soprattutto, sulle strade comunali della Marsica e dell'Alto Sangro. Sono stati distribuiti farmaci e acqua. La stazione del soccorso alpino e speleologico dell'Aquila, con il supporto dell'elicottero e del personale del CFS ha portato foraggio in quota agli animali rimasti bloccati. In Provincia di Teramo le difficoltà di circolazione si rilevano nella zona di Mosciano e nel Comune di Roseto (frazione di Montepagano, Cologna paese) e nella zona di Vallecastellana. E' stato inviato nel teramano un mezzo, tipo Unimog 500, della Protezione Civile ed è operante un mezzo dell'Esercito Italiano, tipo bruco. La Protezione Civile regionale ha dato disponibilità per supporto logistico ai tecnici dell'ente acquedottistico per la verifica della distribuzione dell'acqua. E' stata inviata presso il Comune di Atri (Teramo) una squadra di volontariato munita di bobcat e mezzo con cassone ribaltabile. Nella provincia di Pescara viabilità difficoltosa nella zona Colli. Circa 20 volontari sono ad esclusiva disponibilità del Centro operativo comunale di Pescara. Nella Provincia di Chieti sono stati distribuiti farmaci e si è provveduto al trasporto di persone, soprattutto, nelle zone interne. Programmazione di un sopralluogo per verificare la zona valanghiva a Lama Dei Peligni. Circa 20 volontari sono ad esclusiva disponibilità del Centro coordinamento soccorsi. Sono stati distribuiti ai Comuni che ne hanno fatto richiesta 150 tonnellate di salgemma arrivati presso l'Interporto di Avezzano grazie ai mezzi dell'Esercito Italiano.
18.10 COLLI ANCORA A SECCO. L'ACQUA NON TORNERA' PRIMA DELLE 20 Intorno alle ore 18, sono iniziate le manovre di riapertura delle condotte di distribuzione del serbatoio Valle Furci. Secondo le previsioni, l’afflusso idrico giungerà alle utenze di Pescara Colli nel lasso di tempo compreso tra le ore 20 e le ore 22 di oggi. Maggiori saranno le difficoltà per il raggiungimento delle zone più alte dei Colli in prossimità del serbatoio, dove il flusso idrico sarà normalizzato in tarda serata o nella nottata. Ci scusiamo con gli utenti per il disagio provocato da un guasto certamente non prevedibile”. Lo ha reso noto la Direzione dell’Azienda Acquedottistica di Pescara dopo aver effettuato le manovre di riapertura del serbatoio Valle Furci.
15.55 UNIVERSITA' D'ANNUNZIO, DOMANI SOSPESE TUTTE LE ATTIVITA'. UFFICI APERTI SOLO A CHIETI L'annuncio apparso poco fa sul sito dell'Ateneo. "Tutte le attività didattiche dell'Ateneo, inclusi gli esami di profitto, sono sospese in entrambe le Sedi dell'Ateneo (Chieti e Pescara) per la giornata del 13 febbraio 2012. In sintonia con i diversi provvedimenti assunti dalle rispettive Prefetture in merito all'apertura degli uffici pubblici si dispone quanto segue: in relazione alla eccezionalità degli eventi meteorologici che hanno colpito la Provincia di Pescara, sono sospese per la giornata del 13 febbraio 2012 tutte le attività degli Uffici di questa Sede. Gli uffici della Sede di Chieti svolgeranno, invece, normale attività.
15.35 CASTEL DI SANGRO, SALVATI 200 ANIMALI IN UNO ZOO PRIVATO I militari del 57^ Battaglione Abruzzi di Sulmona, distaccati dal Reggimento Cheti, hanno portato a termine un'operazione che ha permesso di salvare oltre 200 animali di uno zoo privato in località Brionna di Castel di Sangro, lungo la strada statale 17. Purtroppo all'arrivo dell'Esercito, che si è mosso con un Bruco, veicolo cingolato multifuzione con motrice e rimorchio, si è scoperto che 150 animali erano già deceduti per l'impossibilità del proprietario a raggiungere l'insediamento. A morire di fame e freddo sono stati daini, galline, conigli, pavoni e pecore. Per le operazioni di verbalizzazione e smaltimento delle carcasse è atteso l'intervento del Servizio veterinario della Asl 1 dell'Aquila. L'attività è stata condotta con l'ausilio dei Carabinieri del comando Compagnia Castel di Sangro.
