L’Abruzzo miniera d’acqua resta un’altra estate a secco: “L’oro blu è sotto attacco”. L’inchiesta stasera in tv

20 Marzo 2025

Appuntamento stasera su Rete8 nella trasmissione “31 minuti”. Tra i contenuti anche un servizio di Erika Gambino intitolato “Nuvole grigie” sulle conseguenze dell’inquinamento

PESCARA. Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua, un giorno in cui si celebra il valore senza prezzo dell’acqua: l’oro blu. E sabato, dalle ore 9 al Palabecci di Pescara, a parlare del perché «ogni goccia vale» ci sarà anche il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Il suo non sarà un discorso di circostanza perché, all’orizzonte, c’è un’altra estate sotto il segno dei razionamenti idrici con le case a secco, anche nelle località di vacanza lungo la costa abruzzese. Eppure l’Abruzzo del Gran Sasso e della Maiella può contare su un giacimento da 950 milioni di metri cubi di acqua dolce.

Il problema è che quest’acqua non arriva nelle case. Si chiama “Oro blu” un’altra puntata di “31 minuti”, il settimanale di approfondimento giornalistico di Rete8 in collaborazione con il quotidiano il Centro in onda questa sera alle ore 22 (regia Danilo Cinquino e Antonio D’Ottavio, coordinamento tecnico Andrea Di Fabio, riprese Luigi Cinquino). Tra i contenuti anche un servizio di Erika Gambino intitolato “Nuvole grigie” sulle conseguenze dell’inquinamento con un’intervista a Silvia Tauro, presidente di Legambiente Abruzzo.

@RIPRODUZIONE RISERVATA