Attualità

Scossa di terremoto 4.4 ai Campi Flegrei: paura a Napoli, stop al traffico ferroviario

13 Maggio 2025

Alle 12.07 una scossa di magnitudo 4.4 è stata avvertita dalla popolazione napoletana e in tutti i quartieri della città partenopea

E' stato di magnitudo 4.4, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica, il terremoto registrato alle ore 12:07 con epicentro i Campi Flegrei. La scossa, avvertita nettamente a Napoli, anche ai piani bassi, ha provocato paura nei Comuni Flegrei: a Pozzuoli e negli altri centri la gente è uscita in strada.

Il sisma è stato registrato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'epicentro è stato attualmente individuato a mare, nel porto di Pozzuoli, poco a largo della costa, a una profondità di 2,6 km. Si segnalano alcuni danni lievi nella zona di Pozzuoli. Il sisma è stato accompagnato da altre scosse. L'Ingv ha comunicato che è in corso uno sciame sismico.

E' la prima volta che un terremoto così forte si verifica di giorno, con scuole e uffici aperti. Panico in strada, genitori in corsa verso gli istituti per recuperare i figli: in molti casi gli studenti sono stati evacuati dagli edifici.

Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha convocato il COC di Protezione Civile nella sede di Monterusciello. Il Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, a Roma ha riunito il vertice per l'emergenza con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell'area dei Campi Flegrei. L'allerta per il rischio vulcanico al momento resta gialla, quindi in stato di attenzione.

Dalle 12.10 nel nodo di Napoli la circolazione ferroviaria è sospesa in via precauzionale per consentire la verifica dello stato della linea a seguito di una scossa di terremoto che ha interessato la zona, informano le Fs. È in corso l'intervento dei tecnici di Rfi per i necessari controlli alla linea, seguiranno aggiornamenti. La sospensione ha riguardato anche le linee Cumana e Circumflegrea, rende noto l'Eav, Ente autonomo volturno che gestisce le linee.

Evacuata la la sede dell'Università Federico II.

"È in corso uno sciame sismico importante. Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della Polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione". Così il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, sui social dopo la scossa di terremoto