15.04 PESCARA, DOMANI UFFICI PUBBLICI CHIUSI Il prefetto di Pescara Vincenzo D'Antuono ha disposto per domani la chiusura degli uffici pubblici a causa dell'emergenza neve.
13.30 TREGUA NEVE, SI TEMONO SLAVINE. EVACUATE 11 FAMIGLIE A LAMA DEI PELIGNI L'aeroporto d'Abruzzo dal pomeriggio di ieri è operativo sia per i voli in partenza, sia per quelli in arrivo. Nel frentano, a Lama dei Peligni, per un pericolo slavina sono state evacuate 11 famiglie. Si attende l'arrivo di un elicottero della Forestale per il sorvolo della zona ed il monitoraggio della tenuta dell'ammasso di neve che rischia di cadere a valle da 1.300 metri di altitudine. All'Aquila, le nevicate riprese abbondanti nel pomeriggio di ieri si sono esaurite nel giro di poche ore. Stessa cosa a Pescara. Qui sono soprattutto gli alberi pericolanti o caduti e i tetti appesantiti dalla neve a tenere impegnati i Vigili del fuoco. Disagi per i cittadini si registrano soprattutto ai Colli di Pescara e in alcune aree di Montesilvano (Pescara), dove diverse zone sono rimaste senza acqua corrente a causa di guasti alle condotte.
12.26 CAPPELLE E COLLECORVINO, NIENTE ACQUA DALLE 16 L’Aca S.p.A. di Pescara ha programmato le chiusure dei serbatoi di Collecorvino e Cappelle sul Tavo. Tale manovra permetterà il riempimento degli stessi serbatoi durante le ore serali in modo da garantire la normale erogazione durante il giorno.
Comune di COLLECORVINO: Serbatoio Campotino che alimenta località Campotino e Congiunti e serbatoio Barberi che alimenta località Case Bruciate e località Stazione: CHIUSURA dalle ore 16.00 di oggi 12/02/12 fino alle ore 07.00 di domani.
Comune di CAPPELLE SUL TAVO : chiusura Serbatoio Pignatara con carenza località Terrarossa e serbatoio Colle Barbone che alimenta centro urbano CHIUSURA dalle ore 16 di oggi 12/02/12 fino alle ore 07.00 di domani.
12.14 PESCARA, COLLI SENZ'ACQUA Niente acqua ai colli di Pescara, dove è tornata l'emergenza, già vissuta nella giornata di ieri. A causare lo stop è stato un guasto elettrico che ha bloccato momentaneamente il funzionamento della pompa di sollevamento Colle Marino, che alimenta il serbatoio Valle Furci, causandone il completo svuotamento, dicono dall'Aca (Azienda consortile acquedottistica). I tecnici sono intervenuti per riattivare la pompa danneggiata e, contestualmente, sono state chiuse le uscite del serbatoio Valle Furci per consentirne di nuovo il riempimento. Secondo le previsioni, intorno alle ore 17 di oggi inizieranno le manovre di riapertura delle condotte di distribuzione e l'afflusso idrico giungerà alle utenze nel lasso di tempo compreso tra le ore 18 e le 21. Maggiori saranno le difficoltà per il raggiungimento delle zone più alte dei Colli in prossimità del serbatoio, dove il flusso idrico sarà normalizzato in tarda serata o al più nella nottata.
12.02 TERAMO, 1 MILIONE E DUECENTOMILA EURO SPESI FINORA Personale allo stremo, quasi un milione e duecentomila euro di spese fino ad oggi, situazione di pesante disagio in tutta la zona collinare: è la fotografia scattata a Teramo dalla Provincia. L'assessore alla viabilità Elicio Romandini rivolge un nuovo appello ai cittadini: "non prendete la macchina, ancora stanotte ci sono stati interventi in soccorso di automobilisti rimasti bloccati. La situazione è molto critica e bisogna dare priorità a riaprire le zone isolate e a coadiuvare i mezzi di soccorso. Tutte le arterie principali, con uno sforzo enorme da parte del personale impiegato e di quelle delle ditte esterne che ormai lavora alternando brevi turni di riposo, sono transitabili con catene anche se in molti casi si viaggia su una sola carreggiata".
11.34 PESCARA, ANCORA GROSSI PROBLEMI PER NEVE E GHIACCIO Non è ancora terminata l'emergenza maltempo nel pescarese dove la neve e il ghiaccio causano grossi problemi. I vigili del fuoco di Pescara hanno raddoppiato le squadre a lavoro, che al momento sono 12 e sono tutte impegnate. Gli interventi ancora da realizzare sono 200, tra rami e alberi caduti e verifiche sui tetti, quasi tutti sul territorio cittadino. Anche la polizia si è attivata per soccorrre le persone in difficoltà. In particolare ieri pomeriggio, in via Nazionale Adriatica Nord, nei pressi del centro commerciale Il Delfino, una giovane coppia di coniugi ha fermato una pattuglia della volante perch la figlia di circa un anno aveva improvvisamente perso conoscenza. I genitori avevano giá chiamato il 118 ed erano in attesa dell'ambulanza ma i poliziotti hanno caricato madre, padre e bimba e li hanno condotti in ospedale. La piccola Š stata ricoverata per crisi convulsiva febbrile nel reparto di Pediatria. Sempre ieri la polizia soccorso un uomo di 86 anni in stato confusionale che passeggiava con la stampella in via Rigopiano e lo hanno portato a casa. In via Ravenna, invece, la polizia ha contattato i proprietari di alcune auto in sosta che rischiavano di essere danneggiate dai blocchi di neve in caduta dai cornicioni e la zona Šè stata messa in sicurezza. Tutte le operazioni sono state possibili grazie all'utilizzo dei Land Rover Discovery a disposizione della questura.
11.20 AUTOSTRADE PERCORRIBILI, CHIUSA LA STATALE PER CAMPOFELICE La seconda ondata di maltempo abbattutasi ieri sulle autostrade A24 e A25 si è esaurita nel corso della nottata; già dalle prime ore di oggi le nevicate, dapprima sempre più deboli hanno ora lasciato spazio a condizioni di variabilità con sole a tratti; non si registra alcuna precipitazione sull’infrastruttura che risulta regolarmente percorribile con pavimentazione pulita. Si registrano temperature ovunque molto rigide, con picco negativo fino a -20°C; alcuni autoveicoli hanno avuto qualche problema a causa di congelamento del gasolio. La viabilità esterna è interessata da diverse limitazioni a causa delle abbondanti nevicate di questi giorni; in particolare è chiusa la strada statale 659 per Campo Felice dalla stazione di Tornimparte e la viabilità esterna al casello di Tagliacozzo risulta interdetta.
10.48 PREVISTE NUOVE NEVICATE IN SERATA Si prevedono condizioni generali di cielo nuvoloso o molto nuvoloso sul settore orientale e meridionale con possibili deboli precipitazioni, a prevalente carattere nevoso. Nuvoloso sul settore occidentale e sulla Marsica con schiarite nelle prossime ore, in estensione sul versante orientale, ma la tendenza è verso un nuovo aumento della nuvolosità a partire dal pomeriggio e nel corso della serata, con nuove nevicate, in trasferimento sul settore centro-orientale della nostra Regione entro la nottata. Tempo molto freddo ed instabile anche nella giornata di lunedì, con nevicate più probabili sul settore centro-orientale, anche in pianura, in graduale attenuazione in serata e nel corso della giornata di martedì.
10.00 AUTOSTRADE, CIRCOLAZIONE VIETATA AI MEZZI PESANTI. ANCORA CHIUSE ALCUNE STATALI Interdetta la circolazione ai mezzi pesanti per tutta la notte sulla A24 tra Castel Madama e Teramo e lungo tutta la A25 che si protrarrà fino a cessate esigenze. Sempre in Abruzzo permangono le chiusure su alcuni tratti di strade statali (NSA 253, SS5, SS 696)